Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Membrane e materiali, pregi e difetti ...
In linea di massima è possibile attribuire caratteristiche sonore particolari ai diversi materiali con cui è possibile costruire le membrane dei driver ?
Grazie per chi vorrà rispondere ..
Grazie per chi vorrà rispondere ..
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
E' possibile, ma un bravo progettista di crossover sa bene come esaltare i pregi e far sparire i difetti dei trasduttori che impiega...
A più tardi per approfondire.
Ho stampato proprio ieri il testo di una Conferenza AES in cui si spiega che i rivestimenti di diamante non servono a nulla. L'ho appena scorso e mi sembra il caso di rileggerlo domani mattina, prima di postare ulteriori commenti.
Saluti
F.C.
A più tardi per approfondire.
Ho stampato proprio ieri il testo di una Conferenza AES in cui si spiega che i rivestimenti di diamante non servono a nulla. L'ho appena scorso e mi sembra il caso di rileggerlo domani mattina, prima di postare ulteriori commenti.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Grazie Fabrizio ... ovviamente niente trucchi del mestiere ... magari cose risapute ( non da me ) o macro differenze, qualche esempio pratico .. perché è meglio usare una membrana di titanio invece che di fenolico o il motivo per cui si è passati da un tipo all'altro (che potrebbe essere anche economico o comunque non legato direttamente al suono) 
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 23:11
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Io non ho idea di quale e il migliore materiale ma per me il peggiore e l alluminio tipo quello usato per le menbrane del jbl 2440
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Oggi non ce l'ho fatta, ma domani conto di postarvi la sintesi del documento AES sulle membrane al diamante.
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Anche io da ignorante pre hifi-forumlibero, ho sempre preferito all'ascolto i coni in carta, magari anche compositi, ai coni esotici tipo ad esempio gli Accuton che erano montati su kharma, Marten, Avalon ecc. Anzi, proprio di Kharma e Avalon ho ricordi di ascolti dai rispettivi (di allora) distributori, ben poco convincenti e coinvolgenti dal punto di vista prettamente musicale..
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Magari non esiste un "meglio" in assoluto ma un meglio che dipende dall'utilizzo ... questione di risonanze dei materiali ? O della possibilità, utilizzando metalli particolari, di fare membrane sottilissime e leggere o chissà cos'altro 
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
In realtà le differenze sono minime.Toscanaccio ha scritto: ↑martedì 16 giugno 2020, 23:23Magari non esiste un "meglio" in assoluto ma un meglio che dipende dall'utilizzo ... questione di risonanze dei materiali ? O della possibilità, utilizzando metalli particolari, di fare membrane sottilissime e leggere o chissà cos'altro![]()
Se esistesse un materiale decisamente migliore per fare i coni (p.es. l'alluminio o la fibra di carbonio) tutti i costruttori finirebbero per impiegarlo.
Nella realtà i materiali più rigidi hanno risonanze più elevate e fastidiose all'estremo superiore della risposta.
Nulla cui non si possa rimediare con un buon filtro, che però aggiunge costi a costi. In cambio di cosa...???
E poi il cartone di oggi è ben diverso da quello degli anni '70, tanto per cominciare oggi i coni sono spessissimo impermeabili...
Segue domani
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
In particolare sarei curioso di avere qualche curiosità sulle membrane dei driver a compressione dove non sembra esserci una vera specializzazione ... salvo l'aver osservato (se ho osservato bene) che le cupole in materiale plastico /polimero tendono ad avere le altissime più regolari. Forse 
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Come promesso, eccovi -in tre post- la sintesi di un interessantissimo contributo pubblicato dall'Audio Engineering Society di recente.
Si tratta della spiegazione dei diversi tipi di rivestimento applicabili alle cupole di tweeters a radiazione diretta, con tanto di misurazioni a confronto e di vere prove d'ascolto.
Ecco qui sotto l'Abstract: notate che l'autore è della Bang & Olufsen (!!!)
Segue
F.C.
Si tratta della spiegazione dei diversi tipi di rivestimento applicabili alle cupole di tweeters a radiazione diretta, con tanto di misurazioni a confronto e di vere prove d'ascolto.
Ecco qui sotto l'Abstract: notate che l'autore è della Bang & Olufsen (!!!)
Segue
F.C.