La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
-
luca4
- Messaggi: 242
- Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2015, 0:21
Messaggio
da luca4 » sabato 20 aprile 2019, 4:07
Ma le distorsioni sono comunque 36 dB sotto o anche più . Alcune pure sotto di 46 ed oltre . A livelli di ascolto da elettrostatico,
non dovrebbero dare esiti tremendi all'ascolto , o no ?
36 dB sono una esagerazione , la differenza tra il tuo sistema migliore e le LS 3/5a....
Cmq non sono un fan accanito degli elettrostatici per via dei limiti dinamici evidenti . Almeno
per le poche elettrostatiche ascoltate .
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 20 aprile 2019, 10:25
luca4 ha scritto: ↑sabato 20 aprile 2019, 4:07
Ma le distorsioni sono comunque 36 dB sotto o anche più . Alcune pure sotto di 46 ed oltre . A livelli di ascolto da elettrostatico,
non dovrebbero dare esiti tremendi all'ascolto , o no ?
36 dB sono una esagerazione , la differenza tra il tuo sistema migliore e le LS 3/5a....
Cmq non sono un fan accanito degli elettrostatici per via dei limiti dinamici evidenti . Almeno
per le poche elettrostatiche ascoltate .
Quelle armoniche di alto ordine sono sicuramente udibili anche a quei livelli... e poi -non dimentichiamolo- si tratta di uno sweep per la misura della risposta, verosimilmente effettuato a livelli di 70-80 deciBel...
Figuratevi quanto distorcono quei diffusori quando devono riprodurre picchi di 100-110 dB...!!! E si tratta di diffusori da 15-20 mila Euro !
Saluti
F.C.
-
luca4
- Messaggi: 242
- Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2015, 0:21
Messaggio
da luca4 » sabato 20 aprile 2019, 17:19
Ma se è uno sweep ...
Allora avrai utilizzato un segnale da 20 a 20000 Hz probabilmente ...
Sotto i 150 Hz gli elettrostatici fanno c... Ops ! ...Volevo dire
che non essendo la gamma bassa il loro forte (uno dei principali
motivi per cui in me non nasce per detti sistemi un amore spassionato ma
solo da avventura occasionale) o come diresti tu sono cmq intrinsecamente
delle anatre zoppe , hai mediato matematicamente le frequenze dove
distorcono pochissimo (medie ed alte , il loro forte ) con quelle dove fanno pe...
Ehm ... Dove non sono dotatissime
Ora l'orecchio non ha la stessa idiosincrasia per le distorsioni in gamma media
dove è esigente e sensibilissimo , rispetto alla gamma bassa dove accetta senza
grandi problemi distorsioni molto maggiori .
Quindi quel grafico , pur essendo matematicamente inattaccabile , potrebbe non dire
la verità dell'orecchio umano , che ha priorità in una porzione limitata di frequenze .
Quindi potrebbero suonare bene nonostante i grafici , a patto di non chiedergli
cose per cui gli elettrostatici non sono portati .
Poi se mi dici che quando si spendono una vagonata di euro si debba pretendere di non
avere un collasso del sistema al primo colpo di basso degno di questo nome hai ragionissima,
ma sfondi una porta aperta !
Ma non hai un grafichino con la distorsione alle varie frequenze ? Magari sui medi va benissimo
il Sound Lab...
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » domenica 21 aprile 2019, 0:38
luca4 ha scritto: ↑sabato 20 aprile 2019, 17:19
...
Poi se mi dici che quando si spendono una vagonata di euro si debba pretendere di non
avere un collasso del sistema al primo colpo di basso degno di questo nome hai ragionissima,
ma sfondi una porta aperta !...
Hai centrato il problema...
Se si tratta di riprodurre indistorte le frequenze da 100 Hz in sù, allora va benissimo anche un monovia da 6"...!
Che però è dieci volte più efficiente dei Sound Lab...! (per cui l'ampli non è costretto a lavorare al limite del clipping !!!)
Saluti
F.C.
-
luca4
- Messaggi: 242
- Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2015, 0:21
Messaggio
da luca4 » domenica 21 aprile 2019, 21:40
E' il mio pallino da sempre il monovia aiutato , una via per i bassi ,
(lo so che due sarebbero meglio...)
un altoparlante che copra dai 150 agli 8-10000 Hz, un tweeter .