Alla prova il Thoman T-Amp E800

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 11 dicembre 2020, 18:24

Enrico ha scritto:
venerdì 11 dicembre 2020, 16:28
Purtroppo il rimedio non esiste . anche Fabrizio non è riuscito a risolvere il problema . ma l'impianto per la cordata non comprende anche i thomann o ho capito male io
NO... li avrebbe compresi se fossimo arrivati a dieci.

Il bump allo spegnimento non è assolutamente un problema, con i trasduttori Pro dell'impianto per la cordata. Può esserlo per molti diffusori "vintage" (tra virgolette, notate... :lol: ) con i tweeter delicati.

Saluti
F.C.

zenone48
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2015, 20:11

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da zenone48 » venerdì 11 dicembre 2020, 20:28

Paolosalva ha scritto:
venerdì 11 dicembre 2020, 13:50

Per fortuna me ne sono liberato, costa poco e vale pochissimo.
Confortante!

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da armandolaspatola » venerdì 11 dicembre 2020, 21:19

zenone48 ha scritto:
venerdì 11 dicembre 2020, 20:28
Paolosalva ha scritto:
venerdì 11 dicembre 2020, 13:50

Per fortuna me ne sono liberato, costa poco e vale pochissimo.
Confortante!
Non concordo.
L'amplificatore è ottimo (imbattibile rapporto qualità prezzo), ma va messo nelle condizioni di poter lavorare in modo ottimale.
Io ho una dozzina di e-800.
Tranne uno che lavora in condizioni di forte stress, tutti hanno le ventole staccate , solo uno di questi fa il bump e nessuno riscalda !!!
Fabrizio ha dimostrato nei suoi impianti che è possibile utilizzare questi ampli con risultati eccellenti se ben interfacciati.
Un saluto a tutti.
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Luca Anzalone » venerdì 11 dicembre 2020, 22:17

Comunque a casa di Fabrizio, col prototipo della cordata, allo spegnimento dei Thomann non ho sentito nessun bump...
Quindi suppongo che abbia fatto qualche “diavoleria” per evitare il problema😄
A casa mia i Thomann hanno sempre fatto benissimo il loro lavoro, anche con delle B&W 802 Nautilus, ma hanno fatto sempre il bump

gigigi
Messaggi: 462
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
Località: Riccione

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da gigigi » venerdì 11 dicembre 2020, 22:31

La storia del bump è proprio intrigante ! Guardando gli schemi sembra proprio impossibile che staccando le ventole si provochi il bump. Sempre ammesso che gli schemi che si trovano in rete siano corretti.
Se qualche proprietario di questi amp ha la voglia, il coraggio e la manualità, io suggerirei un paio di prove.
1- Togliere C310 e C410, cioè i due condensatori di ingresso allo stadio finale, per vedere se il bump si genera negli stadi dell' ingresso bilanciato e volume, oppure nello stadio finale.
2- Se il bump si genera nello stadio finale, provare a cortocircuitare C318 e C418 ( 100 microF, sulla rete di controreazione) Attenzione ! Mettendo in corto questi C l' offset in uscita dell' ampli aumenterà un po'. Non credo che aumenti a livelli pericolosi, però forse è meglio fare la prova con una cassa da combattimento oppure anche attenuata, tanto la prova dura un tempo brevissimo. Anzi, ancora meglio, si può misurare l' offset con un tester prima di collegare le casse. Se è minore di qualche decimo di volt non c'è pericolo.
C'è anche un trimmer (uno per canale) VR301 e VR401, che regola lo zero, ma non toccatelo. Non adesso. Se la prova è risolutiva, allora si può regolare per cercare di minimizzare l' offset.
Prima di tutto questo, scongiuri di rito, corna, aglio e peperoncino e ricordatevi che quando a Roma si diceva "memento audere semper" e "audaces fortuna iuvat" ancora non si conosceva la legge di Murphy

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da Giu-no » venerdì 11 dicembre 2020, 22:55

Amici, vi dico la mia esperienza.
Io ho due Thomann e800 che suonano benissimo con le EV sx300.
Ho aggiunto in serie alle ventole resistenze da 20 0hm 15 Watt e non ho più il rumore delle ventole e nessun bump. È una soluzione molto semplice e funziona senza problemi da due anni.
Non serve altro.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da lucaesse » sabato 12 dicembre 2020, 1:45

Paolosalva scrive a proposito dello E-800:
Per fortuna me ne sono liberato, costa poco e vale pochissimo.
non lo possiedo, quindi non posso dare un giudizio complessivo, però ho ascoltato Nessie amplificato da tre E-800. Siccome il risultato complessivo era assolutamente eccellente il suono dello E-800 non può certo essere scadente.

Occorre però ricordare che uno dei punti di forza di Nessie è proprio quello di mettere a loro agio gli ampli. Con casse meno gentili con i finali, o peggio con quelle dall'impedenza assassina al fine di mascherare la scarsa efficienza tenendo su la sensibilità, il risultato potrebbe benissimo essere molto peggiore.

Su questo finale hanno scritto molti forumers e in generale i commenti sono positivi, considerato il costo mi pare improbabile dover valutare negativamente il costo/qualità.

Lo schema elettrico non mostra nulla di semplicistico e potrebbe benissimo essere quello di un apparecchio ben più costoso. La presenza di Op-Amp prima del finale vero e proprio a questo prezzo non è assolutamente censurabile (e comunque succede anche su roba di ben altro livello, ad alcuni poi piacciono in assoluto). I materiali impiegati, per qualità e per quantità (dimensionamento alimentatore e stadio finale) risentono necessariamente del prezzo ridotto, diversamente ci sarebbe da credere in Babbo Natale, ma almeno non si buttano soldi in inutili orpelli estetici.

Ribadisco, Nessie testimonia che usati con scaltrezza possono suonare sorprendentemente bene, ma c'entra la concezione complessiva dell'impianto.

In attesa di diventare ricco è il mio prossimo acquisto, vi farò sapere. Poi appena mi arrichisco li butterò a favore di un trittico di push-pull di 845, o degli Spectral volendo rimanere sullo stato solido, e inizierò a parlarne male :D

Buona notte

Luca

ciroschi
Messaggi: 1008
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 12:48

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da ciroschi » sabato 12 dicembre 2020, 12:27

Salve,
io ho risolto il problema bump facilmente, mettete un interruttore sul positivo della ventola, accendete l'ampli con ventola attiva, spegnete la ventola e suonate, poi quando dovete spegnere l'ampli, riattivate la ventola è spegnete l'ampli, in modo da non avere il bump. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode. :P

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da tola » sabato 12 dicembre 2020, 14:50

ciroschi ha scritto:
sabato 12 dicembre 2020, 12:27
Salve,
io ho risolto il problema bump facilmente, mettete un interruttore sul positivo della ventola, accendete l'ampli con ventola attiva, spegnete la ventola e suonate, poi quando dovete spegnere l'ampli, riattivate la ventola è spegnete l'ampli, in modo da non avere il bump. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Saluti.
Genio!

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Alla prova il Thoman T-Amp E800

Messaggio da lucaesse » sabato 12 dicembre 2020, 15:14

Ciroschi l'uovo di Colombo se lo mangia a colazione!

Rispondi