La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
Giu-no
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
- Località: Novara
Messaggio
da Giu-no » sabato 16 novembre 2019, 19:16
michele.rossini ha scritto: ↑sabato 16 novembre 2019, 16:37
Giu-no ha scritto: ↑venerdì 15 novembre 2019, 19:27
Ciao Michele, sotto i 100 calano parecchio. Uno o più sub sono indispensabili.
Ah ecco vedi : ti ringrazio.
Nel mio ambiente attuale sarebbe impossibile l'installazione di un sub anche se volessi metterlo a muro
quindi mi dovrei accontentare.
Ma in ogni modo le hai provate ad amplificare? se si con cosa ?
Grazie
Michele
In questo momento le sto ascoltando ad alto volume e mi fanno letteralmente impazzire
Io ne sono innamorato e vorrei fondare un club di amanti delle SX-300!
Però dico chiaramente: se non puoi mettere uno o due sub non prenderle! Lascia perdere, mancherebbe qualcosa al suono.
Per quanto riguarda gli ampli ne alterno diversi (due thoman e800 uno per diffusore, oppure un valvolare con le kt88 oppure il piccolo integrato Mcintosh MA5200 (no autoformer) che sto usando ora e vanno sempre bene
-
Audiomat
- Messaggi: 384
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
- Località: Roma
Messaggio
da Audiomat » mercoledì 20 novembre 2019, 0:21
floyd67 ha scritto: ↑mercoledì 13 novembre 2019, 20:43
Audiomat ha scritto: ↑martedì 12 novembre 2019, 23:35
floyd67 ha scritto: ↑martedì 12 novembre 2019, 23:14
A me ricordano moltissimo le Cornwall ma con trasduttori decisamente migliori...ma le Cornwall come ricorda il nome richiedono una collocazione "nei pressi" dell'angolo...o sbaglio?
Non sono i trasduttori ad essere o meno adatti all’angolo, ma il sistema nel quale sono inseriti. E non è l’aspetto estetico a renderlo o meno adatto all’angolo, ma, al meno, dispersione e risposta in frequenza.
Un sistema come il jbl, che ha una risposta in anecoica (simulata?) lineare, ed estesa fino a 40Hz, non potrà mai essere lineare se posizionato in angolo. Anche se magari la dispersione dei medio-alti lo permetterebbe.
A presto,
Mattia
Però converrai che come tipologia di diffusore sono simili anche se le Cornwall sono molto più larghe e questo sicuramente incide...
Dipende: cosa intendi per “tipologia”?
Se ti riferisci alle caratteristiche estetiche/morfologiche, allora possiamo dire che appartengono alla stessa categoria.
Se ti riferisci alle caratteristiche soniche, allora appartengono a categorie differenti, essendo una fatta per lavorare vicino alle pareti e l’altra no.
A presto!
Mattia
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » giovedì 21 novembre 2019, 0:31
Audiomat ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 0:21
Se ti riferisci alle caratteristiche soniche, allora appartengono a categorie differenti, essendo una fatta per lavorare vicino alle pareti e l’altra no.
E dei sistemi di tipologia tipo le LW 1101 oppure le JBL 3677 che ne pensate?
https://lwspeakers.com/web/en/cinema-sp ... -1101.html
https://www.jblpro.com/ProductAttachmen ... cSheet.pdf
Non ho trovato la risposta in frequenza tra le specifiche ma dalle caratteristiche dichiarate e dalle dimensioni delle trombe, dovrebbero essere adatte a suonare contro la parete e ad un ascolto anche ai canonici 3/4 metri di distanza; solo il dato di dispersione orizzontale dichiarato, 90° per entrambe, non è l'ideale..
-
Audiomat
- Messaggi: 384
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
- Località: Roma
Messaggio
da Audiomat » giovedì 21 novembre 2019, 16:52
bobgraw ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 0:31
Audiomat ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2019, 0:21
Se ti riferisci alle caratteristiche soniche, allora appartengono a categorie differenti, essendo una fatta per lavorare vicino alle pareti e l’altra no.
E dei sistemi di tipologia tipo le LW 1101 oppure le JBL 3677 che ne pensate?
https://lwspeakers.com/web/en/cinema-sp ... -1101.html
https://www.jblpro.com/ProductAttachmen ... cSheet.pdf
Non ho trovato la risposta in frequenza tra le specifiche ma dalle caratteristiche dichiarate e dalle dimensioni delle trombe, dovrebbero essere adatte a suonare contro la parete e ad un ascolto anche ai canonici 3/4 metri di distanza; solo il dato di dispersione orizzontale dichiarato, 90° per entrambe, non è l'ideale..
sono diffusori per uso cinematografico, quindi progettati per lavorare accoppiati ad un subwoofer, come confermano anche le specifiche: 40-20k -10dB
Non sono adatti a lavorare in full range.
a presto,
Mattia.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 21 novembre 2019, 18:41
Dalla foto sembra proprio che la tromba dei medi sia finalmente di seconda generazione !!!
Quanto costeranno...?
Saluti
F.C.
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » giovedì 21 novembre 2019, 21:56
floyd67 ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 18:09
spero presto nella prova e nella controprova di FC
Si, nella prova di Montanucci e nella controprova di Calabrese

-
floyd67
- Messaggi: 68
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:03
Messaggio
da floyd67 » giovedì 21 novembre 2019, 22:38
F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 18:41
Dalla foto sembra proprio che la tromba dei medi sia finalmente di seconda generazione !!!
Quanto costeranno...?
Saluti
F.C.
sui 6000$ in USA
dai noi pare...a leggere altri forum...sugli 11000 EUR
di sicuro hanno ravvivato le discussioni

-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 22 novembre 2019, 0:11
Non è che -per caso- state facendo confusione tra Cornwall e Forté...???
Saluti
F.C.