#9
Messaggio
da Steinbeck J. » mercoledì 27 gennaio 2021, 20:49
Purtroppo con un impianto classico è probabile che la cosa che non lo soddisferà sarà il suono.
Visto quanto piccola è la stanza punterei su qualcosa che abbia una buon controllo della dispersione fuori asse, altrimenti il suono ne esce maluccio. Potrei dirti Elac Debut 6.2, Revel M16 o Revel M106 tra gli altri, ma non credo ne ricaverai molto in basso. Inoltre sono 2 vie e quindi si può scordare volumi alti indistorti.
Con i diffusori normali un subwoofer ben implementato è necessario se si vuole ascoltare bene le basse frequenze. Lo so che "si sente benissimo anche senza" è la prima cosa che dicono tutti... ma dura finchè non ascoltano le registrazioni in cuffia o in un sistema ben calibrato in basso.. ed allora all'improvviso ci si accorge di quello che manca.
Per quanto riguarda l'amplificazione...la fuffa in quell'ambito è tanta. Fosse per me ti direi senza dubbio un amplificatore basato sui moduli Hypex (attenzione, non sono il classico amplificatore in classe D, funzionano in maniera diversa), tipo il AUDIOPHONICS MPA-M500NC Mono Amplifier. Nel momento in cui l'amplificatore non è stato progettato male, esso non conta più di tanto nello schema dell'impianto. Ha molto più peso il come ed a cosa lo si accoppia. Basta che pensi a cosa tira fuori Fabrizio dal Thomann t800, un amplificatore da 160 euro. C'è chi ha venduto le sue B&W802 qui per prendersi un impianto di Fabrizio pilotato da quell'amplificatore...
Dac smsl su-9. Ha tutto quello che si può desiderare. Spenderei di più solo per l'M-Audio ADI-2 perchè ha il DSP che ti permette di sistemare il suono a piacere oltre a risolvere alcuni dei problemi alle basse frequenze per l'intervento della stanza.
Tanto detto, nulla di quello che ti ho consigliato qui potrà eguagliare/superare il precedente pacchetto con subwoofer. Infatti devi considerare che qui facciamo gli abbinamenti a valle ed a monte i costruttori hanno dovuto pensare i diffusori e gli amplificatori in modo che andassero bene un po' con tutto ma benissimo con nulla senza l'intervento di una mano esperta.
Le Neumann, invece, essendo dei diffusori attivi, sono nati dal giorno uno con la migliore implementazione possibile nella loro fascia di prezzo (considera che le kh 310 costavano molto di più ed hanno gli stessi driver ed amplificatori delle sorelle maggiori kh420 che costano più del doppio).
Se leggi in giro anche le "recensioni" dei forum Idiofili non ce n'è uno che dica che suonano male, nè tra quelli che le hanno ascoltate nè certamente quelli che le hanno comprate. L'unico problema è che per la maggior parte deli audiofili intervengono due grandi NONO!! nel momento di decidere di comprarle:
(i) non fanno parte del giro hi-fi, quindi sono difficili da trovare usate di seconda mano;
(ii) non sono fighe, hanno amplificazione interna e quindi non ci si può giocare. Così come le compri le tieni a vita (perchè le tieni a vita queste!)
Spero di esserti stato d'aiuto. Non credo di essere in grado di suggerirti di più, quindi lascio che siano gli altri ad aggiungere qualcosa in più.