La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 luglio 2020, 18:35
Hdemico ha scritto:Ok, tutto vero, ma possibile che nel 2020(!!) non esista una modalità di misura standardizzata a livello internazionale che ci dica quanto possa essere lineare in una stanza tipica domestica un diffusore? io sinceramente non credo che non sia possibile realizzare una simile misura, che poi non la si VOGLIA eseguire,lasciando a tutti la libertà a chiunque di dichiarare la qualunque, cazzata...allora ok
Scommetti che "di là" nessuno ci arriva...???
Saluti
F.C.
-
Sandrelli
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2018, 18:09
Messaggio
da Sandrelli » venerdì 10 luglio 2020, 20:32
Basterebbe un ambiente non anecoico o troppo riverberante e che con un clap clap di mani non si oda eco≤. Basterebbe un ottimo interfacciamento ampli cassa. Basterebbe l'ascolto ravvicinato.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » venerdì 10 luglio 2020, 23:25
Sandrelli ha scritto: ↑venerdì 10 luglio 2020, 20:32
Basterebbe un ambiente non anecoico o troppo riverberante e che con un clap clap di mani non si oda eco≤. Basterebbe un ottimo interfacciamento ampli cassa. Basterebbe l'ascolto ravvicinato.
Magari fosse così semplice !!!
Comunque grazie dei begli spunti: domani ne discutiamo !
Saluti
F.C.
-
Hdemico
- Messaggi: 333
- Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 10:26
Messaggio
da Hdemico » sabato 11 luglio 2020, 0:16
Sono sicuro che esista una misura oggettiva..trasformarla poi in uno standard internazionale è altra cosa...ovvio
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 11 luglio 2020, 10:08
Hdemico ha scritto: ↑sabato 11 luglio 2020, 0:16
Sono sicuro che esista una misura oggettiva..trasformarla poi in uno standard internazionale è altra cosa...ovvio
Per tua informazione esiste uno Standard CEA-2034... (che personalmente non amo affatto...)

- CEA-2034 Meas.jpg (112.68 KiB) Visto 2408 volte
Segue
F.C.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 11 luglio 2020, 10:11
Ecco un esempio di applicazione:

- Spinorama_Audiosciencereview.jpg (253.83 KiB) Visto 2405 volte
Il set completo è qui:
https://www.audiosciencereview.com/foru ... iew.14363/
La mia obiezione è che le misure di distorsione dovrebbero meritare maggiore importanza e dovrebbero essere eseguite a vari livelli, in modo di evidenziare il comportamento dinamico dei diffusori.
A 90 dB tutti i diffusori hanno poca distorsione... Ma nei picchi...???
Saluti
F.C.
-
AudioGuest
- Messaggi: 347
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27
Messaggio
da AudioGuest » sabato 11 luglio 2020, 12:34
F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 11 luglio 2020, 10:11
Ecco un esempio di applicazione:
Spinorama_Audiosciencereview.jpg
Il set completo è qui:
https://www.audiosciencereview.com/foru ... iew.14363/
La mia obiezione è che le misure di distorsione dovrebbero meritare maggiore importanza e dovrebbero essere eseguite a vari livelli, in modo di evidenziare il comportamento dinamico dei diffusori.
A 90 dB tutti i diffusori hanno poca distorsione... Ma nei picchi...???
Saluti
F.C.
Su questo sono più che d'accordo con te! Conoscere la distorsione è fondamentale ed ecco perché molti costruttori non la
pubblicano. La distorsione armonica, ad esempio, è un fattore "contributivo" oltre che degradante, provo a portare un semplice
esempio; la risposta in frequenza è di per se la summa di tutti i fattori, cioè lineari e non. In buona sostanza una perfetta risposta in frequenza, anche bella lineare, potrebbe essere formata da una forte distorsione che va a compensare una deficit nella risposta.
Quindi alle misure risulterebbe bella da vedere ma all'ascolto sarebbe da suicidarsi.

Pasquale Di Benedetto
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 11 luglio 2020, 14:56
AudioGuest ha scritto: ↑sabato 11 luglio 2020, 12:34
...
La distorsione armonica, ad esempio, è un fattore "contributivo" oltre che degradante, provo a portare un semplice
esempio; la risposta in frequenza è di per se la summa di tutti i fattori, cioè lineari e non. In buona sostanza una perfetta risposta in frequenza, anche bella lineare, potrebbe essere formata da una forte distorsione che va a compensare una deficit nella risposta.
Quindi alle misure risulterebbe bella da vedere ma all'ascolto sarebbe da suicidarsi.

Osservazione fenomenale...
Infatti una risposta in frequenza lineare può essere ottenuta anche equalizzando un cono da citofono... ma alle misure di distorsione si vedrebbe subito che il conino spernacchia già ad un watt !!!
Non è un caso che riviste come Stereophile non abbiano MAI misurato la distorsione dei diffusori che provano...
Saluti
F.C.
-
AudioGuest
- Messaggi: 347
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2017, 18:27
Messaggio
da AudioGuest » sabato 11 luglio 2020, 15:36
F.Calabrese ha scritto: ↑sabato 11 luglio 2020, 14:56
AudioGuest ha scritto: ↑sabato 11 luglio 2020, 12:34
...
La distorsione armonica, ad esempio, è un fattore "contributivo" oltre che degradante, provo a portare un semplice
esempio; la risposta in frequenza è di per se la summa di tutti i fattori, cioè lineari e non. In buona sostanza una perfetta risposta in frequenza, anche bella lineare, potrebbe essere formata da una forte distorsione che va a compensare una deficit nella risposta.
Quindi alle misure risulterebbe bella da vedere ma all'ascolto sarebbe da suicidarsi.

Osservazione fenomenale...
Infatti una risposta in frequenza lineare può essere ottenuta anche equalizzando un cono da citofono... ma alle misure di distorsione si vedrebbe subito che il conino spernacchia già ad un watt !!!
Non è un caso che riviste come Stereophile non abbiano MAI misurato la distorsione dei diffusori che provano...
Saluti
F.C.
MA anche conoscere il tipo di distorsione è importante.
Dichiarare il 2% di thd e non il grado è forviante.
Ad esempio è meglio avere il 4% di II armonica che 2 di terza. Ho dato numeri a caso..solo ad esempio
Quindi è più che fondamentale la conoscenza della THD.
.
Pasquale Di Benedetto
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » domenica 12 luglio 2020, 0:47
Hdemico ha scritto:Ok allora vado io con un esempio concreto
Meyer Sound HD1..."Piccolo" monitor da studio 2 vie, componenti iperselezionati e matchati, equalizzazione calibrata in maniera maniacale, linearità dichiarata con uno scarto di un solo db...
- Free Field: 32 Hz – 22 kHz at –3 dB & 40 Hz – 20 kHz ±1 dB
Vengono da un altro universo?
Hanno fatto tutto questo per niente perché "tanto alla fine in ambiente si rovina tutto"?
Sono diffusori commerciali... che vuoi che scrivano...?
Hai mai letto di un solo diffusore "tower" di cui il fabbricante ammetta e pubblicizzi che è impossibile collocarli in ambiente senza devastare la risposta in gamma bassa...??? Eppure questo accade per tutti i tower...!
Saluti
F.C.