CON OGGI SONO NOVE ANNI

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da bobgraw » martedì 15 ottobre 2019, 17:57

F.Calabrese ha scritto:
domenica 13 ottobre 2019, 16:18
Questo Forum apriva esattamente nove anni fa, il 13 ottobre 2010, giorno in cui si iscrissero i primi sei appassionati.

Auguri anche da uno degli ultimi iscritti.
Appassionato da lunga data e per nulla assiduo "scribacchino" nei forum audio in generale, ero sempre stato condizionato anche dal solo provare a dare un'occhiata a questo forum, per via delle battutine sul "trombarolo" che di là si facevano.
Quando, nauseato dalle panzane che continuavo a leggere, ho provato a soffermarmi qui un momento, ho scoperto un luogo, moderato, con un numero impressionante di argomenti tecnici capaci di arricchire le conoscenze degli appassionati. Inutile citare "le 3 pareti", il "Bounce", "l'impedenza dell'aria", "i gommoni" ecc, ecc, ecc.
Per questo grazie Fabrizio.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » martedì 15 ottobre 2019, 18:03

bobgraw ha scritto:
martedì 15 ottobre 2019, 17:57
...
Per questo grazie Fabrizio.
Grazie a te per aver contribuito a far sopravvivere questo spazio !!!

Saluti
F.C.

sfabio
Messaggi: 203
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 19:11

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da sfabio » martedì 15 ottobre 2019, 21:29

F.Calabrese ha scritto:
martedì 15 ottobre 2019, 11:07

La risposta del Sub è ottima !

Il problema sta nel medio-basso, la cui risposta energetica è assai diversa rispetto alla risposta in asse.

Accade quindi che se si equalizza la risposta in asse, poi le riflessioni arrivano colorate... o viceversa.

Colgo l'occasione per ringraziarti dei commenti onesti sul mio impianto: una cosa rara.

Purtroppo questi ultimi anni hanno visto un incredibile imbarbarimento ed insieme la dissoluzione del "piccolo mondo" dell'HiFi, ed io stesso ne ho risentito trovandomi costretto a limitare le spiegazioni come questa.

Il mio vero rimpianto è che mi sono reso conto -in questi ultimi anni- che è del tutto possibile un incremento spettacolare nelle prestazioni degli impianti HiFi, ma questo incremento viene fermato e reso inutile dal fatto che è venuta a mancare la parte di appassionati che maggiormente supportava proprio questo tipo di ricerca: quella intermedia. Ai super-altospendenti della tecnologia importa relativamente molto meno che non della finitura, mentre gli autocostruttori non apportano alcuna risorsa in favore di chi fa ricerca.

E' dunque possibile che tra qualche anno ci ritroveremo a parlare delle solite cassettine asfittiche o dei soliti disegni malperformanti che tanto circolano in rete.

Un vero peccato, credimi.

Saluti
F.C.
Scusa avevo letto male, tanto per capirsi di quale intervallo di frequenze parli?
Sei quindi sicuro che non si tratta dell'ambiente? A me sembra che il decadimento sia abbastanza regolare...
Per quanto riguarda l'onestà dei miei commenti rispecchia quello che sono, una persona onesta che non parla di cose che non ha ascoltato e che cerca di essere il più obiettiva possibile nei suoi post (certo le preferenze personali restano!). Vedo comunque che ancora non hai capito che sistemi come DRC, Dirac, Acourate, Audiolense ecc... non equalizzano solamente, ma lavorano anche e soprattutto nel dominio del tempo e tengono conto delle riflessioni ambientali, è il loro scopo principale!
Buona serata
Fabio

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » martedì 15 ottobre 2019, 21:36

sfabio ha scritto:
martedì 15 ottobre 2019, 21:29
Vedo comunque che ancora non hai capito che sistemi come DRC, Dirac, Acourate, Audiolense ecc... non equalizzano solamente, ma lavorano anche e soprattutto nel dominio del tempo e tengono conto delle riflessioni ambientali, è il loro scopo principale!
Magari equalizzassero solamente !!!

Abbiamo dimostrato -qui su questo Forum- che i cosiddetti "interventi nel dominio del tempo" comportano pre-echi o comunque un numero di contro-echi che AGGIUNGONO energia in tutte le altre posizioni nell'ambiente eccettuata quella dove è collocato il microfono di misura.

Chi accetta questa pratica si condanna ad ascoltare in un punto soltanto...

Ora io ti chiedo: non ti sembra una cosa sciocca, fare un sacrificio del genere, VISTO CHE E' DEL TUTTO POSSIBILE OTTENERE IN ALTRI MODI LO STESSO RISULTATO...???

Giustamente mi puoi rispondere che il DRC costa due spicci e Tom lavora gratis... ed in effetti questo potrebbe anche essere il futuro dell'Hifi: un'accolita di "bisognosi" che elemosinano consigli e consulenze a costo zero. viewtopic.php?f=5&t=8758

Che ne pensi ?

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 16 ottobre 2019, 19:56

Ho appena letto questa citazione di un mio post, cui rispondo volentieri.
Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 ottobre 2010, 10:44
Gibson ha scritto:
...Non serve, non vende più.Il vuoto pneumatico di contenuti è un dato ormai accertato e condiviso.

“Il punto di vista di chi progetta è, a mio parere, ancora più dolente. Spiego meglio.

Le novità importanti ci sarebbero: ampli in corrente, trombe di III generazione, bassi direttivi... e non immaginate quant'altro !!!

Il problema è a livello di una committenza, che ha assorbito per troppi anni le corbellerie della stampa tecnica di settore.

Ieri mi è venuta spontanea una riflessione: osservavo le prove di diffusori di Suono degli ultimi anni d'oro, quelle redatte da Egidio Mancianti e nelle quali c'era quasi sempre un inserto dedicato al collocamento in ambiente. In quell'inserto si vedevano gli effetti nefasti delle riflessioni dalle tre pareti più vicine, e si vedeva benissimo che alcuni diffusori si comportavano assai meglio degli altri...!!! In quel contesto avrebbe avuto un senso progettare e commercializzare un diffusore che fosse privo di queli difetti, vale a dire facilmente interfacciabile con l'ambiente. Sappiamo tutti che si è andati addirittura nella direzione opposta...!!!

Il fatto è che già da allora avanzava una pletora di recensori totalmente ignoranti in campo tecnico, ma disposti a lavorare a costi inferiori a quelli di Mancianti (ovviamente facendo solo prove d'ascolto...). E le testate in incipiente crisi economica li hanno accolti a braccia aperte, talvolta facendone dei guru.

Qualcuno di voi ricorda la reazione rabbiosa di Igor Zamberlan quando io scrissi che mi sembrava doveroso che un recensore di diffusori avesse (o prendesse in prestito) un piccolo analizzatore o un software di misura, prima di pontificare sul "suono" dell'ultimo diffusore-meraviglia...??? Considerate che per fare piccole misurazioni, esplorative, oggi si può spendere anche soltanto un paio di centinaia di Euro...

Ecco... di fronte a questa incultura, qualsiasi progettista sensato tirerebbe i remi in barca, lasciando le idee migliori nel cassetto.

I Forum possono fare davvero molto: possono -da una parte- stimolare le riviste a ritornare ad affrontare seriamente gli aspetti tecnici... Noi tenteremo di farlo con il massimo di umorismo e di divertimento: devono essere loro stessi a ridere delle fesserie che pubblicano... (niente insulti, mi raccomando !!!). Dall'altra parte i Forum possono stimolare un nuovo clima di competizione sul mercato, basato più sulle effettive prestazioni di ampli e diffusori e meno sull'ampiezza delle risorse economiche investite nel loro lancio pubblicitario.

Ci vuole tempo ed impegno.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese”
Sono passati 9 anni quasi da questo post, penso che potresti riscriverlo paro paro, quanto tempo ci vuole fabri?
CARO SVARIONE... SIETE VOI FORUMERS AD AVER FALLITO COMPLETAMENTE L'OBBIETTIVO !

NON LO SCRIVO COME RIMPROVERO, MA COME SEMPLICE PRESA D'ATTO DELLA SITUAZIONE.

QUANDO SCRIVEVO SU VHF, BEBO MI TELEFONO' E MI DISSE LA STESSA COSA CHE IN TANTI MI HANNO RIPETUTO PER ANNI A VENIRE (P.ES. INZANI): "GUARDA CHE SUI FORUM CI SONO QUASI TUTTI PICCOLI APPROFITTATORI, TRAFFICHINI E FRUSTRATI...!"

IO NON GLI CREDETTI, TANT'E' CHE UN ANNO DOPO APRII QUESTO FORUM...

PERO'... PERO'...

ORA INVITO TUTTI VOI A FARE UN PICCOLO CONTEGGIO: QUANTI DI VOI HANNO UN BUON IMPIANTO E MAGARI ANCHE LA CURIOSITA' DI EVOLVERLO...?

E QUANTI INVECE HANNO IN CASA VECCHIE CARABATTOLE O UN AUTOCOSTRUITO...?

VEDRETE CHE IL NUMERO DEI PRIMI RISULTERA' MINIMO, RISPETTO A QUELLO DEI SECONDI.

ORA VOI MI DIRETE:
"COSA IMPORTA"...?

EBBENE... RAGIONATECI... LA REALE FORZA PROPULSIVA DI UN SETTORE DI NICCHIA -COME E' L'ALTA FEDELTA'- E' COSTITUITA DA QUEL RISTRETTO NUMERO DI APPASSIONATI CHE ASPIRANO PER DAVVERO AL MEGLIO E CHE NON SI SOGNANO MINIMAMENTE DI ANDARLO A CERCARE IN UNA DISCARICA O SCOPIAZZARLO.

SE VENGONO A MANCARE QUESTI APPASSIONATI... ALLA FINE QUALSIASI AZIENDA E QUALSIASI PROGETTISTA SI SENTIRANNO DISINCENTIVATI A PROPORRE VERE NOVITA', PREFERENDO ATTENDERE TEMPI ED OCCASIONI MIGLIORI.

VI FACCIO UN ESEMPIO: NEL MIO POST CITATO (del 2010) IO PARLO DI BASSI DIRETTIVI, CHE IN CASA POSSONO FARE SEMPLICEMENTE MIRACOLI...

EBBENE, RIFLETTETECI... IN QUESTI NOVE ANNI QUANTI DI VOI MI HANNO CHIESTO SE AVREI POTUTO PROGETTARE DEI SUB DIRETTIVI DA IMPIEGARE NEI LORO IMPIANTI (MAGARI CON MIEI DIFFUSORI)...??? VE LO DICO IO: NESSUNO...! ED IO SONO L'UNICO PROGETTISTA AD AVERE VERA ESPERIENZA CON QUESTO TIPO DI DIFFUSORI, DI CUI CONOSCO PREGI E DIFETTI...

ORA PENSATECI... SE QUESTA E' LA "DOMANDA DEL MERCATO", CON QUALE FACCIA VI LAMENTATE DEL FATTO CHE ORMAI SI PARLA SOLO DI ROBETTA COME LE CV O PEGGIO...???

SALUTI
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 16 ottobre 2019, 20:27

POSCRITTO importante.

Nove anni fa di miei impianti in giro ve ne erano davvero pochissimi, diversamente da oggi.
Altri ne ho in consegna e non mi posso assolutamente lamentare, visti i tempi.

Quanto agli insulti, mi spiace che alcuni (non qui) prendano per tali quelle che sono semplici ricognizioni dello stato reale dei fatti: vale a dire che l'HiFi sta sprofondando grazie all'ignoranza ed alla stupidità di pochi traffichini e di tanti piccoli opportunisti. Ma questo era prevedibile, anche dieci anni fa.

Infine: le innovazioni di cui a volte io parlo NON sono in grado di proporle altri, semplicemente perché le mie nascono da un'esperienza sul campo che non trova assolutamente alcun paragone in nessuno dei personaggi che conoscete. Spiego meglio: un Mario Bon può anche trovare sui libri di testo le formulette per fare dei diffusori direttivi in gamma bassa, ma ci vorranno anni prima che scopra le limitazioni pratiche nascoste in quelle configurazioni, trovando le soluzioni tecniche per ovviarle. Non lo aiuterà di certo la possibilità di scopiazzare qualcosa di mio, sia perché si sputtanerebbe definitivamente, sia perché di mio in giro ormai non c'è più nulla di quel genere. E se non ce la può fare un "genio" :lol: come lui.... figuriamoci il resto.
Voi non potete saperlo, ma nel mondo dei Concerti si impiegano a tutt'oggi SOLO LE CONFIGURAZIONI SBAGLIATE di bassi direttivi, tant'è che qualcuno se ne è anche accorto (che non funzionano) ma non capisce ancora il perché.

Dunque rifletteteci: quelli di voi che hanno combattuto questo Forum non hanno fatto altro che spararsi sui cabbasisi... come direbbe Montalbano.

Saluti
F.C
.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 17 ottobre 2019, 10:03

Ed ecco -in sintesi- la (bella) risposta:
...
Alla fine sbotti in uno sconsolato vista la domanda di mercato non lamentatevi se si parla di robetta.

Ok tu ti rivolgi a ben altro tipo di appassionato, quello altospendente, disposto ad avere un impianto progettato su misura, artigianale, senza appeal estetico, non conosciuto, senza mercato, non distribuito, non ascoltabile nei negozi, disposto a venire a bracciano per ascoltarlo, o meglio ascoltare una versione di uno dei tanti che hai progettato, disposto a commissionarti poi un impianto che evolverai in un infinito ulteriore numero di generazioni.

E per trovare questo appassionato stai tenendo in piedi un forum pubblicitario autoincensatore da 9 anni che naturalmente proseguirà, in un susseguirsi di gossip, casi, dimostrazioni con misure, simulazioni, faccine, litigi, finalizzati alla vendita in un continuo spot .

Questo ho capito io.
E che male c'è...?

Comunque ti rispondo per ordine, partendo dal tipo di appassionato cui mi rivolgo.

Gli appassionati cui io mi rivolgo -non solo qui sul Forum ma anche sui social- sono quelli che ragionano al di là degli stereotipi e delle fintissime politiche commerciali con cui vengono spernacchiati tutti gli altri.

A voi appassionati hanno fatto credere in un fantomatico valore all'usato che è solo l'esca per farvi spendere dieci volte quel che vale l'oggetto... perché vedete... anche i prodotti più "di marca" sono soggetti ad obsolescenza, man mano che escono i nuovi modelli...

E poi ai diffusori si sfarinano le sospensioni esterne (e si irrigidiscono quelle interne, che non vedete...), mentre negli ampli sono i condensatori elettrolitici a scadere nel tempo (e negli ampli SS Vintage di questi condensatori ve ne sono a decine sul percorso del segnale).

Ragioniamoci: quanto può valere -dopo dieci anni- un diffusore di un marchietto sconosciuto, come quelli che vi piace tanto scoprire e che poi vendono si e nò tre coppie...? Vi ricordate il censimento di VHF ? Solo tre o quattro marchi superavano le 20-30 unità, tra parecchie migliaia di iscritti !!! viewtopic.php?f=5&t=1566

Quanto all'appeal estetico... per favore...! Quanto appeal hanno le Tannoy (specie quelle a tromba) ? Quanto appeal hanno le orribili B&W delle generazioni precedenti...? Siete davvero sicuri che il mio Paragon (collocato a dovere) non le stracci...??? E poi i miei impianti vanno in concorrenza con le Avantgarde Trio con Basshorn e le Cessaro Beta/Gamma... che ingombrano cinque volte di più e costano pure un botto !

Quanto al fatto di avere un mercato ed una distribuzione... siete proprio sicuri che i 2500 modelli di diffusori che qualche anno fa erano in Annuario ora siano ancora distribuiti ed assistiti...? Almeno i miei utilizzano trasduttori letteralmente indistruttibili nell'impiego domestico e comunque reperibili come ricambio da una fabbrica che è una SPA, forse la prima al mondo per produzione nello specifico.

Infine, quanto ai negozi... sappiamo tutti che si avviano uno dopo l'altro alla chiusura... e poi (a parte Di Prinzio) nessuno di loro tiene a disposizione per l'ascolto dei FullHorn o comunque diffusori come i miei. Quindi l'eventuale gita a Bracciano (che è al centro dell'Italia) è ben poca cosa, anche perchè il possibile risparmio è dell'ordine delle decine di migliaia di Euro, a parità di prestazioni, e vale cento volte il costo del più costoso biglietto di treno o aereo... o la benzina.

Il fatto che io mi pubblicizzi sul Forum e su FB è una mia scelta in favore degli appassionati, perché -avendo lavorato per decenni nel settore- io so bene che il costo delle pagine pubblicitarie sulle riviste non sarebbe mai recuperato, visti i loro pochi lettori rimasti e la loro inesistente autorevolezza. Così pure il costo delle mostre. Grazie a questi risparmi posso permettermi prezzi inferiori o configurazioni più sofisticate.

Fateci caso: quando si tratta di parlare di parametri concreti, nessuno di voi ha mai potuto affermare con serietà che un mio impianto non rivaleggi con i citati sistemi Avantgarde/Cessaro/Living Voice, ad un prezzo che è un sottomultiplo dei loro...!

Ed a chi non dispone delle risorse io ho ho sempre onestissimamente consigliato le Indiana Line, cosa dalla quale si guardano bene dalle parti dove attualmente scrivi, caro Svarione, e per ovvi motivi.


Io credo che il mio approccio complessivo sia il migliore e quello senz'altro più favorevole nei confronti degli appassionati. Anche il fatto di dir loro la verità sulle infinite truffe di questo mercato mi sembra un pregio e non certo il peccato mortale che solo dei veri pataccari (o i loro amici e sodali) possono vederci .

Posso sbagliare, ma la premessa iniziale sugli appassionati cui mi rivolgo sarebbe il mio maggiore errore: se NON ve ne fossero di intelligenti.

Saluti
F.C.




JandB
Messaggi: 957
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 10:29

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da JandB » giovedì 17 ottobre 2019, 14:51

"IN QUESTI NOVE ANNI QUANTI DI VOI MI HANNO CHIESTO SE AVREI POTUTO PROGETTARE DEI SUB DIRETTIVI DA IMPIEGARE NEI LORO IMPIANTI (MAGARI CON MIEI DIFFUSORI)...??? VE LO DICO IO: NESSUNO...! "

Non scrivo più da quando mi hai accusato di essere un traffichino che cercava vendere le casse di Cremonesi (che ribadisco, manco conosco), ma leggo spesso: ebbene io quasi subito ti chiesi una coppia di diffusori da poggiare a muro, tipo Klipsch Cornwall. La tua risposta è stata: trova altri 9 appassionati interessati all'acquisto, anticipatemi 20.000 euro, io le progetto poi vi dirò il costo finale. Auguri (a te).

Son passati nove anni e continui sempre a ripetere le stesse cose: la mafietta, non espongo o mi rubano le idee, sono l'unico progettista, tutti gli altri sono incapaci, voi audiofili siete scemi, ecc. Nel frattempo il mondo è andato avanti.

Ah, dimenticavo: ho comprato le Klipsch Cornwall, in negozio, dopo lunghi ascolti, anche in casa mia, e ne sono estremamente soddisfatto. Mi ha fatto anche piacere sentire i commenti al Milano Hi-Fidelity: la stanz(in)a con le Cornwall è stata una delle più apprezzate.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 17 ottobre 2019, 15:38

JandB ha scritto:
giovedì 17 ottobre 2019, 14:51
... io quasi subito ti chiesi una coppia di diffusori da poggiare a muro, tipo Klipsch Cornwall. La tua risposta è stata: trova altri 9 appassionati interessati all'acquisto, anticipatemi 20.000 euro, io le progetto poi vi dirò il costo finale. Auguri (a te).

Son passati nove anni e continui sempre a ripetere le stesse cose: la mafietta, non espongo o mi rubano le idee, sono l'unico progettista, tutti gli altri sono incapaci, voi audiofili siete scemi, ecc. Nel frattempo il mondo è andato avanti.

Ah, dimenticavo: ho comprato le Klipsch Cornwall, in negozio, dopo lunghi ascolti, anche in casa mia, e ne sono estremamente soddisfatto. Mi ha fatto anche piacere sentire i commenti al Milano Hi-Fidelity: la stanz(in)a con le Cornwall è stata una delle più apprezzate.
Innanzitutto grazie per essere qui (e che ci leggi...).

Però sbagli quando dici che "nel frattempo il mondo è andato avanti", perché questo non è assolutamente vero.

E più di tutto lo testimonia il fatto che tu stesso ti sei messo in casa dei diffusori dell'epoca dei nostri nonni, con trasduttori e trombe discutibilissimi, per non parlare del filtro di crossover...

Però fai bene ad essere soddisfatto ed orgoglioso, perché c'è talmente tanto di peggio in giro che è dagli anni '70 che quei diffusori brillano a confronto.

In sintesi: hai spiegato meglio di tutti dove sta la vera miseria del mondo dell'HiFi. A chiacchiere ci sono appassionati che vantano in casa impianti da centomila e passa Euro, ma che poi si scopre hanno acquistato da qualche vedova ignara o a forza di scambi.

In un contesto del genere io sarei stato un perfetto imbecille se avessi proposto diffusori con bassi direttivi in anni in cui venivo trattato come un cane in chiesa. Oggi altri li copierebbero.

Invece, tenendo i disegni ne cassetto, mi sono comunque guadagnato la stima di almeno un numero di appassionati che hanno in casa i miei attuali impianti, che sono TUTTI facilmente ed economicamente convertibili alla gamma bassa direttiva (il Poliedro anche per i medio-bassi).

Io aspetto con calma che le varie B&W, Sonus Faber e Pro-Ac prolassino... pronto a sostituirle negli impianti degli appassionati più informati ed intelligenti.

Certamente non mi sogno minimamente di fare concorrenza alla Indiana Line, alla Cerwin Vega ed alle Klipsch Heresy, che girano vorticosamente di casa in casa per quattro spicci, man mano che i possessori si rendono finalmente conto di quel che hanno acquistato. Non mi è possibile e nemmeno avrebbe alcun senso.

Grazie ancora.
Saluti
F.C.

P.S.: Rispondo a "trova altri 9 appassionati interessati all'acquisto"... Beh... che ci voleva a trovare dieci appassionati intenzionati ad acquistare una coppia di "nuove-4343" ad un prezzo che non ne copriva nemmeno i costi...? lo vedi che vi fottete da soli...??? :lol:

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CON OGGI SONO NOVE ANNI

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 17 ottobre 2019, 17:35

Solito e previsto autogol...
Quando la fantasia non ha limiti. Di acconto, quanto si spende non è dato sapere. Per progettare un oggetto che dovrebbe già esistere altrimenti come si sa se funziona come ci si aspetta e piace all'acquirente? Ma non si tratta di mendicare promozione a sbafo? 10 acquirenti di in oggetto costoso che non esiste e non è dato sapere come sarà. La fantasia non ha limiti.
Segnalo che io ho SEMPRE scritto che nessuno dei membri di nessuna cordata avrebbe mai dovuto sborsare UN SOLO EURO prima di aver visionato ed ascoltato il prototipo del diffusore oggetto della cordata. Ma voi siete talmente disonesti e faziosi da dimenticarlo ad arte.

Comunque... siete davvero sicuri che il fallimento delle cordate sia stato un grande successo per voi appassionati...?

In tutti gli altri settori della tecnologia sono sempre esistite le cordate ed i paladini del progresso: per vostra conoscenza la Fotografia si è diffusa appunto grazie ad una persona di cultura ed intelligenza (Francois Arago) che si fece promotore nel 1830 dell'acquisto del brevetto da parte dello Stato... (*)

Lo ripeto: nessuno vi ha mai chiesto UN SOLO Euro di acconto, ma solo la conferma del vostro serio interessamento. Negando il quale oggi vi trovate a pagare di più e per prodotti di terz'ordine. Contenti voi... contenti tutti...!!!

Saluti
F.C.

(*): https://it.wikipedia.org/wiki/Fran%C3%A7ois_Arago

Rispondi