Le più grandi innovazioni in Audio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da F.Calabrese » martedì 28 luglio 2020, 14:35

Steinbeck J. ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 10:53
...
Ripropongo però la domanda, riferita a questo studio (che è quello a cui pensavo ti riferissi sopra), anche se qui si parla di 6 woofer da 12" per parte.

http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... rds_86.jpg
Sono appunto due Studi differenti, anche negli anni (il Mammouth è successivo).

I sei woofers JBL dello Studio della Easy Records salivano tranquillamente fino a 1200 Hz., senza problemi di interazione in quanto erano disposti verticalmente, come si vede nella foto.

Dai 1200 Hz riprendeva la "tromba a stella": una delle migliori idee progettuali che mi siano venute in mente in quegli anni.
Ricordo che la Turbosound tentò di imitarla nei suoi monitor, ma sbagliarono clamorosamente, perché non avevano minimamente compreso il principio secondo il quale operava quella tromba. La loro trombetta sembrava l'accessorio di un aspirapolvere... :lol: :lol: :lol:

Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2452
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da lucaesse » martedì 28 luglio 2020, 16:50

Mai chiesto niente circa quelle trombe solo perché è evidente che nulla è divulgabile.

È poi ci capisco un tubo, di trombe.

Però me le sono guardate e riguardate. Sono di quegli oggetti per cui si pensa: dando per assodato che funzioni, questo è un altro livello!

E infatti mai capitato di vedere robe simili.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da F.Calabrese » martedì 28 luglio 2020, 18:57

lucaesse ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 16:50
...
E infatti mai capitato di vedere robe simili.
...
Non immagini quanto io ti sia grato di questi commenti, dopo il deprimente "botta e risposta" con Capitanharlock"...!


Grazie ;)
F.C.

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da Teo Marini » martedì 28 luglio 2020, 20:16

F.Calabrese ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 14:35
Steinbeck J. ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 10:53
...
Ripropongo però la domanda, riferita a questo studio (che è quello a cui pensavo ti riferissi sopra), anche se qui si parla di 6 woofer da 12" per parte.

http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... rds_86.jpg
Sono appunto due Studi differenti, anche negli anni (il Mammouth è successivo).

I sei woofers JBL dello Studio della Easy Records salivano tranquillamente fino a 1200 Hz., senza problemi di interazione in quanto erano disposti verticalmente, come si vede nella foto.

Dai 1200 Hz riprendeva la "tromba a stella": una delle migliori idee progettuali che mi siano venute in mente in quegli anni.
Ricordo che la Turbosound tentò di imitarla nei suoi monitor, ma sbagliarono clamorosamente, perché non avevano minimamente compreso il principio secondo il quale operava quella tromba. La loro trombetta sembrava l'accessorio di un aspirapolvere... :lol: :lol: :lol:

Saluti
F.C.
E' solo per capire,eh...
344/1.200=0,286 metri;
qual era la distanza tra il centro del woofer in alto e quello in basso?
E poi (non si riesce a vedere bene dalla foto...), ma quei woofers erano dei "gommoni"?
Ciao!

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da PrandiniFabio » martedì 28 luglio 2020, 21:59

Non sono dei "gommoni", quelli sono altoparlanti professionali che mai e poi mai potrebbero avere una sospensione "alla moda", distorcente. La distanza tra il primo e l'ultimo woofer è ininfluente visto l'arrangiamento e la distanza di ascolto.
Saluti
Fabio

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da F.Calabrese » martedì 28 luglio 2020, 22:25

Teo Marini ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 20:16
E' solo per capire,eh...
344/1.200=0,286 metri;
qual era la distanza tra il centro del woofer in alto e quello in basso?...
La distanza che conta è quella tra i centri di emissione di ciascun woofer, che è appunto di una trentina di centimetri.

Poi è chiaro che a 1200 Hz il contributo dei woofers ad altezza diversa rispetto a quella del fonico (=ascoltatore) era minore, e c'erano anche piccole interferenze (ovviamente misurate -con un Gating System B&K, per la cronaca- ed incorporate nel progetto del filtro passivo).

Colgo l'occasione per sottolineare che -come accade in campo HiFi- anche le prestazioni dei Monitor da Studio sono proporzionali al costo di realizzazione e di progettazione, che sono ben diversi rispetto al caso della successiva Regìa (quella con il sistema di monitoraggio a tromba).
Quindi è del tutto normale che a questa differenza di costo corrisponda una differenza di prestazioni: per esempio il sistema a tromba è circa 12 dB più efficiente e sicuramente meno distorcente, anche perché c'è una via in più: il medio-basso.

Tuttavia le prestazioni dello Studio per la Easy Records sono comunque da record mondiale, per quegli anni... vedi qui sotto.

Easy-A_2.jpg
Easy-A_2.jpg (540.75 KiB) Visto 2444 volte

Notate -nell'ultima riga in basso- i valori del Tempo di Riverbero, per ogni mezza ottava...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da F.Calabrese » martedì 28 luglio 2020, 22:46

Teo Marini ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 20:16
...
E poi (non si riesce a vedere bene dalla foto...), ma quei woofers erano dei "gommoni"?
GOMMONI IO...???

GUARDA QUI...

Easy_Records__86.jpg
Easy_Records__86.jpg (288.57 KiB) Visto 2430 volte

SALUTI
F.C.

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da Giu-no » martedì 28 luglio 2020, 23:14

Che meraviglia!!!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 luglio 2020, 0:41

Giu-no ha scritto:
martedì 28 luglio 2020, 23:14
Che meraviglia!!!
Grazie...!!!

(Ti/vi confesso che ho provato una grande tristezza nel dover togliere dal Forum -questa notte- un vecchio thread sui soliti diffusori riciclati da qualche vecchio cinema o in discarica: E' QUESTO TUTTO QUEL CHE E' RIMASTO DELL'HIFI...???)

Saluti
F.C.

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Le più grandi innovazioni in Audio

Messaggio da Giu-no » mercoledì 29 luglio 2020, 9:08

A me personalmente affascinano come gli scheletri dei dinosauri in un museo. Tecnologie antiche... una vita vissuta chissà dove e chissà come. Dal punto di vista storico culturale non mi dispiace leggere informazioni su di loro.... ma in casa non li metterei mai

Rispondi