L' evoluzione delle Trombe
Moderatore: F.Calabrese
L' evoluzione delle Trombe
Ho trovato questo link sulla Storia delle Trombe, l ' ho trovato interessante :
http://www.rintelen.ch/download/JMMLC_h ... _etf10.pdf
( avevo inserito quì l' argomento ma il thread non è risalito, cioè è rimasto nascosto dov'era
viewtopic.php?f=6&t=448&start=40#p134077
allora per renderlo visibile ho dovuto creare un nuovo thread )
Saluti a Tutti
Mauro
http://www.rintelen.ch/download/JMMLC_h ... _etf10.pdf
( avevo inserito quì l' argomento ma il thread non è risalito, cioè è rimasto nascosto dov'era
viewtopic.php?f=6&t=448&start=40#p134077
allora per renderlo visibile ho dovuto creare un nuovo thread )
Saluti a Tutti
Mauro
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 15:08
Re: L' evoluzione delle Trombe
Visto appena l'hai pubblicato.
Ultima modifica di Francescopet il sabato 30 giugno 2018, 22:54, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 15:08
Re: L' evoluzione delle Trombe
L'ho guardato, molto istruttivo. Peccato però che la trattazione finisca brutalmente prima di arrivare alle trombe davvero "buone" di cui per fortuna qualcuna se ne vede su questo forum 

La più assurda secondo me è quella di Nelson Pass: due catafalchi immensi che occupano un soggiorno intero solo per fare suonare "full range" due conini da 13 cm, se vedo bene...
Invece le più furbe forse sono le Quasi cylindrical di Jean Paul...una sorta di Mostro di Stereoplay ma sdraiato a pavimento... chissà come rendono, il soggiorno in qualche modo resta "abitabile" seppure si formi quella sorta di palco, in barba a tutte le leggi per l'abbattimento delle barriere architettoniche...
La più assurda secondo me è quella di Nelson Pass: due catafalchi immensi che occupano un soggiorno intero solo per fare suonare "full range" due conini da 13 cm, se vedo bene...
Invece le più furbe forse sono le Quasi cylindrical di Jean Paul...una sorta di Mostro di Stereoplay ma sdraiato a pavimento... chissà come rendono, il soggiorno in qualche modo resta "abitabile" seppure si formi quella sorta di palco, in barba a tutte le leggi per l'abbattimento delle barriere architettoniche...
- Allegati
-
- IMG_20180630_225947.jpg (139.98 KiB) Visto 3324 volte
-
- IMG_20180630_230118.jpg (123.23 KiB) Visto 3324 volte
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L' evoluzione delle Trombe
Osservate con attenzione le due foto nel post che precede...
Il sistema Kleinhorn di Nelson Pass non può che suonar male... per almeno due motivi fondamentali:
1)- Il ritardo tra l'emissione anteriore del cono e quella che percorre il lunghissimo condotto...
2)- La costruzione dei diffusori con legnetto sottile e vibrante...
Anche il secondo sistema è progettualmente abbastanza osceno, per gli orrendi effetti che sicuramente producono sulla sua risposta le riflessioni dal soffitto e dalla parete di fondo, perfettamente identiche per i due canali...
Ora domandiamoci insieme... come mai ci sia qualcuno che ha la disumana faccia tosta di proporre bufale come queste...
Io una riposta ce l'avrei pure... e ve la posterò bene domani mattina, dopo il caffé.
Per ora vi invito a leggere queste riflessioni, che ve la dovrebbero anticipare al 99 per cento: viewtopic.php?f=14&t=8104
Segue
F.C.
Il sistema Kleinhorn di Nelson Pass non può che suonar male... per almeno due motivi fondamentali:
1)- Il ritardo tra l'emissione anteriore del cono e quella che percorre il lunghissimo condotto...
2)- La costruzione dei diffusori con legnetto sottile e vibrante...
Anche il secondo sistema è progettualmente abbastanza osceno, per gli orrendi effetti che sicuramente producono sulla sua risposta le riflessioni dal soffitto e dalla parete di fondo, perfettamente identiche per i due canali...
Ora domandiamoci insieme... come mai ci sia qualcuno che ha la disumana faccia tosta di proporre bufale come queste...
Io una riposta ce l'avrei pure... e ve la posterò bene domani mattina, dopo il caffé.
Per ora vi invito a leggere queste riflessioni, che ve la dovrebbero anticipare al 99 per cento: viewtopic.php?f=14&t=8104
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L' evoluzione delle Trombe
Niente caffé al mattino... ma solo dopo pranzo.F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 2:15...
Ora domandiamoci insieme... come mai ci sia qualcuno che ha la disumana faccia tosta di proporre bufale come queste...
Io una riposta ce l'avrei pure... e ve la posterò bene domani mattina, dopo il caffé...
La risposta è semplice: esiste un'Alta Fedeltà per chi acquista regolari prodotti, progettati e realizzati seriamente...
...ed esiste una parodia di Alta Fedeltà ad uso e consumo del Web, dove tutti si sentono furbi, mentre sono quasi sempre vittime.
Io mi sono reso conto di questa cosa quando vidi le curve di impedenza delle Focal Grand Utopia, postate sulla rivista tedesca Stereoplay.
Mi accorsi che tra il woofer elettrocitato delle Utopia e l'ampli ci doveva essere "qualcosa" che il buon Matarazzo aveva fatto finta di non vedere, magari in perfetto accordo con la Focal.
Quel "qualcosa" non doveva essere poi così lontano da quelle accortezze di interfacciamento che avevano letteralmente stravolto in meglio il suono di un mio impianto, quello per la discoteca "New Carrubo" di Agropoli. Ricordo ancora benissimo la sorpresa che io stesso provai nell'ascoltare un suono che si era completamente ripulito dai tanti "normali" artifici che si incontrano normalmente quando si affiancano ampli per quasi 50 mila Watt...
Però io tacqui, come Matarazzo e come quelli della Focal... proprio per non indirizzare gli scopiazzatori nella giusta direzione.
Pensate quale danno hanno arrecato gli scopiazzatori all'Alta Fedeltà: se non fosse per la loro presenza oggi avreste tutti degli impianti dal suono caldo ed analitico insieme. Potreste ascoltare un trombone riprodotto con lo stesso calore dello strumento dal vivo. Ed invece NO.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Re: L' evoluzione delle Trombe
Forse non te ne sei accorto, però la copia esiste in qualsiasi settore.
E non per questo il mondo si chiude in casa.
Non capisco se non credi in te stesso oppure se hai paura che le tue realizzazioni vengano ridimensionate come mediocri.
Diversamente non vedo il motivo di questo oblio volontario.
E poi non è detto che ti copino e basta, magari qualche azienda vuole comprare un tuo progetto, oppure qualcuno vuole investire su di te. Le possibili opzioni sono tante ma te le vuoi negare tutte. È difficile capire cosa ti passa per la testa. La gente si stanca di leggere che le tue realizzazioni vanno meglio di sistemi da 200/300/500k. Dimostralo. Basta parole. Altrimenti davvero ti considerano la nuova Wanna Marchi.
Scusa la franchezza ma non credere che i tuoi lettori qui la pensino diversamente. Alla maggior parte sicuramente non gliene frega nulla di te, basta che gli molli qualche dritta aggratis! Quindi esci da questo mondo virtuale e comincia ad incontrare chi i soldi li spende davvero, e non sono pochi te lo assicuro, il mercato dell’hi end è in realtà più grande di quanto immagini.
E non per questo il mondo si chiude in casa.
Non capisco se non credi in te stesso oppure se hai paura che le tue realizzazioni vengano ridimensionate come mediocri.
Diversamente non vedo il motivo di questo oblio volontario.
E poi non è detto che ti copino e basta, magari qualche azienda vuole comprare un tuo progetto, oppure qualcuno vuole investire su di te. Le possibili opzioni sono tante ma te le vuoi negare tutte. È difficile capire cosa ti passa per la testa. La gente si stanca di leggere che le tue realizzazioni vanno meglio di sistemi da 200/300/500k. Dimostralo. Basta parole. Altrimenti davvero ti considerano la nuova Wanna Marchi.
Scusa la franchezza ma non credere che i tuoi lettori qui la pensino diversamente. Alla maggior parte sicuramente non gliene frega nulla di te, basta che gli molli qualche dritta aggratis! Quindi esci da questo mondo virtuale e comincia ad incontrare chi i soldi li spende davvero, e non sono pochi te lo assicuro, il mercato dell’hi end è in realtà più grande di quanto immagini.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L' evoluzione delle Trombe
Visto che le tue obiezioni sono micidialmente interessanti, ti risponderò in modo particolarmente sincero.Alexmaso69 ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 19:12Forse non te ne sei accorto, però la copia esiste in qualsiasi settore.
E non per questo il mondo si chiude in casa.
Non capisco se non credi in te stesso oppure se hai paura che le tue realizzazioni vengano ridimensionate come mediocri...
Partiamo da una osservazione: sulla pagina "Foto" del mio Sito (www.fabriziocalabrese.it) sono visibili decine di impianti da discoteca, di cui praticamente nessuno utilizza diffusori a tromba con trasduttori Pro. Utilizzano invece un caricamento a linea di trasmissione doppia, con trasduttori in fibra di carbonio appositamente realizzati per me dalla RTA di Reggio Emilia.
Tutto questo era pensato nella consapevolezza che gli installatori sono i peggiori scopiazzatori: me ne ricordo uno toscano che arrivò con tanto di metro, carta e penna... addirittura davanti a me.
Ora dovete sapere che le doppie linee di trasmissione hanno un rendimento vicinissimo a quello delle trombe, ed anzi ai livelli di potenza più elevati sono addirittura migliori, perché praticamente non hanno problemi di nonlinearità dell'aria nelle gole (che sono di sezione maggiore rispetto a quella del cono). Le loro prestazioni -però- dipendono moltissimo dalla precisa conoscenza, in fase di progetto, della massa mobile del cono, cambiando il quale vengono sicuramente pregiudicate.
Quindi io so benissimo come evitare qualsiasi copia... però in campo Pro.
In campo Hi-Fi -purtroppo- ci sono autocostruttori che partono a testa bassa, sbagliando anche clamorosamente... ma copiano lo stesso...!
Il guaio è che non li si può correggere né criticare, ma quando altri appassionati vanno da loro ad ascoltare rimangono delusi e se la prendono anche con il progetto originale.
Prendiamo ad esempio le trombe dei medio-alti delle Avantgarde, che io sospetto siano copiate, visto che sono affette da errori tipici da autocostruttore non troppo evoluto. Beh... non immagini quanti appassionati mi hanno detto che loro pensano che tutti i diffusori a tromba siano condannati, dal punto di vista del suono... proprio per averle ascoltate con attenzione. Tu stesso... se ricordo.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L' evoluzione delle Trombe
Punto a dir poco fondamentale...Alexmaso69 ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 19:12...
È difficile capire cosa ti passa per la testa. La gente si stanca di leggere che le tue realizzazioni vanno meglio di sistemi da 200/300/500k. Dimostralo. Basta parole. Altrimenti davvero ti considerano la nuova Wanna Marchi...
Ebbene... io credo di aver costantemente dimostrato -dal 1980 ad oggi- una imbarazzante superiorità progettuale, sia per quanto riguarda l'originalità delle realizzazioni che per quanto riguarda le loro prestazioni all'ascolto.
Nel 1980 il Mostro di Stereoplay polverizzava sia le Klipschorn che il Paragon, per non parlare delle povere EV Patrician... Aveva un basso così nitido, veloce ed articolato che il proprietario di uno studio di registrazione (che opera ancora, e può confermare) ci portava i suoi master con tanto di registratore, per verificarli.
Se ci fate caso... NESSUN esperto di diffusori ha mai azzardato UNA sola critica al progetto di quell'impianto...!
Nel 2009 l'Impianto-Provocazione a tromba ha semplicemente ridicolizzato tutti i sistemi Avantgarde, Cessaro e Tannoy che gli si è voluto mettere a paragone. Aveva un basso avvolgente e praticamente privo di distorsione... ed un'efficienza sui medio-bassi che non ho mai dichiarato, per non vedermi dare del mentitore, per quanto è vicina al limite fisico del possibile...
Nel 2010 il FullHorn "per Aleandro" raggiungeva i 139 dB ad otto metri, nel mio salone, eppure suonava (e suona ancor oggi) anche a livelli infinitesimali, vale a dire sotto i 50-55 dB"A" (ricordate i polpastrelli del chitarrista che scivolano sulle corde, senza suonarle...?).
Nel 2014 e oggi il mio sistema "con i tubi" suona cento volte meglio di una coppia di B&W e/o Focal dello stesso ingombro (i satelliti, ma anche i miei Sub non son certo enormi...). E sia la B&W che la Focal hanno tra i migliori staff di ricerca del pianeta.
A questo punto sono io a chiedervi: cosa deve fare un progettista, per convincervi...? Vi serve che la Madonna esca da dietro la tenda e venga a benedirvi...? Io spero di no, perché questo va decisamente oltre ogni mia possibilità...



Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L' evoluzione delle Trombe
Qui ti devo riconoscere che hai straordinariamente ragione: io sbaglio a dedicare tempo ed attenzione alla parte culturale (che interessa più gli autocostruttori) ... quando potrei far molto meglio ad organizzare eventi di ascolto a confronto, anche caso per caso.Alexmaso69 ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 19:12...
Diversamente non vedo il motivo di questo oblio volontario.
...
Scusa la franchezza ma non credere che i tuoi lettori qui la pensino diversamente. Alla maggior parte sicuramente non gliene frega nulla di te, basta che gli molli qualche dritta aggratis! Quindi esci da questo mondo virtuale e comincia ad incontrare chi i soldi li spende davvero, e non sono pochi te lo assicuro, il mercato dell’hi end è in realtà più grande di quanto immagini.
Tra un paio di giorni mi verrà a trovare un appassionato che ha un super-impianto (200K Euro), per presentarmi un suo amico. Ebbene... già tempo fa io gli ho proposto di affiancare ai suoi diffusori il mio sistemino con i due monovia pilotati in corrente ed i due Sub a dipolo. Vi assicuro che insisterò, anche se comprendo bene la preoccupazione di lui circa l'esito della sfida...



Questa è in effetti l'Alta Fedeltà che divertirebbe sia me che voi che leggete.
Proviamoci.
Grazie
F.C.
-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Re: L' evoluzione delle Trombe
Ecco vedi la soluzione te la sei detta da solo: dimostra con i fatti che non e' cosi, come l'hai dimostrato a me.F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 1 luglio 2018, 19:51
In campo Hi-Fi -purtroppo- ci sono autocostruttori che partono a testa bassa, sbagliando anche clamorosamente... ma copiano lo stesso...!
Il guaio è che non li si può correggere né criticare, ma quando altri appassionati vanno da loro ad ascoltare rimangono delusi e se la prendono anche con il progetto originale.
Prendiamo ad esempio le trombe dei medio-alti delle Avantgarde, che io sospetto siano copiate, visto che sono affette da errori tipici da autocostruttore non troppo evoluto. Beh... non immagini quanti appassionati mi hanno detto che loro pensano che tutti i diffusori a tromba siano condannati, dal punto di vista del suono... proprio per averle ascoltate con attenzione. Tu stesso... se ricordo.
Segue
F.C.
Il problema e' che non lo puoi fare da casa: ti devi aprire al mercato posizionando le tue opere presso rivenditori nei punti nevralgici d'Italia: Mi, To, Vr, Roma, Fi, Bo, Na, Ba.