Econowave
Moderatore: F.Calabrese
Econowave
Leggo da Fabrizio che le classiche casse amplificate che comunemente si trovano nelle piccole sale si chiamano così.Io che ho frequentato spesso locali dotati di questa tipologia di diffusori ho sempre sentito un suono ben presente con gli strumenti abbastanza realistici e buon punch. In ambiente domestico, da paio di esse amplificate con woofer a 8/10" e subwoofer cosa dovrei aspettarmi ,rispetto ad un paio di casse amplificate di tipologia più classica?
Mauro
Mauro
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Econowave
Di casse amplificate ne ho smontata una proprio oggi. di per se non sarebbero poi cos' male come idea. Il fatto di avere un amplificatore dimensionato giusto e di avere tutto all'interno potrebbe anche essere una buona soluzione.....ma c'è un MA e non uno solo.
-Primo un 35 % di casse attive sono a mio avviso mosce e poco prestanti. Non si spiegherebbe come altrimenti....sebbene a orecchio rendessero abbastanza poco nonostante potenze da giostraio dichiarate. Confrontate con dei sistemi giusto un goccio piu' feroci ma con meno watt apparivano quasi spente.
-secondo....vibrazioni ed elettronica non vanno a braccetto e il fatto di avere potenziometri e stampato sul didietro della cassa NON FA PIACERE
-terzo,sono di plastica,sono brutte e oramai hanno quella forma fatta con lo stampo per tutte.
P.S. Non dico marca e modello ma una nota elettronica italiana montata su casse attive in un mese è la SECONDA a cui parte il finale in classe D che pilota l'altoparlante dei bassi. sarà un caso?
-Primo un 35 % di casse attive sono a mio avviso mosce e poco prestanti. Non si spiegherebbe come altrimenti....sebbene a orecchio rendessero abbastanza poco nonostante potenze da giostraio dichiarate. Confrontate con dei sistemi giusto un goccio piu' feroci ma con meno watt apparivano quasi spente.
-secondo....vibrazioni ed elettronica non vanno a braccetto e il fatto di avere potenziometri e stampato sul didietro della cassa NON FA PIACERE
-terzo,sono di plastica,sono brutte e oramai hanno quella forma fatta con lo stampo per tutte.
P.S. Non dico marca e modello ma una nota elettronica italiana montata su casse attive in un mese è la SECONDA a cui parte il finale in classe D che pilota l'altoparlante dei bassi. sarà un caso?
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Econowave
I problemi tipici degli impianti con diffusori a due vie pro sono affrontati bene qui: viewtopic.php?f=5&t=7795
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
Re: Econowave
Io ho un 3 vie, reflex meccanico, non ci vedo tutti questi difetti, ci sento male io? Focal sm9
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Econowave
Decisamente non si tratta di un Econonowave, ma di qualcosa di assai diverso ( e peggiore).
https://www.focal.com/sites/www.focal.f ... t-2945.pdf
Ne vogliamo discutere in maniera pacata, adducendo argomentazioni a favore e contro...?
Io cedo il passo, per dovere di ospitalità.
(questa potrebbe essere una discussione utile per tutti, quindi approfittiamone !)
A domani
Saluti
F.C.
Re: Econowave
Ne discuto molto volentieri, dopo 40 anni di hi fi le mie esigenze di ascolto si sono ridotta a una postazione computer, la mia scrivania di lavoro. Questioni diverse, ingombro, moglie, bambini, mi hanno costretto a semplificare e rimpicciolire, quindi piloto le focal, appoggiate a destra e sinistra del monitor, con un RME Adì 2 pro direttamente collegato al Mac. Unica sorgente TIDAL. Ho un Nas pieno di musica, ma non avevo tempo da perdere e mi sono stufato di rippare i cd. Ascolto prevalentemente a volume basso, a volte medio, magari per brevi periodi anche alto, se ho la moglie a distanza di sicurezza. A me piacciono, le ho comprare confrontandole con Neumann, Kii, Atc, e le ho preferite. Ho un bel dettaglio e una timbrica ricca di sfumature. Devo ottimizzare, ma tempo e pigrizia mi hanno impedito di mettere mano alle innumerevoli possibilità offerte.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Econowave
Hai praticamente polverizzato qualsiasi obiezione... Complimenti...!Skunk ha scritto: ↑domenica 14 gennaio 2018, 7:25Ne discuto molto volentieri, dopo 40 anni di hi fi le mie esigenze di ascolto si sono ridotta a una postazione computer, la mia scrivania di lavoro. Questioni diverse, ingombro, moglie, bambini, mi hanno costretto a semplificare e rimpicciolire, quindi piloto le focal, appoggiate a destra e sinistra del monitor, con un RME Adì 2 pro direttamente collegato al Mac. Unica sorgente TIDAL. Ho un Nas pieno di musica, ma non avevo tempo da perdere e mi sono stufato di rippare i cd. Ascolto prevalentemente a volume basso, a volte medio, magari per brevi periodi anche alto, se ho la moglie a distanza di sicurezza. A me piacciono, le ho comprare confrontandole con Neumann, Kii, Atc, e le ho preferite. Ho un bel dettaglio e una timbrica ricca di sfumature. Devo ottimizzare, ma tempo e pigrizia mi hanno impedito di mettere mano alle innumerevoli possibilità offerte.
Per come lo descrivi, è un impianto intelligentissimo ed ineccepibile.
Un esempio comunque utile per molti che ci leggono.
Saluti
F.C.
Re: Econowave
Anch'io nei miei due impiantini adotto una simile filosofia: Pc, dac e casse amplificate,quindi il meno possibile e in termini di spesa il massimo del risultato secondo me.Ho sempre posseduto apparecchi di fascia budget e alla fine tra un ampli rotel ra10e mordaunt short 902 e m-audio bx8,hanno vinto queste ultime anche solo per la spesa. Ora osservando i cataloghi di materiale semi pro e indipendentemente dal fatto che siano amplificate e di solito esteticamente orribili mi intrigava la possibilità di provare un paio di piccole econowave in casa .
Mauro
Mauro
Re: Econowave
E beh, c'è un abisso tra le M-Audio e il vecchio impianto.Mauro61 ha scritto: ↑domenica 14 gennaio 2018, 11:28Anch'io nei miei due impiantini adotto una simile filosofia: Pc, dac e casse amplificate,quindi il meno possibile e in termini di spesa il massimo del risultato secondo me.Ho sempre posseduto apparecchi di fascia budget e alla fine tra un ampli rotel ra10e mordaunt short 902 e m-audio bx8,hanno vinto queste ultime anche solo per la spesa. Ora osservando i cataloghi di materiale semi pro e indipendentemente dal fatto che siano amplificate e di solito esteticamente orribili mi intrigava la possibilità di provare un paio di piccole econowave in casa .
Mauro
Il problema delle econowave è che ci sono una marea di modelli, conoscere quelle ben suonanti non è facile.
Qui si sono consigliate le EV SX 300 perchè è stata consigliata da Marcello Croce.
L'altro problema delle econowave, anche delle EV, è che sono tagliate in basso ed abbisognano di un sub e qui cominciano i guai come avrai potuto leggere sopra.
Se sei interessato ad un sistema ad alta efficienza che funzioni leggi questo
viewtopic.php?f=6&t=7103
viewtopic.php?f=6&t=7445
Anche questo sara sicuramente significativo
viewtopic.php?f=5&t=7732
Saluti
Michele
Re: Econowave
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !