
Potresti postare anche la Fig. 5?
In fig. 7 c'è un notevole uso di equalizzazione, secondo te ciò riflette la pratica corrente, oppure è insito in questa tecnica che segnale diretto e ambiente siano equalizzati diversamente? Sul riverbero non si accontenta di equalizzare, lo fa due volte.
Osservazione: che all'aperto la registrazioni funzioni peggio in questo contesto è logico, nondimeno è sorprendente. L'ambiente, che di solito è un elemento (scorbutico) in più da riprodurre, diventa invece un alleato.
La camera di riverbero immagino che oggi sia simulabile digitalmente. Se Gerzon ha ragione, oggi le registrazioni multi mic dovrebbero suonare bene. Non sarebbero una riproduzione esatta dell'evento originale accaduto in quell'ambiente preciso, ma dovrebbero essere assolutamente naturali. Parere personale: non è così, quindi agiungo un'ulteriore colpa ai discografici e abbasso un'altro po' la cattiva opinione che ho di loro.