Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
E anche questo non è sfuggito alla nomea.
Il motivo è presto spiegato ,si tratta di un ampli in grado di lavorare correttamente fino a 40 K senza nessuna attenuazione e senza nessuna protezione. E nessuna indicazione.
Quindi una qualunque frequenza o un autoscillazione procedono indisturbate fino all'uscita senza nessuna pietà e uccidono i piu' deboli.
Veniamo ad un attenta analisi,è uno stadio finale decisamente "americano" basato sull'integrato ua 739 ,uno dei primi operazionali dell'epoca che fa anche la funzione di zero per quanto riguarda la tensione di uscita.
E' un circuito decisamente arcaico perchè non prevede NESSUNA protezione da corrente continua in uscita o nessuna segnalazione da supero di potenza. Inoltre nulla "controlla" che l'OP "controlli" correttamente. I finali sono in configurazione semi - complementare e si usano gli 1B05 e 1B04. Praticamente esauriti,delicati e introvabili ,quindi occhio!
Il problema è causato dall'esaurirsi dei condensatori piccoli ,quelli della foto che da 5 micro originali erano risultati sotto al micro . Nel dubbio ho anche cambiato quello piu' grande che fa l'alimentazione del OP ,stranamente si sono dimostrati di corretta capacità i due pezzi da 10 micro NP un basso sella scheda.
Verificare inoltre e molto bene le saldature delle grosse resistenze di caduta perchè se una delle due dovesse aprirsi l'ampli butta fuori continua perchè si sbilancia e nulla ti avvisa.
Ricordo che una qualunque oscillazione oltre 20K non è udibile. Dopo aver cambiato i condensatori ho fatto una prova,ho attaccato un trombone motorola e dopo aver pilotato con 33K di sinusodale pura ho fatto abbaiare tutti i cani del vicinato ! Goduria!
Non con tutti gli ampli si puo' fare e 20 volt efficaci sul carico a 33k non sono da tutti gli ampli. E fino a 40 K in teoria dovrebbe "spingere" .
Altra modifica da fare sotto è quella dei led al posto delle obsolete e sempre morte lampade al neon . Si prende l'alimentazione dagli stadi pre.
Nella foto il collaudo del primo canale riparato
Il motivo è presto spiegato ,si tratta di un ampli in grado di lavorare correttamente fino a 40 K senza nessuna attenuazione e senza nessuna protezione. E nessuna indicazione.
Quindi una qualunque frequenza o un autoscillazione procedono indisturbate fino all'uscita senza nessuna pietà e uccidono i piu' deboli.
Veniamo ad un attenta analisi,è uno stadio finale decisamente "americano" basato sull'integrato ua 739 ,uno dei primi operazionali dell'epoca che fa anche la funzione di zero per quanto riguarda la tensione di uscita.
E' un circuito decisamente arcaico perchè non prevede NESSUNA protezione da corrente continua in uscita o nessuna segnalazione da supero di potenza. Inoltre nulla "controlla" che l'OP "controlli" correttamente. I finali sono in configurazione semi - complementare e si usano gli 1B05 e 1B04. Praticamente esauriti,delicati e introvabili ,quindi occhio!
Il problema è causato dall'esaurirsi dei condensatori piccoli ,quelli della foto che da 5 micro originali erano risultati sotto al micro . Nel dubbio ho anche cambiato quello piu' grande che fa l'alimentazione del OP ,stranamente si sono dimostrati di corretta capacità i due pezzi da 10 micro NP un basso sella scheda.
Verificare inoltre e molto bene le saldature delle grosse resistenze di caduta perchè se una delle due dovesse aprirsi l'ampli butta fuori continua perchè si sbilancia e nulla ti avvisa.
Ricordo che una qualunque oscillazione oltre 20K non è udibile. Dopo aver cambiato i condensatori ho fatto una prova,ho attaccato un trombone motorola e dopo aver pilotato con 33K di sinusodale pura ho fatto abbaiare tutti i cani del vicinato ! Goduria!
Non con tutti gli ampli si puo' fare e 20 volt efficaci sul carico a 33k non sono da tutti gli ampli. E fino a 40 K in teoria dovrebbe "spingere" .
Altra modifica da fare sotto è quella dei led al posto delle obsolete e sempre morte lampade al neon . Si prende l'alimentazione dagli stadi pre.
Nella foto il collaudo del primo canale riparato
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Come suona???
Saluti
Michele
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
molto "stato solido" e poco valvolare,visto che all'epoca si faceva di tutto per fare assomigliare lo stato solido al valvolare.
Siamo in presenza di un ampli che ha IL DOPPIO di frequenza massima riproducibile e correttamente riprodotto rispetto alla capacità uditiva umana.
Gli si posso dare tanti demeriti:
-non ha protezioni efficaci ed efficienti
-è delicato
-assorbe parecchio
-non ha il controllo di volume
Ma sicuramente gli acuti li riproduce molto molto bene,senza traccia di cedimento. Del resto il "cuore" di tutto,il doppio operazionale era in grado di sfiorare il megahertz. E non ci sono filtri in tutto il circuito salvo piccoli condensatorini per impedire autoscillazioni.
Personalmente io farei una modifica sull'ingresso mettendo un passa basso a 25K molto blando 6 db-ottava ossia una resistenza da 2K2 in serie e un condensatore da 4,7 n in poliestere. In modo di arrivare un pò meno in alto ma con piu' coerenza in quanto di riprodurre frequenze spurie,avanzi di campionamenti e altre cose simili proprio non mi va.
Siamo a 45 Khz,quasi sulle onde lunghe e abbiamo ancora quasi 20 watt in uscita (15 V efficaci) con 2 Vpp in ingresso... ha un senso? Io non sento niente ma qualcun altro sente troppo bene. E la corrente costa!
Notare che un canale esce 3 db piu' dell'altro,segno che i condensatori di taglio sui transistor singoli stanno lavorando....con tolleranza
Siamo in presenza di un ampli che ha IL DOPPIO di frequenza massima riproducibile e correttamente riprodotto rispetto alla capacità uditiva umana.
Gli si posso dare tanti demeriti:
-non ha protezioni efficaci ed efficienti
-è delicato
-assorbe parecchio
-non ha il controllo di volume
Ma sicuramente gli acuti li riproduce molto molto bene,senza traccia di cedimento. Del resto il "cuore" di tutto,il doppio operazionale era in grado di sfiorare il megahertz. E non ci sono filtri in tutto il circuito salvo piccoli condensatorini per impedire autoscillazioni.
Personalmente io farei una modifica sull'ingresso mettendo un passa basso a 25K molto blando 6 db-ottava ossia una resistenza da 2K2 in serie e un condensatore da 4,7 n in poliestere. In modo di arrivare un pò meno in alto ma con piu' coerenza in quanto di riprodurre frequenze spurie,avanzi di campionamenti e altre cose simili proprio non mi va.
Siamo a 45 Khz,quasi sulle onde lunghe e abbiamo ancora quasi 20 watt in uscita (15 V efficaci) con 2 Vpp in ingresso... ha un senso? Io non sento niente ma qualcun altro sente troppo bene. E la corrente costa!
Notare che un canale esce 3 db piu' dell'altro,segno che i condensatori di taglio sui transistor singoli stanno lavorando....con tolleranza
- Allegati
-
- Photo0476.jpg (27.05 KiB) Visto 4127 volte
-
- Photo0475.jpg (26.96 KiB) Visto 4130 volte
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Harman Khardon ha sempre prodotto apparecchi con buone prestazioni riferite al prezzo, il rapporto q/p era mediamente migliore della produzione giapponese dell'epoca, anche se a partire dalla metà degli anni '70 si faceva costruire gli apparecchi in Giappone e non in USA.
Hanno sempre avuto risposte in frequenza più estese e slew rates più elevati rispetto alla produzione jap, e facevano meno uso del negative feedback.
In USA gli Harman sono apparecchi tutt'ora molto ben reputati, a differenza di qui in Italia dove sono sempre stati snobbati dai italici proprietari delle recchie d'oro.
Ciao
Hanno sempre avuto risposte in frequenza più estese e slew rates più elevati rispetto alla produzione jap, e facevano meno uso del negative feedback.
In USA gli Harman sono apparecchi tutt'ora molto ben reputati, a differenza di qui in Italia dove sono sempre stati snobbati dai italici proprietari delle recchie d'oro.
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2019, 21:04
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Ciao, ma vale ancora la pena acquistare un HK Citation 16 usato? E' un ottimo ampli confrontabile con la produzione odierna?
Grazie!
Grazie!
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Io non lo acquisterei per gli elettrolitici ormai a rischio...AltaEfficienza ha scritto: ↑lunedì 1 luglio 2019, 6:01Ciao, ma vale ancora la pena acquistare un HK Citation 16 usato? E' un ottimo ampli confrontabile con la produzione odierna?
E poi i finali di oggi sono praticamente identici.
Saluti
F.C.
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Domanda, i finali di potenza oltre i 100 W RMS con banda passante di 350 Khz come vanno interpretati?
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
bè puoi sempre usarlo con un gruppo L-C per trasmettere sulle onde lunghe
Comunque non si tratta di cattivi apparecchi,tutt'altro.
Anche se la mancanza dei controlli di volume è proprio grossa!

Comunque non si tratta di cattivi apparecchi,tutt'altro.
Anche se la mancanza dei controlli di volume è proprio grossa!
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Harman kardon citation sixteen....il bruciatweeter
Il controllo del volume nei finali non l'ho mai visto.