E' meglio avere.......
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 20:37
E' meglio avere.......
O bimbi rispondete un po a questa domanda?
E meglio avere un impianto hifi di alta qualita' in una stanza normale, oppure e' meglio avere una stanza di alta qualita' acustica ma con un impianto di qualita' diciamo normale passatemi il termine. Non mi dite e' meglio avere la stanza e l'impianto migliori perche' vi mando da melius forum
E meglio avere un impianto hifi di alta qualita' in una stanza normale, oppure e' meglio avere una stanza di alta qualita' acustica ma con un impianto di qualita' diciamo normale passatemi il termine. Non mi dite e' meglio avere la stanza e l'impianto migliori perche' vi mando da melius forum
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: E' meglio avere.......
Bellissima domanda, cui però è facilissimo rispondere.oscarnuovo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 20:45O bimbi rispondete un po a questa domanda?
E meglio avere un impianto hifi di alta qualita' in una stanza normale, oppure e' meglio avere una stanza di alta qualita' acustica ma con un impianto di qualita' diciamo normale passatemi il termine. Non mi dite e' meglio avere la stanza e l'impianto migliori perche' vi mando da melius forum
Dovete infatti sapere che gli ambienti di vera alta qualità acustica sono esistiti solo e soltanto per un breve periodo di tempo, vale a dire negli anni '80.
Erano le Regìe dei migliori Studi di Registrazione, per lavorare nelle quali artisti e produzioni pagavano da un minimo dell'equivalente di cento milioni di lire di allora a molto, molto di più...
Ecco a voi, qui sotto, una rara immagine della costruzione di una di queste Regìe... in Sudafrica.
Ed ecco -qui sotto ancora- il preventivo per una Regìa simile... (in Sterline)
Ebbene sì... avete letto bene... oltre un milione di Sterline per una singola stanza...!
Per cui, quando qualche amico vi dirà di aver trattato acusticamente il suo ambiente, magari con dieci pannellini di polistirolo o roba di costo simile, rispondetegli con il più grande sorriso che vi riesce di fare...!!!




Segue (domani)
F.C.
-
- Messaggi: 347
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27
Re: E' meglio avere.......
Che bella domanda!
Il preventivo che ha postato Fabrizio lascia intendere come sia difficile trattare un ambiente acusticamente, cioè di come dovrà comportarsi con determinati diffusori. Si, è così. Chi progetta un trattamento acustico deve conoscere tutto e saperlo gestire, dell'amplificazione, ai diffusori, ai gusti e ovviamente l'ambiente. È come dire..ho comprato tutto ed è tutto quello che ho...ed ora fallo suonare bene.
È un servizio di alta qualità che pochi possono permettersi.
Il preventivo che ha postato Fabrizio lascia intendere come sia difficile trattare un ambiente acusticamente, cioè di come dovrà comportarsi con determinati diffusori. Si, è così. Chi progetta un trattamento acustico deve conoscere tutto e saperlo gestire, dell'amplificazione, ai diffusori, ai gusti e ovviamente l'ambiente. È come dire..ho comprato tutto ed è tutto quello che ho...ed ora fallo suonare bene.

È un servizio di alta qualità che pochi possono permettersi.

Pasquale Di Benedetto
Re: E' meglio avere.......
Secondo me la domanda era di un profilo più “terreno”
Se la stanza proprio ha problemi suoi e grossi, ha senso cercare di migliorare la situazione con componenti di qualità? Una stanza che suona bene può accontentarsi di componenti non al top e dare buoni risultati lo stesso?
Se la stanza proprio ha problemi suoi e grossi, ha senso cercare di migliorare la situazione con componenti di qualità? Una stanza che suona bene può accontentarsi di componenti non al top e dare buoni risultati lo stesso?
Re: E' meglio avere.......
Mi sa che di questa roba non se ne faccia più.....F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 0:38Bellissima domanda, cui però è facilissimo rispondere.oscarnuovo ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 20:45O bimbi rispondete un po a questa domanda?
E meglio avere un impianto hifi di alta qualita' in una stanza normale, oppure e' meglio avere una stanza di alta qualita' acustica ma con un impianto di qualita' diciamo normale passatemi il termine. Non mi dite e' meglio avere la stanza e l'impianto migliori perche' vi mando da melius forum
Dovete infatti sapere che gli ambienti di vera alta qualità acustica sono esistiti solo e soltanto per un breve periodo di tempo, vale a dire negli anni '80.
Erano le Regìe dei migliori Studi di Registrazione, per lavorare nelle quali artisti e produzioni pagavano da un minimo dell'equivalente di cento milioni di lire di allora a molto, molto di più...
Ecco a voi, qui sotto, una rara immagine della costruzione di una di queste Regìe... in Sudafrica.
Studi-foto_23.jpg
Ed ecco -qui sotto ancora- il preventivo per una Regìa simile... (in Sterline)
Studi-prev_22.jpg
Ebbene sì... avete letto bene... oltre un milione di Sterline per una singola stanza...!
Per cui, quando qualche amico vi dirà di aver trattato acusticamente il suo ambiente, magari con dieci pannellini di polistirolo o roba di costo simile, rispondetegli con il più grande sorriso che vi riesce di fare...!!!-----
-----
-----
Segue (domani)
F.C.
B67
Ultima modifica di bepi67 il giovedì 2 luglio 2020, 11:42, modificato 1 volta in totale.
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: E' meglio avere.......
...sipperò, se non mi si definisce il concetto di "una stanza di alta qualita' acustica", non è che sia chiaro (almeno per me) di cosa si stia parlando:
1.E' una stanza di una normale abitazione, costruita secondo un particolare criterio?
2.E' una stanza normalissima di una normalissima abitazione, arredata secondo un particolare criterio, accessibile a tutti?
3.E' una stanza normalissima di una normalissima abitazione, trattata secondo un particolare criterio, accessibile a tutti?
4.E' un ambiente allestito come la cabina di regia indicata da Fabrizio?
Di stanze arredate e/o trattate con accorgimenti non particolarmente dispendiosi (si pensi ai tube traps, ai tappeti, ai quadri, alle librerie) ne ho viste e sentite abbastanza per concludere che i tower, i mini su stand, ed in generale tutti i diffusori RD, di qualunque prezzo siano, suonano dal maluccio al malissimo ovunque le si metta.
Saluti
Giovanni
Giovanni
Re: E' meglio avere.......
Giu-no scrive
Se l'ambiente è un incubo e cerchiamo di migliorare con il cono in materiale XX al posto del più economico ZZ non ci schiodiamo di un millimetro e buttiamo soldi.
Esempio lampante: configurazione della gamma bassa e tipo di ambiente. Nessun ambiente domestico è buono sulle basse, alcune casse ne risentono molto, altre meno. Alcune pochissimo, ma io non riesco nemmeno a immaginare come siano concepite. Chiedete a Fabrizio! (ma la risposta è coperta dal segreto professionale...)
Buon pomeriggio
Luca
tra le varie qualità di un diffusore c'è l'essere progettato per suonare in una stanza e non per far bella figura in (pseudo) camera anecoica. Incrementare la qualità in questo senso potrebbe essere ancora più importante se l'ambiente è un po' sfortunato.Se la stanza proprio ha problemi suoi e grossi, ha senso cercare di migliorare la situazione con componenti di qualità?
Se l'ambiente è un incubo e cerchiamo di migliorare con il cono in materiale XX al posto del più economico ZZ non ci schiodiamo di un millimetro e buttiamo soldi.
Esempio lampante: configurazione della gamma bassa e tipo di ambiente. Nessun ambiente domestico è buono sulle basse, alcune casse ne risentono molto, altre meno. Alcune pochissimo, ma io non riesco nemmeno a immaginare come siano concepite. Chiedete a Fabrizio! (ma la risposta è coperta dal segreto professionale...)
Buon pomeriggio
Luca
Re: E' meglio avere.......
al di la della qualità nativa della stanza, per renderla acusticamente migliore dal punto di vista audio generalmente secondo me bisogna riempirla di mobili, librerie tavoli sedie, tappeti ecc. poi la posizione d'ascolto va possibilmente allontanata dalle pareti, i diffusori collocati relativamente vicini alla parete di fondo per evitare un buco in zona mediobassa, aggiungere un sub a parete o angolo. Questa secondo me è la strada piu semplice per ottenere dei discreti risultati.