Che ne facciamo del Kit...?
Moderatore: F.Calabrese
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Anche io sarei interessato!!!
Saluti
Andrea.A.
Saluti
Andrea.A.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 416
- Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 18:00
- Località: Treviso
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Fabrizio, io oggi ho deciso la casa, è ancora in pianta e la consegna è prevista autunno 2019.
Tra due settimane dovremmo definire e firmare.
Dopodiché comincio a pensare anche al nuovo sistema. Però rimango sull'altro ovviamente. Si tratterà di definirlo nell'amplificazione senza ventole e usabilità senza pc.
Abbiamo tempo....
Tra due settimane dovremmo definire e firmare.
Dopodiché comincio a pensare anche al nuovo sistema. Però rimango sull'altro ovviamente. Si tratterà di definirlo nell'amplificazione senza ventole e usabilità senza pc.
Abbiamo tempo....
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Non c'è perdita di interesse per l'Hi-Fi economica , solo che è cambiato radicalmente il modo di fruirla .
Sono milioni le persone che ormai ascoltano con cellulare e cuffiette , vuoi per praticità , vuoi per non
disturbare i familiari , vuoi per economicità e spesso se ricordo il suono agghiacciante di tanti impianti
che a volte ascoltavo a casa di amici 35-40 anni fa diciamo pure che cellulare e buone cuffiette sono già
diversi gradini sopra , se poi si ha un cellulare Hi-Fi oriented , parecchia memoria e file di qualità non sono
più gradini ma ordini di grandezza.
Molti vecchi appassionati non sognano cosa si potrebbe oggi ottenere con un
impianto come quello che tu hai progettato/assemblato pensando che siano necessarie somme ingenti e
questo li fa desistere . Chi legge i forum spesso pensa a spese maggiori , i ragazzi invece acquistano al
limite un paio di casse amplificate in un negozio di strumenti e via .
Insomma il problema è che non hai grande visibilità tra i potenziali interessati e non hai modo di farlo
conoscere , forum a parte .
Sono milioni le persone che ormai ascoltano con cellulare e cuffiette , vuoi per praticità , vuoi per non
disturbare i familiari , vuoi per economicità e spesso se ricordo il suono agghiacciante di tanti impianti
che a volte ascoltavo a casa di amici 35-40 anni fa diciamo pure che cellulare e buone cuffiette sono già
diversi gradini sopra , se poi si ha un cellulare Hi-Fi oriented , parecchia memoria e file di qualità non sono
più gradini ma ordini di grandezza.
Molti vecchi appassionati non sognano cosa si potrebbe oggi ottenere con un
impianto come quello che tu hai progettato/assemblato pensando che siano necessarie somme ingenti e
questo li fa desistere . Chi legge i forum spesso pensa a spese maggiori , i ragazzi invece acquistano al
limite un paio di casse amplificate in un negozio di strumenti e via .
Insomma il problema è che non hai grande visibilità tra i potenziali interessati e non hai modo di farlo
conoscere , forum a parte .
Re: Che ne facciamo del Kit...?
l’amico che ascoltò con me l’impi di Fabrizio è nella tua stessa situazione. vediamo cosa ne esce..Alexmaso69 ha scritto: ↑sabato 10 novembre 2018, 0:19Fabrizio, io oggi ho deciso la casa, è ancora in pianta e la consegna è prevista autunno 2019.
Tra due settimane dovremmo definire e firmare.
Dopodiché comincio a pensare anche al nuovo sistema. Però rimango sull'altro ovviamente. Si tratterà di definirlo nell'amplificazione senza ventole e usabilità senza pc.
Abbiamo tempo....
a presto!
Mattia
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Penso che il problema principale è che veramente pochi appassionati conoscono i sistemi che può realizzare Calabrese, quando a volte mi capita di conoscere qualche appassionato di hifi, dicono sempre di non conoscere questo forum, ed ancor meno l' esistenza di Calabrese ed i suoi impianti. Probabilmente l' idea dei kit andava gestita diversamente, ma non posso scrivere in che modo, qui in chiaro, appena ho un pò di tempo lo farò in privato. Per gli altri sistemi rimane sempre il problema della visibilità che è relegata al solo forum, e per gli ascolti sempre subordinati alla conoscenza dell' esistenza forum.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Te lo immagini un negozio che faccia ascoltare un Kit da 500 Euro che straccia i suoi diffusori dieci volte più costosi...???

Saluti
F.C.





Saluti
F.C.
Re: Che ne facciamo del Kit...?
E infatti sono i più intelligenti. Un paio di discreti monitor biamplificati e una scheda audio esterna sono tutto quello che serve per un impiantino degno di ottime prestazioni eventualmente integrabile con un sub. A quel punto perché sporcarsi le mani con un kit?
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Il problema è quale monitor scegliere, visto che sono abbastanza diversi tra loro (pur essendo asseritamente lineari...).Max ha scritto: ↑lunedì 12 novembre 2018, 10:15E infatti sono i più intelligenti. Un paio di discreti monitor biamplificati e una scheda audio esterna sono tutto quello che serve per un impiantino degno di ottime prestazioni eventualmente integrabile con un sub. A quel punto perché sporcarsi le mani con un kit?
Ci vorrebbe una rivista o un Sito che li provassero tutti in batteria, misurando e confrontando i risultati, ma dubito che ci sia e -nel caso- che sia davvero imparziale.
Dunque non resta che tirare ad indovinare, visto che -peraltro- questi oggetti non si trovano nei negozi ma si acquistano sul Web, senza prove d'ascolto.
Si può tentare il reso entro la settimana, ma non c'è da meravigliarsi se chi vende si rifiuti di riprendere il secondo o terzo reso...
Poi esiste il problema dell'obsolescenza e dell'assistenza, che con i diffusori attivi è particolarmente importante: le aziende che li producono cambiano modelli relativamente spesso e non sempre gli schemi delle elettroniche sono pubblicati, anzi quasi mai.
Il nostro Kit non soffre di alcuno di questi problemi, perché utilizza diffusori di larghissima produzione, per i quali saranno disponibili per anni i pezzi di ricambio. Non solo... ma le misure le abbiamo già fatte ed il progetto è ottimizzato per l'impiego domestico, mentre in origine il livello delle alte frequenze è assai enfatizzato (come potrebbe esserlo in tanti "monitor").
E poi il nostro kit costa davvero pochissimo... (per chi si fa la falegnameria in casa).
Saluti
F.C.
Re: Che ne facciamo del Kit...?
Per rifare il mobile, si utilizza tutto il pannello frontale delle PL-110 oppure il woofer ed iltweeter sono separati? La tromba di plastica si stacca? Scusate le domande ma non ho mai lavorato con il legno