La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 9 gennaio 2019, 18:06
Dottorzeta ha scritto: ↑mercoledì 9 gennaio 2019, 17:27
... Quindi optiamo per le 4 I.L.
Poi, compro 2 E-800? Mi insegnate a staccare la ventola? Ma xè devo staccare la ventola?
Di Thomann E-800 ne basta uno, ed avanza...
La seconda coppia di diffusori si potrà collegare filtrandola passivamente con una bobina da 5 milliHenry in serie al positivo della coppia che va in angolo.
In futuro sarà interessante provare con la biamplificazione, ma occorre appunto un secondo finale ed un crossover elettronico: proviamo a farne a meno, inizialmente. Magari funziona benissimo così...!
Saluti
F.C.
-
Dottorzeta
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 16:39
Messaggio
da Dottorzeta » venerdì 11 gennaio 2019, 19:41
Ciao Ragazzi,
mi potete consigliare anche dei siti o delle marche di contenitori per dispositivi digitali da piazzare sotto la tv?
Grazie
-
geeksAgainstLoudness
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Messaggio
da geeksAgainstLoudness » domenica 13 gennaio 2019, 20:41
@Dottorzeta, ci potresti dire le tue esigenze esatte in fatto di sorgenti? Cosa devi collegare al sistema? Mi scuso se mi sono perso il post dove l'hai spiegato...
-
Dottorzeta
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 4 agosto 2015, 16:39
Messaggio
da Dottorzeta » domenica 13 gennaio 2019, 22:52
Ciao Ragazzi,
in realtà io non ho esigenze se non quella del budget.
geeksAgainstLoudness è stato il primo a farmi una proposta organica, che mi andava pure bene.
Unico problema è che non mi sono sicuro di capire fino in fondo come realizzare l'impianto. Mi mancano dei pezzi. Ad es. su dove comprare tutto.
Se posso fare di meglio o siamo già al massimo col mio budget?
Mi serve un bel porta devices sotto tv.
Attendo vostre.
grazie
-
Steinbeck J.
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
Messaggio
da Steinbeck J. » mercoledì 16 gennaio 2019, 12:04
F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 9 gennaio 2019, 18:06
La seconda coppia di diffusori si potrà collegare filtrandola passivamente con una bobina da 5 milliHenry in serie al positivo della coppia che va in angolo.
Saluti
F.C.
Fabrizio c'è una curiosità che mi ponevo anche nei precedenti kit: la bobina (suppongo sia il corrispondente di un filtro del 1° ordine attorno ai 120-150hz) non è poco per eliminare anche le frequenze sopra i 3-400hz? Voglio dire, non si rinviene interferenza per le medio-alte?
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » mercoledì 16 gennaio 2019, 14:58
Steinbeck J. ha scritto: ↑mercoledì 16 gennaio 2019, 12:04
Fabrizio c'è una curiosità che mi ponevo anche nei precedenti kit: la bobina (suppongo sia il corrispondente di un filtro del 1° ordine attorno ai 120-150hz) non è poco per eliminare anche le frequenze sopra i 3-400hz? Voglio dire, non si rinviene interferenza per le medio-alte?
Quando la differenza di livello tra due segnali che interferiscono è maggiore di 6 (sei) deciBel. allora picchi e cancellazioni non superano 1-1,5 dB di ampiezza, per cui possono essere considerati trascurabili.
Nell'immagine qui sotto vediamo la differenza tra quando si collegano in fase o in controfase i due diffusori del Kit con le Pure Acoustics Pro-838, appunto con una bobina da 5 milliHenry in serie al "sub". Come si può vedere le due emissioni si sovrappongono ed interferiscono solo sotto 400 Hz., perlomeno in termini significativi all'ascolto.

E' importante che i due diffusori siano identici, perlomeno sopra 100 Hz, altrimenti il risultato diventa assai meno prevedibile.
Saluti
F.C.
-
Steinbeck J.
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
Messaggio
da Steinbeck J. » sabato 19 gennaio 2019, 11:01
E se si aggiungesse anche un condensatore per fare un filtro da 12db ottava, si avrebbe qualche ulteriore vantaggio?
-
geeksAgainstLoudness
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Messaggio
da geeksAgainstLoudness » sabato 19 gennaio 2019, 13:54
Io penso che sia ora di concludere, cosi’ Dottorzeta puo’ procedere.
Allora, 4 IL Nota-550, due bobine da ???mH (valore esatto?), un ampli (usiamo l’E-800 sventolato o l’S-150?).
Fabrizio, puoi completare le info e diamo il via a Dottorzeta? Poi per il DAC/sorgente ne possiamo discutere un po’ di piu’...
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 19 gennaio 2019, 14:27
Steinbeck J. ha scritto: ↑sabato 19 gennaio 2019, 11:01
E se si aggiungesse anche un condensatore per fare un filtro da 12db ottava, si avrebbe qualche ulteriore vantaggio?
NO... andrebbe peggio perché quel tipo di filtro aggiunge sfasamenti maggiori, che possono portare ad interferenze e cancellazioni.
Segue
F.C.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 19 gennaio 2019, 14:34
geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑sabato 19 gennaio 2019, 13:54
Io penso che sia ora di concludere, cosi’ Dottorzeta puo’ procedere.
Allora, 4 IL Nota-550, due bobine da ???mH (valore esatto?), un ampli (usiamo l’E-800 sventolato o l’S-150?).
Fabrizio, puoi completare le info e diamo il via a Dottorzeta? Poi per il DAC/sorgente ne possiamo discutere un po’ di piu’...
Le due bobine possono essere da 4,7-5 (cinque) milliHenry, con nucleo (quelle senza sono enormi e costano troppo).
Per esempio queste:
http://www.audiokit.it/it/induttanze-x- ... 58x46.html
Di induttanze ne occorreranno due, una per canale, da porre in serie alla seconda coppia di diffusori (quella che va collocata a parete o in angolo).
Saluti
F.C.