Lettore cd Philips 480
Moderatore: F.Calabrese
Re: Lettore cd Philips 480
Il formato CD-ROM prevede un sistema di correzione degli errori più evoluto di quello del cd-audio, altrimenti… addio dati!
Nel caso del cd-audio si usa l' interpolazione, cioè i dati non letti "bene" vengono sostituiti da dati "simili" (matematicamente). Spesso l' orecchio non se ne accorge.
Chi compra ancora un lettore cd? Per esempio, uno come me, che vorrebbe passare alla musica liquida ma non ha né tempo né voglia di caricarsi su un hard-disk tutti i cd che ha (e io non ne ho tanti, saranno circa 300, più altrettante registrazioni di programmi jazz su dvd)
Oppure uno a cui piace anche l' oggetto cd, la copertina, le note sull' opera (che comunque oggi si scaricano dalla rete)
Se uno non ha una grande cd-teca tanto vale leggere i cd una volta sola, usando il computer, e trasferirli subito in formato liquido.
In commercio si trovano ancora tanti lettori cd, ma anche tantissimi lettori dvd, che costano anche meno, (40-50 Euri) e leggono un po' di tutto. Ci si collega un dac un po' più decente, e via con la musica
Il problema dell' usato cd è che, molto spesso, il laser non ne può più. Ci sarà qualche disco che "salta", o che addirittura non viene letto. Questa è la grande incognita di chi compra. Poi, a volte capita la cinghietta allentata che non fa aprire il cassetto, o il motorino del carrello laser che s' impunta, ma queste sono cose da poco. Molti laser non sono più forniti dai fabbricanti, e non sperate di comprarli direttamente da ditte cinesi perché saranno sonore delusioni. Allora, si butta via tutto.
Un piccolo trucchetto per valutare un laser è fargli eseguire dei salti, per esempio dal primo all' ultimo brano di un lungo cd, e ascoltare il rumore del servo che lavora. Il salto deve essere eseguito in modo netto, senza indecisioni, in un tempo breve. Ci vuole un po' di esperienza ma si impara ad ascoltare. E' solo un trucchetto e non dà una risposta sicura. Può dare una piccola idea dello stato del laser. Se poi addirittura il laser non riesce a trovare gli ultimi brani, allora è già arrivato alla fine.
Nel caso del cd-audio si usa l' interpolazione, cioè i dati non letti "bene" vengono sostituiti da dati "simili" (matematicamente). Spesso l' orecchio non se ne accorge.
Chi compra ancora un lettore cd? Per esempio, uno come me, che vorrebbe passare alla musica liquida ma non ha né tempo né voglia di caricarsi su un hard-disk tutti i cd che ha (e io non ne ho tanti, saranno circa 300, più altrettante registrazioni di programmi jazz su dvd)
Oppure uno a cui piace anche l' oggetto cd, la copertina, le note sull' opera (che comunque oggi si scaricano dalla rete)
Se uno non ha una grande cd-teca tanto vale leggere i cd una volta sola, usando il computer, e trasferirli subito in formato liquido.
In commercio si trovano ancora tanti lettori cd, ma anche tantissimi lettori dvd, che costano anche meno, (40-50 Euri) e leggono un po' di tutto. Ci si collega un dac un po' più decente, e via con la musica
Il problema dell' usato cd è che, molto spesso, il laser non ne può più. Ci sarà qualche disco che "salta", o che addirittura non viene letto. Questa è la grande incognita di chi compra. Poi, a volte capita la cinghietta allentata che non fa aprire il cassetto, o il motorino del carrello laser che s' impunta, ma queste sono cose da poco. Molti laser non sono più forniti dai fabbricanti, e non sperate di comprarli direttamente da ditte cinesi perché saranno sonore delusioni. Allora, si butta via tutto.
Un piccolo trucchetto per valutare un laser è fargli eseguire dei salti, per esempio dal primo all' ultimo brano di un lungo cd, e ascoltare il rumore del servo che lavora. Il salto deve essere eseguito in modo netto, senza indecisioni, in un tempo breve. Ci vuole un po' di esperienza ma si impara ad ascoltare. E' solo un trucchetto e non dà una risposta sicura. Può dare una piccola idea dello stato del laser. Se poi addirittura il laser non riesce a trovare gli ultimi brani, allora è già arrivato alla fine.
Re: Lettore cd Philips 480
Ho il sospetto che con il mio 865 abbia avuto molta fortuna.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lettore cd Philips 480
La risposta in frequenza, a questo livello di tolleranze, è perfettamente insignificante in termini di differenze all'ascolto.hnjmkl ha scritto: ↑martedì 22 gennaio 2019, 17:36Però Fabrizio, non è sempre vero che un piccolo moderno economico DAC abbia prestazioni migliori di quello a bordo di un vetusto CDplayer. quello citato ha una risposta in frequenza entro 0.5 dB, Rotel dichiara per il mio vecchissimo 865BX una linearità di 0.05 dB, dieci volte migliore, serve capovolgere il giudizio.
La sensibilità dei lettori CD alle vibrazioni prodotte dai diffusori è invece un difetto perfettamente udibile e nefasto.
Io direi che non c'è proprio partita...

Saluti
F.C.
Re: Lettore cd Philips 480
http://marlene-d.blogspot.com/2012/11/r ... p-140.html
In questo blog, l'autore ha confrontato vecchie glorie CD con un moderno lettore blueray economico.
Leggi e trai le conclusioni.
B.
In questo blog, l'autore ha confrontato vecchie glorie CD con un moderno lettore blueray economico.
Leggi e trai le conclusioni.
B.
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: Lettore cd Philips 480
Un lettore CD hi-fi costa tra i 200 e i 250 euro nuovo e in genere non ha grandi funzionalità, alcuni leggono da chiavetta ma solo in formati lossy (e.g. S300 della Yamaha, mi pare).
Un buon usato costa sui 100 euro ma a quel punto come dice bepi67 conviene spendere su un lettore BluRay, magari con funzionalità di streamer. Un DAC si può sempre aggiungere in futuro.
Un buon usato costa sui 100 euro ma a quel punto come dice bepi67 conviene spendere su un lettore BluRay, magari con funzionalità di streamer. Un DAC si può sempre aggiungere in futuro.
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Lettore cd Philips 480
I vecchi lettori Philips erano apparecchi robusti ed andavano bene per il loro tempo.
Allora non era pensabile ascoltare la musica usando un computer o comunque partendo da dei file.
Oggi comprare un lettore cd nuovo, mi sembra una follia.
In passato ho usato dei vecchi Philips sul secondo ed il terzo impianto. Li avevo rimediati in qualche mercatino a poche decine di €. e per quello che dovevano fare, andavano bene.
Ora, considerando che sono passati parecchi anni, anche per loro, non ci spenderei neanche 10 €.
I modelli di lettori cd più recenti usano al 99% meccaniche di derivazione informatica economica (leggasi caccavelle di plastica non riparabili), quindi non spenderei soldi su cd player di 15 20 anni.
Quando sono passato alla musica liquida avevo più di mille cd da convertire, è stata dura ma l'ho fatto, penso che per chi ne ha solo 300 sia una passeggiata.
Si può comunque convertirli mano mano che si desidera ascoltarli, la conversione richiede in genere una decina di minuti ad album.
Allora non era pensabile ascoltare la musica usando un computer o comunque partendo da dei file.
Oggi comprare un lettore cd nuovo, mi sembra una follia.
In passato ho usato dei vecchi Philips sul secondo ed il terzo impianto. Li avevo rimediati in qualche mercatino a poche decine di €. e per quello che dovevano fare, andavano bene.
Ora, considerando che sono passati parecchi anni, anche per loro, non ci spenderei neanche 10 €.
I modelli di lettori cd più recenti usano al 99% meccaniche di derivazione informatica economica (leggasi caccavelle di plastica non riparabili), quindi non spenderei soldi su cd player di 15 20 anni.
Quando sono passato alla musica liquida avevo più di mille cd da convertire, è stata dura ma l'ho fatto, penso che per chi ne ha solo 300 sia una passeggiata.
Si può comunque convertirli mano mano che si desidera ascoltarli, la conversione richiede in genere una decina di minuti ad album.
Leonardo
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Lettore cd Philips 480
Con Cool Edit Pro2 -un software che si trova facilmente- bastano una trentina di secondi per rippare alla perfezione qualsiasi brano di CD...l_pisani_54 ha scritto: ↑giovedì 24 gennaio 2019, 12:24...
Si può comunque convertirli mano mano che si desidera ascoltarli, la conversione richiede in genere una decina di minuti ad album.
Saluti
F.C.
P.S.: Adobe Audition è la versione più moderna, ma quasi identica, di Cool Edit Pro2.
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Lettore cd Philips 480
Con 10 minuti calcolo il tempo per estrarre tutte le tracce, con inserimento dei tag e posizionamento dell'album nella giusta cartella dell'archivio.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 24 gennaio 2019, 12:57Con Cool Edit Pro2 -un software che si trova facilmente- bastano una trentina di secondi per rippare alla perfezione qualsiasi brano di CD...l_pisani_54 ha scritto: ↑giovedì 24 gennaio 2019, 12:24...
Si può comunque convertirli mano mano che si desidera ascoltarli, la conversione richiede in genere una decina di minuti ad album.
Saluti
F.C.
P.S.: Adobe Audition è la versione più moderna, ma quasi identica, di Cool Edit Pro2.
Il tempo può variare a secondo della precisione dell'estrazione, perchè a volte, se incontra errori di lettura, il software riprova ad inviare nuovamente i pacchetti dati.
Ho calcolato il tempo che software lenti ed accurati, tipo EAC su Windows oppure i programmi che usano cdparanoia (il nome è tutto un programma) su Linux, con un computer non velocissimi. Con una macchina di ultima generazione, con processore multicore veloce, dovrebbe essere più rapido.
Leonardo