Tecsonic stereo amplifier a-5500

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Roberto135
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 10:31

Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da Roberto135 » venerdì 13 novembre 2020, 20:51

Ciao a tutti mi hanno appena regalato un amplificatore penso degli anni 70/80 tecsonic a-5500 qualcuno sa dirmi qualcosa in merito? In rete ho trovato veramente poco

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 13 novembre 2020, 23:33

Temo non ci sia da meravigliarsi... ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Saluti
F.C.

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da doc elektro » sabato 14 novembre 2020, 6:36

purtroppo sono nati cresciuti e poi spariti un macello di marchi ,specialmente nel campo hi fi domestico.
Ditte che spesso costruivano facendosi dare i datasheet dei componenti e usando spesso schemi ultra collaudati ma mai innovativi.
Chi poteva ricorreva ai moduli STK tutto sommato ben suonanti ma molto critici se tirati al massimo.
Chi era più fortunato faceva "riedizioni" di qualche giapponesone di 10 anni prima,magari comprando fondi di magazzino e facendogli minime modifiche o in qualche caso solo rimarchiandoli.

Caso emblematico un famosissimo amplificatore telefunken integrato da un ottantina di watt per canale e dentro "national" al 100%. I tedeschi per risparmiare corrente gli avevano abbassato le polarizzazioni e purtroppo rimosso un importante circuito di protezione che portava ad avere in caso di casse mostrosamente induttive periodi (brevi peraltro) di contemporanea conduzione dei finali e a volte se si insisteva anche la loro dipartita.
usato a basso volume magari in un bar e con altoparlanti un goccio umani durava in eterno!

Il tuo amplificatore come tanti altri del periodo soffre di alcune cose ossia:
-alterazione degli elettrolitici ,finchè è questione di avere meno "birra" sull'alimentazione chisse,il problema è che a volte si alterano quelli interstadio e possono fare danni,oltre ad alterare il suono.

Un altro grosso problema sono le troppe commutazioni che costringono il suono a passare
in troppi posti,il che vuol dire diafonia e sopratutto troppe commutazioni problematiche nel tempo.

Nulla di grave in una pizzeria o in un bar o in un salotto di casa come musica di sottofondo,anzi può andare bene ,molto meglio di tanta robaccia cinese in classe D fatta al risparmio.
Ma decisamente inadatta quando messa alle corde o peggio usata in ambiente PRO. Complice anche il fatto che una volta con un push pull di 807 o con un hirtel solido da 140 w ci sonorizzavi un cinema,oggi manco un banco del torrone alla fiera del paese.

https://www.ebay.it/itm/254730442409
Se è lui dentro,bè ti sei portato a casa un qualcosa di costruito da qualche grande marchio tipo technics,national,pioneer o sansui ( o eventuali giapponesicizzate ,marantz ultime versioni,grundig,telefunken) per qualche mercato particolare,visti i din e le scritte direi crucco per eludere dazi e importazioni varie.

Ergo come seat e volks

Se lo apri e fotografi l'interno ti posso dire qualcosa di più,mi basta qualche sigla se i transistor sono marchiati A 550 o similari discende dagli "zero"

Comunque è un prodotto che se viene usato con giudizio fa la sua parte e potrebbe durare parecchio,la costruzione sembra ben accurata. Il trasfo è schermato ,il meter davanti ha un suo regolatore di tensione,i potenziometri sembrano alps.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Roberto135
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 10:31

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da Roberto135 » sabato 14 novembre 2020, 14:55

IMG-20201114-WA0037.jpg
IMG-20201114-WA0037.jpg (164.25 KiB) Visto 2285 volte
questi sono i transistor b688 quello verde d718 quello nero
IMG-20201114-WA0033.jpg
IMG-20201114-WA0033.jpg (254.08 KiB) Visto 2285 volte
questa è la visuale dalla alto

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da doc elektro » sabato 14 novembre 2020, 15:55

difatti....molto giapponese,altro particolare che mi fa dire di non tirargli troppo il collo è la notevole distanza di quel transistorino piccolo che fa la stabilizzazione termica dall'aletta. di solito dovrebbe essere in intimo contatto per carpirne le minime variazioni.

A rigore di logica direi ,una coppia complementare perfetta.

https://datasheetspdf.com/pdf/1144850/F ... n/2SB688/1

Sansui,national?
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Roberto135
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 10:31

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da Roberto135 » sabato 14 novembre 2020, 16:32

Si in effetti c'è una bella differenza. Questo su cosa potrebbe influire? Surriscaldamento?

Roberto135
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 10:31

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da Roberto135 » sabato 14 novembre 2020, 16:53

Sono andato riprendere un vecchio amplificatore costruito 10 anni fa
IMG-20201114-WA0041.jpg
IMG-20201114-WA0041.jpg (148.36 KiB) Visto 2252 volte
IMG-20201114-WA0039.jpg
IMG-20201114-WA0039.jpg (111.29 KiB) Visto 2252 volte
IMG-20201114-WA0031.jpg
IMG-20201114-WA0031.jpg (216.01 KiB) Visto 2252 volte

Roberto135
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 10:31

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da Roberto135 » sabato 14 novembre 2020, 16:58

IMG-20201113-WA0016.jpg
IMG-20201113-WA0016.jpg (141.67 KiB) Visto 2251 volte
IMG-20201113-WA0018.jpg
IMG-20201113-WA0018.jpg (176.74 KiB) Visto 2251 volte

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da doc elektro » sabato 14 novembre 2020, 18:44

ampli autocostruito ma qui il problema della corrente di riposo non si pone,quel TDA presente la regola in automatico.

Probabile nuova elettronica

Pregevole le prese RCA a massa sollevata ,si evitano ronzii .

Questo ampli è abbastanza valido ,non lo mettere aponte se no friggi i tda che sono già al pelo
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Roberto135
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2019, 10:31

Re: Tecsonic stereo amplifier a-5500

Messaggio da Roberto135 » domenica 15 novembre 2020, 17:37

In che senso non lo mettere a ponte? Scusa la scarsa preparazione :D è da un bel po che sono fermo. Mi sono arrugginito

Rispondi