CAVOLOGIA
Moderatore: F.Calabrese
Re: CAVOLOGIA
Per mia esperienza:
1=Problemi di natura meccanica che riguardano non solo il cavo, ma anche le prese maschio e femmina.
2=Capacità elevata data dalla struttura del cavo stesso.
1. Per il maschio basta ovviare a problemi di contatto usando quelli a tulipano restringibili o allargabili. Per la temmina RCA usare roba di qualità perché è li dentro che non si vede come è la realizzazione... L'ideale sarebbe poter avere tutte spine a XLR cablate RCA così il contatto si vede ed è migliore assai rispetto a RCA anonimi.
Ricapitolando è il cattivo contatto che può spostare/variare l'immagine stereo!
Un altro sbaglio imho è quello di usare cavi di alimentazione con prese femmina mooolto pesanti...possono stressare nel tempo per effetto gravità un'anonima presa maschio da pannello.
2. La capacità del cavo di segnale, ma anche di potenza, dipendentemente sia dalla lunghezza che dalla grossezza, può influire sulla stabilità elettrica del circuito a monte facendo percepire "sonorità" diverse.
1=Problemi di natura meccanica che riguardano non solo il cavo, ma anche le prese maschio e femmina.
2=Capacità elevata data dalla struttura del cavo stesso.
1. Per il maschio basta ovviare a problemi di contatto usando quelli a tulipano restringibili o allargabili. Per la temmina RCA usare roba di qualità perché è li dentro che non si vede come è la realizzazione... L'ideale sarebbe poter avere tutte spine a XLR cablate RCA così il contatto si vede ed è migliore assai rispetto a RCA anonimi.
Ricapitolando è il cattivo contatto che può spostare/variare l'immagine stereo!
Un altro sbaglio imho è quello di usare cavi di alimentazione con prese femmina mooolto pesanti...possono stressare nel tempo per effetto gravità un'anonima presa maschio da pannello.
2. La capacità del cavo di segnale, ma anche di potenza, dipendentemente sia dalla lunghezza che dalla grossezza, può influire sulla stabilità elettrica del circuito a monte facendo percepire "sonorità" diverse.
Re: CAVOLOGIA
esempio di spray pulisci contatti:
https://it.rs-online.com/web/p/pulizia- ... lsrc=aw.ds
Le rogne vengono più da vecchi potenziometri e commutatori, ma direi che anche per i cavi una ripulita periodica andrebbe prevista. C'è il caso che migliori il suono più dei connettori fighi.
Però vedo che ancora vengono proposti spray specifici, dichiarati adatti anche per i pot, definiti "oleosi". Qui tutto ciò che è oleoso va schivato assolutamente.
Non sempre è ovvio capire se un prodotto è OK, questo https://www.leroymerlin.it/catalogo/det ... 30730511-p andrà bene sui pot o no? Difficile dirlo senza provarlo. (Provato, mi pare ok)
Domanda agli smattenoni di lungo corso: avete un prodotto di fiducia, che usate da tempo con soddisfazione, da consigliare?
Suggerimento ai neofiti: non pulite i contatti con lubrificanti spray, bene sul momento ma sporco e danni alle plastiche poi; occhio all'alcool, altra roba che non lega bene con la plastica e crea pure una patina asciugando. Nel caso pulire e asciugare immediatamente, meccanicamente dove si può e poi una bella soffiata.
Doc Elektro, che suggerisci?
Luca
https://it.rs-online.com/web/p/pulizia- ... lsrc=aw.ds
Le rogne vengono più da vecchi potenziometri e commutatori, ma direi che anche per i cavi una ripulita periodica andrebbe prevista. C'è il caso che migliori il suono più dei connettori fighi.
Però vedo che ancora vengono proposti spray specifici, dichiarati adatti anche per i pot, definiti "oleosi". Qui tutto ciò che è oleoso va schivato assolutamente.
Non sempre è ovvio capire se un prodotto è OK, questo https://www.leroymerlin.it/catalogo/det ... 30730511-p andrà bene sui pot o no? Difficile dirlo senza provarlo. (Provato, mi pare ok)
Domanda agli smattenoni di lungo corso: avete un prodotto di fiducia, che usate da tempo con soddisfazione, da consigliare?
Suggerimento ai neofiti: non pulite i contatti con lubrificanti spray, bene sul momento ma sporco e danni alle plastiche poi; occhio all'alcool, altra roba che non lega bene con la plastica e crea pure una patina asciugando. Nel caso pulire e asciugare immediatamente, meccanicamente dove si può e poi una bella soffiata.
Doc Elektro, che suggerisci?
Luca
Re: CAVOLOGIA
Ciao Luca,lucaesse ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 13:33esempio di spray pulisci contatti:
https://it.rs-online.com/web/p/pulizia- ... lsrc=aw.ds
Le rogne vengono più da vecchi potenziometri e commutatori, ma direi che anche per i cavi una ripulita periodica andrebbe prevista. C'è il caso che migliori il suono più dei connettori fighi.
Però vedo che ancora vengono proposti spray specifici, dichiarati adatti anche per i pot, definiti "oleosi". Qui tutto ciò che è oleoso va schivato assolutamente.
Non sempre è ovvio capire se un prodotto è OK, questo https://www.leroymerlin.it/catalogo/det ... 30730511-p andrà bene sui pot o no? Difficile dirlo senza provarlo. (Provato, mi pare ok)
Domanda agli smattenoni di lungo corso: avete un prodotto di fiducia, che usate da tempo con soddisfazione, da consigliare?
Suggerimento ai neofiti: non pulite i contatti con lubrificanti spray, bene sul momento ma sporco e danni alle plastiche poi; occhio all'alcool, altra roba che non lega bene con la plastica e crea pure una patina asciugando. Nel caso pulire e asciugare immediatamente, meccanicamente dove si può e poi una bella soffiata.
Doc Elektro, che suggerisci?
Luca
l'olio contenuto negli spray è conduttivo e fa una patina sul carbone del potenziometro, il migliore è quello della Philips. Per i contatti deve essere a secco.

Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: CAVOLOGIA
Scusate ma che il contatto elettrico debba essere buono lo dovremmo dare per scontato e prescinde da quello che c'è attaccato. Cavo in oro o in rame se lo spinotto non è buono non cambia nulla. Qua il problema è proprio SE il cavo, anche quello che porta corrente e non solo quelli di segnale, incide sul risultato a prescindere. Anche in caso di elettroniche in cui la presenza di un cavo di segnale anziché un altro porta a un deterioramento della qualità direi che il problema sta nel Pre /finale e non nel cavo. Insomma, non riesco a giustificare in nessun modo il fatto di spendere cifre esorbitanti per "cambiare" il suono.
Re: CAVOLOGIA
Ciao Ciro,ciroschi ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 14:09Ciao Luca,lucaesse ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 13:33esempio di spray pulisci contatti:
https://it.rs-online.com/web/p/pulizia- ... lsrc=aw.ds
Le rogne vengono più da vecchi potenziometri e commutatori, ma direi che anche per i cavi una ripulita periodica andrebbe prevista. C'è il caso che migliori il suono più dei connettori fighi.
Però vedo che ancora vengono proposti spray specifici, dichiarati adatti anche per i pot, definiti "oleosi". Qui tutto ciò che è oleoso va schivato assolutamente.
Non sempre è ovvio capire se un prodotto è OK, questo https://www.leroymerlin.it/catalogo/det ... 30730511-p andrà bene sui pot o no? Difficile dirlo senza provarlo. (Provato, mi pare ok)
Domanda agli smattenoni di lungo corso: avete un prodotto di fiducia, che usate da tempo con soddisfazione, da consigliare?
Suggerimento ai neofiti: non pulite i contatti con lubrificanti spray, bene sul momento ma sporco e danni alle plastiche poi; occhio all'alcool, altra roba che non lega bene con la plastica e crea pure una patina asciugando. Nel caso pulire e asciugare immediatamente, meccanicamente dove si può e poi una bella soffiata.
Doc Elektro, che suggerisci?
Luca
l'olio contenuto negli spray è conduttivo e fa una patina sul carbone del potenziometro, il migliore è quello della Philips. Per i contatti deve essere a secco.![]()
Saluti.
tu che sei un fine umorista... mi rivolgo a te: probabilmente al mio gatto non piacevano gli alti del mio ampli e si e' vendicato nel modo peggiore! Ci ha fatto i suoi bisogni sopra! Non e' uno scherzo! Fortunatamente e' 'un muletto di 20 anni fa, comunque ho usato uno spray per pulire i circuiti ed alcool (proprio il mix che non avete consigliato) ma ancora non ho avuto il coraggio di accenderlo. Qualche suggerimento?
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: CAVOLOGIA
Probabilmente ora avrà dei medi aciduli e degli alti...pungenti!!
Re: CAVOLOGIA
Sii!! Anche un po' graffiantiLuca Anzalone ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 17:22Probabilmente ora avrà dei medi aciduli e degli alti...pungenti!!![]()



Re: CAVOLOGIA
Sono i continui stacca e attacca dei smanettoni che spanano i contatti. Se si collega una sola volta non succede nullaToscanaccio ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 14:54Scusate ma che il contatto elettrico debba essere buono lo dovremmo dare per scontato e prescinde da quello che c'è attaccato. Cavo in oro o in rame se lo spinotto non è buono non cambia nulla.
Re: CAVOLOGIA
Ciao Luca,Giu-no ha scritto: ↑martedì 16 febbraio 2021, 17:18Ciao Ciro,
tu che sei un fine umorista... mi rivolgo a te: probabilmente al mio gatto non piacevano gli alti del mio ampli e si e' vendicato nel modo peggiore! Ci ha fatto i suoi bisogni sopra! Non e' uno scherzo! Fortunatamente e' 'un muletto di 20 anni fa, comunque ho usato uno spray per pulire i circuiti ed alcool (proprio il mix che non avete consigliato) ma ancora non ho avuto il coraggio di accenderlo. Qualche suggerimento?
io ho 4 gatti ma nel salone dove cè l'impianto non entrano, quando ascolto musica loro si mettono sotto la finestra. Per la pulizia dell'ampli hai fatto bene a usare lo spray a secco, se invece vuoi fare meglio, puoi andare dal lavamacchine e ci fai fare una bella lavata. Un lavaggio del genere lho visto su fessbuk in un video orientale, lavavano un mixer 24 canali con shaampo e getto d'acqua.





Saluti.










Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: CAVOLOGIA
Anch'io ho lavato non so più quante schede di televisori, lo facevo nel lavandino del laboratorio e usavo un detergente apposta, ma anche solo normale sapone. Le lavavo perchè i condensatori elettrolitici perdevano liquido e corrodevano le piste. Poi una prima asciugata con aria compressa e poi il phon. Ne ho lavate parecchie anche per la pipì di gatto. Hanno ripreso a funzionare, ma appena si scaldavano un po'... che profumino!



