DAC Commerciali
Moderatore: F.Calabrese
Re: DAC Commerciali
I collegamenti ottici sono i migliori per evitare interferenze, d'altronde se sono usati per trasmettere dati a lunghe distanze come fibra ottica ci sarà un motivo... infatti è il loro disaccoppiamento da massa che evita il propagarsi dei disturbi da un apparecchio all'altro, cosa non possibile nei collegamenti a usb, in ambito audio ovviamente
Re: DAC Commerciali
ok ma non capisco una cosa, c’è un uscita migliore è piu pulita di un ottico?
voi come collegate per evitare i rumori/disturbi di massa?
fin ora lo schema era sorgente/macbook > dac > ampli
esistono collegamenti migliori? o solo dac migliori che non permettono l’arrivo di disturbi all’ampli?
tra laltro la mia scaroletta sembra supporti i dsd ma che senso avrebbe se non poi non pasano?
https://www.amazon.it/gp/product/B0779S ... =UTF8&th=1
voi come collegate per evitare i rumori/disturbi di massa?
fin ora lo schema era sorgente/macbook > dac > ampli
esistono collegamenti migliori? o solo dac migliori che non permettono l’arrivo di disturbi all’ampli?
tra laltro la mia scaroletta sembra supporti i dsd ma che senso avrebbe se non poi non pasano?
https://www.amazon.it/gp/product/B0779S ... =UTF8&th=1
Marco_trix
-
- Messaggi: 979
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26
Re: DAC Commerciali
Se usi l'uscita ottica del Mac, allora probabilmente il Mac fara' da master clock e quello che ci attacchi dietro sara' slave. Mentre se esci in USB dal Mac, allora il clock sara' quello del Dac.
Nel mio caso: MacBook Pro 2018 -> Dongle Apple da USB-C a USB-A -> RME Adi-2 Pro -> ...
Penso che se il Dac e' fatto bene, di disturbi da quello che c'e' a monte non ne fa passare.
Occhio anche all'impostazione Midi del Mac: li viene scelta una frequenza di campionamento, ed i drivers si occupano del resampling. Non sono un esperto ma da quanto ho capito, il default per il Mac e' quello che e' impostato li, indipendentemente dal campionamento del brano sorgente.
Nel mio caso: MacBook Pro 2018 -> Dongle Apple da USB-C a USB-A -> RME Adi-2 Pro -> ...
Penso che se il Dac e' fatto bene, di disturbi da quello che c'e' a monte non ne fa passare.
Occhio anche all'impostazione Midi del Mac: li viene scelta una frequenza di campionamento, ed i drivers si occupano del resampling. Non sono un esperto ma da quanto ho capito, il default per il Mac e' quello che e' impostato li, indipendentemente dal campionamento del brano sorgente.
Re: DAC Commerciali
Ma avete mai analizzato file ad alta risoluzione ?
Spesso(per brani ante hires) è lo stesso proveniente dal 44/16 e traslato, con aggiunta di zeri.
Nel DSD non so visto che è praticamente un flusso bitstream da convertitore deltasigma.
Marcotrix se puoi continua pure con l'ottico che ascolti meglio, invece per il telecomando, potresti mettere un pre o un passivo dotato di volume telecomandato prima degli ampli.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: DAC Commerciali
Ciao ... volevo sapere da Marcotrix cosa ne pensa della sua "scatoletta" e se c'è qualcuno esperto, più in generale, di questi convertitori che si somigliano tutti, con tecnologia Xmos
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DAC Commerciali
Quel che determina realmente le prestazioni all'ascolto dei convertitori di ultima generazione è altro, rispetto a quello che sostiene la pubblicità.Toscanaccio ha scritto: ↑giovedì 26 novembre 2020, 23:39Ciao ... volevo sapere da Marcotrix cosa ne pensa della sua "scatoletta" e se c'è qualcuno esperto, più in generale, di questi convertitori che si somigliano tutti, con tecnologia Xmos
Parlo di isolamento delle alimentazioni e di capacità di corrente (e silenziosità) degli stadi di uscita. Tutte cose che si intravedono appena alle misure convenzionali, che in questo campo più che in qualsiasi altro dimostrano la loro inefficacia in termini di discriminazione.
Saluti
F.C.
Re: DAC Commerciali
Sarebbe un bellissimo argomento da sviluppare, chissà se qualcuno dei nostri lettori se la sente di aggiungere qualche considerazione...F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 27 novembre 2020, 0:45
Parlo di isolamento delle alimentazioni e di capacità di corrente (e silenziosità) degli stadi di uscita. Tutte cose che si intravedono appena alle misure convenzionali, che in questo campo più che in qualsiasi altro dimostrano la loro inefficacia in termini di discriminazione.
Re: DAC Commerciali
ingresso asincrono con x-mos?!?!?
dovrebbe migliorare il jitter o la temporizzazione del flusso di bit (stessa cosa?) , so che Fabrizio dice che non dovrebbe influire all'ascolto, ma a casa mia con un vecchio v-dac modificato ed alimentato a batteria (se non sbaglio la modifica era stata pensata da Alan1 su costruire hifi e fatta realizzare da un mio amico con buone manine) ha fatto la differenza, ora mi sembra veramente un dac straordinario nonostante l'età ed il basso costo.
dovrebbe migliorare il jitter o la temporizzazione del flusso di bit (stessa cosa?) , so che Fabrizio dice che non dovrebbe influire all'ascolto, ma a casa mia con un vecchio v-dac modificato ed alimentato a batteria (se non sbaglio la modifica era stata pensata da Alan1 su costruire hifi e fatta realizzare da un mio amico con buone manine) ha fatto la differenza, ora mi sembra veramente un dac straordinario nonostante l'età ed il basso costo.