Ciao Toscanaccio,
senza andare a cercare l'impedenza di questa cassa, in generale una RCL in serie che inizi ad intervenire a 1 KHZ litigherebbe con la plausibilissima risalita del modulo in zona incrocio mid-tw. Sarebbe una soluzione sconsigliabile anche per un (auto)costruttore bello sveglio.
La risposta in salita è stata voluta da KEF, per un'altra impostazione sonora sarebbe stato necessario un x-over pensato diversamente.
Una cella risonante consentirebbe la risalita sulle altissime, cosa probabilmente non è indispensabile, se non dannosa. Quindi voto sicuramente la soluzione di Alan1. Ma richiede comunque nozioni non da semplice appassionato e la conoscenza dei circuiti del pre e del finale. Inoltre se si vuole una correzione decisa potrebbe essere troppo pendente, insomma troppo a gradino. Si potrebbe farla in due step... ecco che già tutto si complica. Peccato, l'idea dello spinotto era allettante. Pareva banale ma comincia essere chiaro che si tratta di vera autocostruzione.
Alla fine all'appassionato non resta che un bel equalizzatore, non si scappa.
Già che ci siamo, approfitto per votare ancora una volta a favore dell'equalizzazione attiva. Spostare correzioni (cioè attenuazioni) dal x-over passivo alla catena di amplificazione è quasi sempre una buona idea!
Mi chiedo se la scelta di KEF è ben motivata. E' vero che nell'HiFi la risposta in salita è molto diffusa, ma è corretta?
segnalo:
viewtopic.php?f=5&t=518&hilit=risposta+ ... ello+croce
Toscanaccio: mi gioco due WF ribordati che quell'intervento di Marcello Croce più che letto te lo sei studiato!
Buona serata
Luca