"Il Kit, ForumLibero del Neofita"
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 16:39
"Il Kit, ForumLibero del Neofita"
Salve,
su consiglio dei Guru, apro questo post per cercare di imparare, crescere ed infine realizzare il primo Impianto Hi-Fi, con la "I, la H e la F" maiuscola.
Qualche preziosissimo consiglio è già venuto fuori, ma sono certo che il meglio ha da venire.
Io comincio:
Nome: Dottorzeta
Età: 41
Sesso: M
Budget: 2000
Luogo: stanza audio-video-multimedia 4X4x3
Richiesta: realizzare il mio primo impianto Hi-Fi SERIO da connettere con la maggior parte dei dispositivi possibile
Altro: (((donne con problemi con l'estetica dei devices circolanti))) Trascurabile.
Ringrazio chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo, ma soprattutto ringrazio i Guru che devono ricominciare a guidare un nuovo gregge.
su consiglio dei Guru, apro questo post per cercare di imparare, crescere ed infine realizzare il primo Impianto Hi-Fi, con la "I, la H e la F" maiuscola.
Qualche preziosissimo consiglio è già venuto fuori, ma sono certo che il meglio ha da venire.
Io comincio:
Nome: Dottorzeta
Età: 41
Sesso: M
Budget: 2000
Luogo: stanza audio-video-multimedia 4X4x3
Richiesta: realizzare il mio primo impianto Hi-Fi SERIO da connettere con la maggior parte dei dispositivi possibile
Altro: (((donne con problemi con l'estetica dei devices circolanti))) Trascurabile.
Ringrazio chiunque abbia voglia di dare il proprio contributo, ma soprattutto ringrazio i Guru che devono ricominciare a guidare un nuovo gregge.
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
Mio parere: toglierei la voce altro, almeno la parte dove il gentil sesso viene trattato come un problema. Se le signore/ine le posso capire quando un audio/idiofil/maniaco adora l’impianto piu’ di ogni altra cosa, io di gentil sesso che non apprezzi musica non ne ho ancora visti esempi.
Date un impiantino poco invadente, dinamico e con un bel suono al gentil sesso, e di sicuro o ballera’ o apprezzera’ quello che suona, se di suo gradimento.
Ergo, per provare a coinvolgere signore/ine, proviamo ad essere un po’ piu’ neutrali?
Per il resto scrivero’ piu’ tardi, IMHO di questi tempi una criticita’ e’ trovare uno scatolozzo universale che faccia da DAC, controllo volume e parli con sistemi moderni quali web radio, streaming & co.
Date un impiantino poco invadente, dinamico e con un bel suono al gentil sesso, e di sicuro o ballera’ o apprezzera’ quello che suona, se di suo gradimento.
Ergo, per provare a coinvolgere signore/ine, proviamo ad essere un po’ piu’ neutrali?
Per il resto scrivero’ piu’ tardi, IMHO di questi tempi una criticita’ e’ trovare uno scatolozzo universale che faccia da DAC, controllo volume e parli con sistemi moderni quali web radio, streaming & co.
Re: Consiglio scelta negozio per Usato
Che cosa succede se invece di metterle a una certa distanza dalle pareti, le incassiamo completamente nelle pareti? intendo proprio con gli altoparlanti a filo delle pareti, o delle casse in una libreria molto molto affollata?F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 30 dicembre 2018, 0:09
Un qualsiasi diffusore (tower o mini) collocato ad una certa distanza dalle pareti, presenta SEMPRE dei grossi buchi nella risposta in gamma bassa.
Questi buchi, essendo causati da riflessioni in controfase, non possono essere corretti equalizzando, perché una maggiore energia a quelle frequenze creerebbe maggiore energia anche nella riflessione, ricreando il buco nella risposta (questa volta però con maggiore distorsione).
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
Dunque, io partirei da un presupposto: vietato l'uso del saldatore e l'apertura degli apparecchi.
Pertanto, come amplificatore(i) finale(i), si dovrebbe puntare sull'S-150 MKII, semplicemente perche' non ha le ventole. A quanto dice Fabrizio, l'E-800 dovrebbe essere migliore, ma anche l'S-150 non dovrebbe essere male.
Supponiamo quindi:
- Due coppie di Indiana Line Nota 550 a 720EUR
- Due amplificatori Thomann (E-800 se si sa aprire un ampli e staccare la ventola, altrimenti S-150) a 340EUR
- Un xover elettronico analogico come il DBX 223 XS segnalato da Fabrizio a 160EUR
Siamo a 1220EUR e ci mancano un DAC ed un controllo volume. Il DAC dev'essere ben suonante ma anche al passo con i tempi, quindi anche network player, Spotify, webradio, bla bla bla e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Per esempio, un attrezzo del genere?
Cocktail Audio N15D: http://www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-n15/ a 650EUR
E' un DAC USB, un'interfaccia USB con uscita digitale a volume variabile, credo anche l'uscita analogica sia a volume variabile, anche se purtroppo solo sbilanciata, network player, ci si puo' installare un HDD/SDD per renderlo music server, Roon, Tidal, Deezer e chi piu' ne ha piu' ne metta. Ed e' anche possibile forzare l'uscita a 96k (vedi sotto).
Budget totale 1870EUR, da aggiungerci qualche cavo e siamo arrivati ai 2000EUR.
Volendo, in questo setup, sostituendo all'xover analogico un DCX2496, da pilotare con l'uscita S/PDIF del Cocktail ed un NADIT per passare da 75Ohm a 110Ohm, si potrebbe fare un ulteriore salto di qualita'.
Non ho idea di come siano i Cocktail Audio come prodotti, ma rappresentano bene il "cuore digitale" dell'impianto moderno. Magari altri lettori del forum sapranno proporre alternative migliori.
Pertanto, come amplificatore(i) finale(i), si dovrebbe puntare sull'S-150 MKII, semplicemente perche' non ha le ventole. A quanto dice Fabrizio, l'E-800 dovrebbe essere migliore, ma anche l'S-150 non dovrebbe essere male.
Supponiamo quindi:
- Due coppie di Indiana Line Nota 550 a 720EUR
- Due amplificatori Thomann (E-800 se si sa aprire un ampli e staccare la ventola, altrimenti S-150) a 340EUR
- Un xover elettronico analogico come il DBX 223 XS segnalato da Fabrizio a 160EUR
Siamo a 1220EUR e ci mancano un DAC ed un controllo volume. Il DAC dev'essere ben suonante ma anche al passo con i tempi, quindi anche network player, Spotify, webradio, bla bla bla e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Per esempio, un attrezzo del genere?
Cocktail Audio N15D: http://www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-n15/ a 650EUR
E' un DAC USB, un'interfaccia USB con uscita digitale a volume variabile, credo anche l'uscita analogica sia a volume variabile, anche se purtroppo solo sbilanciata, network player, ci si puo' installare un HDD/SDD per renderlo music server, Roon, Tidal, Deezer e chi piu' ne ha piu' ne metta. Ed e' anche possibile forzare l'uscita a 96k (vedi sotto).
Budget totale 1870EUR, da aggiungerci qualche cavo e siamo arrivati ai 2000EUR.
Volendo, in questo setup, sostituendo all'xover analogico un DCX2496, da pilotare con l'uscita S/PDIF del Cocktail ed un NADIT per passare da 75Ohm a 110Ohm, si potrebbe fare un ulteriore salto di qualita'.
Non ho idea di come siano i Cocktail Audio come prodotti, ma rappresentano bene il "cuore digitale" dell'impianto moderno. Magari altri lettori del forum sapranno proporre alternative migliori.
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 16:39
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
Grazie mille x questo consiglio. Ho dovuto iniziare a studiare ma il quadro mi si sta componendo. Avrei xò 2 domande.
Xè dovrei acquistare 2 ampli e 4 diffusori?
Cosa è il NADIT?
Grazie
Xè dovrei acquistare 2 ampli e 4 diffusori?
Cosa è il NADIT?
Grazie
-
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2017, 8:06
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
Il dcx2496 è sceso a 205€. Per una differenza irrilevante ti porti a casa un digitale. In quelle condizioni prenderei in considerazione un quadricanale che potrebbe pilotare le due coppie attivamente tramite il dcx che permette una versatilità superiore. Ieri mi è arrivato il t-amp E4-130 e devo dire che mi ha sorpreso tantissimo. Ci piloto due tower economici e un sub.
Saluti
Saluti
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
Si può fare tutto con un solo ampli, ma sempre con quattro diffusori: però occorre maggiore perizia ed un minimo di strumentazione di misura.Dottorzeta ha scritto: ↑domenica 30 dicembre 2018, 23:47Grazie mille x questo consiglio. Ho dovuto iniziare a studiare ma il quadro mi si sta componendo. Avrei xò 2 domande.
Xè dovrei acquistare 2 ampli e 4 diffusori?...
Se invece si impiegano due ampli separati, uno per la coppia di diffusori che fa da Sub e l'altro per la coppia che fa da satellite, allora si può impiegare un crossover elettronico (DBX 223) per inviare solo le basse ai primi due diffusori e solo le medio-basse, medie ed alte ai due satelliti.
In questo modo si riduce moltissimo la distorsione della coppia di diffusori che fa da satellite.
Collocando in angolo la coppia che fa da Sub si ottiene ancora una volta una drastica riduzione della distorsione, perché i woofer emettono assai di più a parità di potenza di pilotaggio e di escursione dei coni, per cui finiscono per lavorare a potenze più ridotte.
Con un crossover elettronico è facilissimo regolare i livelli: basta girare UNA sola manopola, quella dei Sub, attenuandoli...
Nei prossimi post spiegherò meglio.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio scelta negozio per Usato
Incassando un diffusore a filo di una parete si eliminano le riflessioni da QUELLA parete...paperix66 ha scritto: ↑domenica 30 dicembre 2018, 18:59Che cosa succede se invece di metterle a una certa distanza dalle pareti, le incassiamo completamente nelle pareti? intendo proprio con gli altoparlanti a filo delle pareti, o delle casse in una libreria molto molto affollata?F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 30 dicembre 2018, 0:09Un qualsiasi diffusore (tower o mini) collocato ad una certa distanza dalle pareti, presenta SEMPRE dei grossi buchi nella risposta in gamma bassa.
Questi buchi, essendo causati da riflessioni in controfase, non possono essere corretti equalizzando, perché una maggiore energia a quelle frequenze creerebbe maggiore energia anche nella riflessione, ricreando il buco nella risposta (questa volta però con maggiore distorsione).
Restano però le riflessioni dal pavimento e dalla parete laterale più vicina...
Tutto si risolve, ma occorre star bene con gli occhi aperti...



Saluti
F.C.
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
io intando dico la mia a dottorzeta. siccome per capire se il vino è buono e ti piace bisogna assaggiarlo, vai in un negozio classico simil garosi e ti fai approntare una catena che ti comodi per costi ecc ecc ascolti un po' e ti segni le impressioni. poi vai in un negozio di articoli musicali dove abbiano anche una buona sezione musica pro per esempio a vicenza c'è "mezzanota" idem come prima, valuti un bel paio di casse attive così hai anche meno
collegamenti ecc ecc con un pre/mixer/dac quello che vuoi tu che ti faccia da centro smistamento segnali e ascolti anche li.
poi tiri le tue conclusioni e magari alla fine ti ordini tutto su thomann. se mi gira io stesso dopo le feste mi prendo un ampli 4 canali con cross integrato e vediamo come va, tanto per cambiare un po'.
collegamenti ecc ecc con un pre/mixer/dac quello che vuoi tu che ti faccia da centro smistamento segnali e ascolti anche li.
poi tiri le tue conclusioni e magari alla fine ti ordini tutto su thomann. se mi gira io stesso dopo le feste mi prendo un ampli 4 canali con cross integrato e vediamo come va, tanto per cambiare un po'.
Ultima modifica di giorgibe il lunedì 31 dicembre 2018, 11:30, modificato 2 volte in totale.
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
Re: "IL Kit, ForumLibero del Neofita"
Io avrei una proposta alternativa, forse più semplice. Naturalmente Fabrizio si senta pure libero di spostarla o eliminarla.
Invece delle indiana line, prenderei
- 2 behringer Truth b2031a (300 euro la coppia con 3 anni di garanzia)
- 4 sub behringer k10s (circa 230 euro l'uno)
- Crossover DBX
- Dac teac nt503 (che ha tutto quello che serve a dottorzeta, inclusa la possibilità di poter fungere da regolatore di volume di una sorgente esterna come un preamplificatore phono)
Dac -> crossover -> 4 sub / mains
I 4 sub possono essere sistemati in giro per la stanza. Tagliati sotto i 150 hz non si necessita del ritardo, ma solo della regolazione del guadagno. Vista la stanza, eliminerebbe il 90% dei problemi. Come esempio di sistemazione se ne potrebbe mettere uno in angolo, uno attaccato alla parete al centro in mezzo ai diffusori, uno dietro il punto di ascolto ed uno rialzato vicino ad un'altra parete.
Chiuderei gli sfoghi del bass reflex delle b2031a perché con un 9" che lavora dai 150-200hz non incorrerà mai in problemi di escursione. Inoltre si evitano i problemi della fase o di leaks nella gamma media che altrimenti ci sarebbero (ci sono misure che le mostrano).
Quei diffusori sono disegnati davvero in maniera ottima, con la guida d'onda che rende costante il decadimento a qualsiasi angolazione.
Non credo si possa fare di meglio. Eliminazione praticamente totale dei problemi della stanza. Potenza retta sicuramente superiore a quella delle indiana line visto il diametro dei woofer in gioco. Nessun problema legato all'amplificazione, dato che è già fornita.
Invece delle indiana line, prenderei
- 2 behringer Truth b2031a (300 euro la coppia con 3 anni di garanzia)
- 4 sub behringer k10s (circa 230 euro l'uno)
- Crossover DBX
- Dac teac nt503 (che ha tutto quello che serve a dottorzeta, inclusa la possibilità di poter fungere da regolatore di volume di una sorgente esterna come un preamplificatore phono)
Dac -> crossover -> 4 sub / mains
I 4 sub possono essere sistemati in giro per la stanza. Tagliati sotto i 150 hz non si necessita del ritardo, ma solo della regolazione del guadagno. Vista la stanza, eliminerebbe il 90% dei problemi. Come esempio di sistemazione se ne potrebbe mettere uno in angolo, uno attaccato alla parete al centro in mezzo ai diffusori, uno dietro il punto di ascolto ed uno rialzato vicino ad un'altra parete.
Chiuderei gli sfoghi del bass reflex delle b2031a perché con un 9" che lavora dai 150-200hz non incorrerà mai in problemi di escursione. Inoltre si evitano i problemi della fase o di leaks nella gamma media che altrimenti ci sarebbero (ci sono misure che le mostrano).
Quei diffusori sono disegnati davvero in maniera ottima, con la guida d'onda che rende costante il decadimento a qualsiasi angolazione.
Non credo si possa fare di meglio. Eliminazione praticamente totale dei problemi della stanza. Potenza retta sicuramente superiore a quella delle indiana line visto il diametro dei woofer in gioco. Nessun problema legato all'amplificazione, dato che è già fornita.