doc elektro, non volevo essere così tanto OT!
Al posto del desmo a coppie coniche potete metterci qualsiasi opera ingegneristica di vostro gusto, purché emozionante: la torre Eiffel o il motore V12 a 180° della Ferrari di Lauda e Regazzoni, vanno ugualmente bene.
Comunque registro un parere a favore della razionalità d'uso e affidabilità. Che non sempre sono il pane quotidiano dell'audiofilo.
Ciao Doc
Luca
La passione è quel che conta
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: La passione è quel che conta
Pensa che io farei "massaggiare" da un gruppo di skinhead dandogli ovviamente manforte quei designer che fanno le cose indegne del tipo mobili con maniglie tutte a spigolo vivo che al primo passaggio vicino strappi i pantaloni o ti apri una gamba,e altre cose fatte "per design" e volutamente o imbecillamente pericolose,dannose o fastidiose.
Mia nonna ne aveva uno e alle tre di notte con un polpaccio che sanguinava col flessibile gli ho "raddrizzato" tutte le maniglie!
O una decina di altre delizie solitamente fatte col didietro solo per estetica con zero praticità.
Su quello non transigo e a seconda dell'oggetto lo accoppo con vari utensili industriali. Il migliore è un bel DeWalt D28498,è il mio preferito!
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace