Anche io, ma ai miei trasduttori fa il solletico...



Saluti
F.C.
Moderatore: F.Calabrese
Confermo che è sufficiente aprire il coperchio e scollegare i connettori delle ventole. Sono due connettori isolati, quindi volendo non è neppure necessario il nastro isolante.Open G ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 11:56Io ho staccato le ventole a un t.amp E800. Si apre il coperchio. La ventola sta sopra. Si sfilano i due cavetti. Si nastrano. Si richiude il coperchio. Fine del cinema. È semplicissimo. E non si sente nessun Bump. E per un utilizzo casalingo confermo che le ventole non servono. Mai messo il volume oltre a ore 11.
Bye
Mah... se avessi un paio di resistenze da 160 ohm 1 Watt farei le foto oggi stesso...Gdg ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 16:46...A questo punto, sarebbe opportuno che qualcuno dotato di buona volontà, facesse una guida con fotografie dettagliate su cosa fare, passo, passo, per:
* staccare la ventola
* rimediare al problema del bump
Più di mille-mila parole, probabilmente sarebbe una guida del genere a dare lustro maggiore al nostro forum...
Mah, in quel post si parla diGdg ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 16:46Doc diede indicazioni più o meno precise su cosa fare, qui:
viewtopic.php?f=5&t=8375&p=138929&hilit ... na#p138929
A questo punto, sarebbe opportuno che qualcuno dotato di buona volontà, facesse una guida con fotografie dettagliate su cosa fare, passo, passo, per:
* staccare la ventola
* rimediare al problema del bump
Più di mille-mila parole, probabilmente sarebbe una guida del genere a dare lustro maggiore al nostro forum...
Saluti
Giovanni
Concordo con te, Fabrizio. Qui si parla solo di eliminare le ventole, perché con le ventole in funzione è semplicemente inutilizzabile in qualsiasi impianto domestico. Più in generale, nel thread si confrontava con un integrato entry level. In caso di impianti di maggior caratura, concordo con te al 100%.F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 17:32Mah... se avessi un paio di resistenze da 160 ohm 1 Watt farei le foto oggi stesso...Gdg ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 16:46...A questo punto, sarebbe opportuno che qualcuno dotato di buona volontà, facesse una guida con fotografie dettagliate su cosa fare, passo, passo, per:
* staccare la ventola
* rimediare al problema del bump
Più di mille-mila parole, probabilmente sarebbe una guida del genere a dare lustro maggiore al nostro forum...
Però -ad essere sinceri- non sono quelle le cose che fanno suonar bene gli E-800 (o gli S-150). Ci vogliono infatti accortezze (parlo anche e soprattutto a livello di crossover passivo) che sono ben oltre le possibilità degli appassionati.
E' importante non creare aspettative che poi finiscono deluse, perché in quel caso la reputazione del Forum ne soffrirebbe, invece di guadagnare.
Non è un caso che io consigli sempre gli ampli di Thomann con impianti supereconomici, vale a dire con diffusori da 300 Euro la coppia o giù di lì.
Se le aspettative sono superiori... beh... la delusione è in arrivo, inesorabile.
Saluti
F.C.
È sufficiente scollegare le ventoline. Se lo apro per provare a mettere la resistenza “anti-bump” faccio qualche foto. Unica accortezza, per evitare di inficiare la garanzia, la resistenza andrebbe collegata tramite un connettore uguale a quello delle ventoline (connettore JST 2 pin) in modo che sia possibile ripristinare la condizione iniziale senza lasciare segni.Giu-no ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 18:13Mah, in quel post si parla diGdg ha scritto: ↑mercoledì 13 marzo 2019, 16:46Doc diede indicazioni più o meno precise su cosa fare, qui:
viewtopic.php?f=5&t=8375&p=138929&hilit ... na#p138929
A questo punto, sarebbe opportuno che qualcuno dotato di buona volontà, facesse una guida con fotografie dettagliate su cosa fare, passo, passo, per:
* staccare la ventola
* rimediare al problema del bump
Più di mille-mila parole, probabilmente sarebbe una guida del genere a dare lustro maggiore al nostro forum...
Saluti
Giovanni
- Mettere una lampadina
- Autocostruite una resistenza con filo di nickel calcolando da soli il numero di spire
- Far filettare dai fratelli astolfi l'aletta e mettere due bulbi da 60 gradi per ventole di sistemi oleodinamici , poi farei le ventole autoaccendenti e magari con una resistenza a filo che girano pianissimo prima di accellerare
Forse è per questo che il problema è ancora irrisolto, non per la mancanza di una guida con fotografie![]()
![]()
![]()