Alla prova il Thoman T-Amp E800
Moderatore: F.Calabrese
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Ciao Tola,
in rete dovrebbe essere reperibile lo schema, l'ho cercato una volta e risultava presente su più siti. Non l'ho scaricato perché tutti richiedevano una registrazione e non ne avevo concreto bisogno.
l'E-800 ha una alimentazione duale a due livelli, quindi di condensatori ne servono almeno quattro, di due tipi diversi.
L'unica modifica da fare in tempi rapidi è, molto probabilmente, l'esclusione delle rumorose ventole. Ma anche per quella mi prenderei del tempo: non è il caso di farlo immediatamente per rischiare poi di vedersi invalidata la garanzia. I guasti nelle elettroniche seguono la classica curva: numerosi nelle macchine nuove per difetti vari congeniti, si riducono al minimo durante la vita utile, rialzo per vecchiaia.
Prima di mettere mano al cacciavite, anche in assenza di sigilli, aspetterei di aver effettuato un congruo rodaggio.
Buona serata a tutti
Luca
in rete dovrebbe essere reperibile lo schema, l'ho cercato una volta e risultava presente su più siti. Non l'ho scaricato perché tutti richiedevano una registrazione e non ne avevo concreto bisogno.
l'E-800 ha una alimentazione duale a due livelli, quindi di condensatori ne servono almeno quattro, di due tipi diversi.
L'unica modifica da fare in tempi rapidi è, molto probabilmente, l'esclusione delle rumorose ventole. Ma anche per quella mi prenderei del tempo: non è il caso di farlo immediatamente per rischiare poi di vedersi invalidata la garanzia. I guasti nelle elettroniche seguono la classica curva: numerosi nelle macchine nuove per difetti vari congeniti, si riducono al minimo durante la vita utile, rialzo per vecchiaia.
Prima di mettere mano al cacciavite, anche in assenza di sigilli, aspetterei di aver effettuato un congruo rodaggio.
Buona serata a tutti
Luca
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Grazie dei suggerimenti
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
stranissimo, nel mio crown ho staccato le ventole e non è successo nulla.
il bump si sente anche portando i potenziometri a 0?
il bump si sente anche portando i potenziometri a 0?
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Si il bump allo spegnimento è presente anche con i potenziometri a zero.
Mi pare che qualcuno lo avesse rilevato anche con delle resistenze al posto delle ventole, provo a cercare il post.
Mi pare che qualcuno lo avesse rilevato anche con delle resistenze al posto delle ventole, provo a cercare il post.
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Le mie ventole non sono staccate ma ho un termostato e delle resistenze per rallentare la ventola e il bump c'è lo stesso.
stesso lavoro fatto in un t.amp 2400 senza nessun bump.
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
premetto che non so nulla di elettronica, ma si potrebbe al posto delle ventole collegare qualcos'altro, ad esempio una lampadina?
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 19:41
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Cioè una resistenza, ma ci hanno già provato e non funziona.
Io ho una mia teoria, la Thomann fa costruire questi amplificatori in Cina, probabilmente su un progetto conosciuto e diffuso senza brevetto, affida la costruzione a diverse aziende ed ognuna apporta delle piccole modifiche a seconda delle convenienze, dunque si hanno amplificatori che rispondono diversamente alle modifiche: ergo non esiste una soluzione che vada bene per tutti.
Il mio, che ho venduto, la prima volta che staccai le ventole non faceva bump allo spegnimento, poi, siccome scaldava troppo, le riattaccai, provai in seguito a staccarne solo una, ma il rumore aumentava, staccai nuovamente entrambe le ventole e, diversamente dalla prima volta, faceva il famigerato bump, mistero assoluto

Per fortuna me ne sono liberato, costa poco e vale pochissimo.
Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Vedremo i miei se faranno uguale. Spero di avere culo! 

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800
Purtroppo il rimedio non esiste . anche Fabrizio non è riuscito a risolvere il problema . ma l'impianto per la cordata non comprende anche i thomann o ho capito male io