La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 17:36
Stabat Mater: 76,3 dB"A" di Livello Equivalente (medio) con Picco Lineare massimo a 99 deciBel.

Pianoforte (Lee Waldron): 69,0 dB"A" di Livello Equivalente (medio) con Picco Lineare massimo a 95,5 deciBel.
Segue
F.C.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 17:39
Mozart, duo violino/viola: 67,7 dB"A" di Livello Equivalente (medio) con Picco Lineare massimo a 91,1 deciBel.

Lehzneva, Alleluja: 78,7 dB"A" di Livello Equivalente (medio) con Picco Lineare massimo a 101,9 deciBel.
Segue
F.C.
-
mariorossi186
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Messaggio
da mariorossi186 » venerdì 10 maggio 2019, 17:39
ma sei sicuro di quello che scrivi ? , cioè , ci credi ?
da sta parte vien da sganasciarsi
Hiend , da Agatha Christie
alberto inzani
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 17:41
Britten, Hymn to the Virgin: 71,9 dB"A" di Livello Equivalente (medio) con Picco Lineare massimo a 97,7 deciBel.
Come potete vedere, tutta la dinamica dei brani ascoltati era contenuta in un intervallo ristrettissimo, centrato su valori talmente bassi che sarebbe bastato un buon registratore a cassette per riprodurli, magari con due diffusorini da 60 Euro...
Ora ragionateci... se un qualche strumento suona a 65-70 deciBel di media è chiaro che i dettagli più minuti che voi potrete ascoltare in ambiente saranno quelli situati al livello del rumore di fondo di quell'ambiente (diciamo 20-22 dB"A" in questo caso assai favorevole): quindi avrete soltanto 45-50 dB liberi verso il basso, peraltro a livelli ai quali l'udito è notoriamente assai poco sensibile alle basse frequenza.
E questa sarebbe una prova d'ascolto eseguita con competenza, intelligenza ed onestà...? Ma per favore !!!
Segue
F.C.
-
mariorossi186
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Messaggio
da mariorossi186 » venerdì 10 maggio 2019, 17:46
vabbè , uno dei due ha cannato clamorosamnet : chi ?
eddai non siate timidi , siamo in hifi , non in tribunale o camera operatoria
alberto inzani
-
mariorossi186
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Messaggio
da mariorossi186 » venerdì 10 maggio 2019, 17:47
F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 17:41
Britten, Hymn to the Virgin: 71,9 dB"A" di Livello Equivalente (medio) con Picco Lineare massimo a 97,7 deciBel.
Come potete vedere, tutta la dinamica dei brani ascoltati era contenuta in un intervallo ristrettissimo, centrato su valori talmente bassi che sarebbe bastato un buon registratore a cassette per riprodurli, con due diffusorini da 60 Euro...
Ora ragionateci... se un qualche strumento suona a 65-70 deciBel di media è chiaro che i dettagli più minuti che voi potrete ascoltare in ambiente saranno quelli situati al livello del rumore di fondo di quell'ambiente (diciamo 20-22 dB"A" in questo caso assai favorevole): quindi avrete soltanto 45-50 dB liberi verso il basso, peraltro a livelli ai quali l'udito è notoriamente assai poco sensibile alle basse frequenza.
E questa sarebbe una prova d'ascolto eseguita con competenza, intelligenza ed onestà...? Ma per favore !!!

alberto inzani
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 17:53
mariorossi186 ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 17:39
ma sei sicuro di quello che scrivi ? , cioè , ci credi ?
da sta parte vien da sganasciarsi
Hiend , da Agatha Christie
Credimi... anche io ho dovuto resistere per non mettermi a ridere al momento...
Comunque mi preme far capire che la mia proposta di portare i diffusorini cinesi modificati si sarebbe rivelata quella giusta: con questi brani ed a questi livelli sarebbero andati benissimo...!
Segue
F.C.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 17:55
E questi sono i livelli di potenza di Picco misurati ai capi dei trasduttori, con i brani di prova di Bluenote ed agli stessi livelli d'ascolto (il Behringer ha i controlli di volume digitali, per cui è facilissimo replicare ascolti e misure).
STABAT MATER: Picco massimo ai satelliti = 1,8 Watt; Picco massimo al Sub = 31 milliWatt
PIANO (Lee Waldron): Picco massimo ai satelliti = 2,3 Watt; Picco massimo al Sub = 940 milliWatt
MOZART duo: Picco massimo ai satelliti = 0,68 Watt; Picco massimo al Sub = 5 milliWatt
ALLELUJA: Picco massimo ai satelliti = 5 Watt; Picco massimo al Sub = 350 milliWatt
BRITTEN Hymn: Picco massimo ai satelliti = 4,9 Watt; Picco massimo al Sub = 0,82 milliWatt
NOTATE IL SUB PRATICAMENTE "SPENTO"...!!!
Saluti
F.C.
-
mariorossi186
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Messaggio
da mariorossi186 » venerdì 10 maggio 2019, 18:03
quindi , fammi capire , dici e sostieni che al posto delle Sound Lab , che io aprrezzo assai .... potessi permettermele .... è preferibile tout court il tuo monovia ?
alberto inzani
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 18:09
mariorossi186 ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2019, 18:03
quindi , fammi capire , dici e sostieni che al posto delle Sound Lab , che io aprrezzo assai .... potessi permettermele .... è preferibile tout court il tuo monovia ?
NO... se si ascoltano brani come questi ed a questi livelli, bastano le due Fun Generation da 59 Euro modificate...!
(i due subbetti li metterei, tanto per fare scena... visto quel che costano)
Io a questo punto proporrei di farla, questa prova di ascolto.
Se volete io le metto a punto e vi invito ad ascoltare i 5 brani di Bluenote con quelle !
saluti
F.C.