SRC2496 alternative?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da Marcotrix » lunedì 22 febbraio 2021, 13:21

Focusrite Scarlett 6i6

questo sembra una bella scatoletta!
ma si potrebbe usare per fare da convertitore tra mac e dcx via usb?
quale uscite si potrebbero sfruttare per entrare nel dcx?
per me sarebbe interessante perche devo mettere un convertitore in questo modo avrei anche la possibilità di fare le misurazioni anche con il rew.
o mi sbaglio?
Marco_trix

mic_bz
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2021, 9:59

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da mic_bz » lunedì 22 febbraio 2021, 14:16

Probabilmente la soluzione migliore sarebbe prendere il DBX driverack venu360 https://www.thomann.de/it/dbx_driverack_venu360.htm
tanto come costo e' uguale a quello dei sample rate converter MUTEC o lake people + DCX2496

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 22 febbraio 2021, 14:21

Marcotrix ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 13:21
Focusrite Scarlett 6i6

questo sembra una bella scatoletta!
ma si potrebbe usare per fare da convertitore tra mac e dcx via usb?
quale uscite si potrebbero sfruttare per entrare nel dcx?
per me sarebbe interessante perché devo mettere un convertitore in questo modo avrei anche la possibilità di fare le misurazioni anche con il rew.
o mi sbaglio?
NO, non sbagli...

Attenzione la Scarlett 6i6 non risulta più reperibile, sostituita dalla 8i8, che però costa più o meno lo stesso.


Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 22 febbraio 2021, 14:24

mic_bz ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 14:16
Probabilmente la soluzione migliore sarebbe prendere il DBX driverack venu360 https://www.thomann.de/it/dbx_driverack_venu360.htm
tanto come costo e' uguale a quello dei sample rate converter MUTEC o lake people + DCX2496
Il problema è che non sappiamo se anche il DBX preferisce o meno il formato 24bit/96KHz...

Nel campo Pro non è mai buona cosa dare per scontato che il marchio più blasonato e costoso produca oggetti migliori: a volte è vero esattamente l'opposto... (lo dico per esperienza personale su diversi crossover elettronici analogici... tra i quali il più costoso era anche di gran lunga il peggiore)

Saluti
F.C.

mic_bz
Messaggi: 58
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2021, 9:59

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da mic_bz » lunedì 22 febbraio 2021, 14:58

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 14:24
Il problema è che non sappiamo se anche il DBX preferisce o meno il formato 24bit/96KHz...
In mancanza di misurazioni ufficiali sul DAC del DBX (io non ne ho trovate), penso che non rimarra' altro che confrontarlo ad orecchio con il DCX2496 partendo dai file a 24bit/96khz.

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da Marcotrix » lunedì 22 febbraio 2021, 15:13

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 14:21
Marcotrix ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 13:21
Focusrite Scarlett 6i6

questo sembra una bella scatoletta!
ma si potrebbe usare per fare da convertitore tra mac e dcx via usb?
quale uscite si potrebbero sfruttare per entrare nel dcx?
per me sarebbe interessante perché devo mettere un convertitore in questo modo avrei anche la possibilità di fare le misurazioni anche con il rew.
o mi sbaglio?
NO, non sbagli...

Attenzione la Scarlett 6i6 non risulta più reperibile, sostituita dalla 8i8, che però costa più o meno lo stesso.


Saluti
F.C.
e quale uscita potrei sfruttare lo spdif? con cavetto spdif ottico?
grazie
Marco_trix

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da Gdg » lunedì 22 febbraio 2021, 15:28

Dopo lunghissime ricerche, ho fatto prendere ad un carissimo amico il miniDSP nanoDIGI 2x8: Macchina puramente digitale (solo s/pdif coassiale), dovrebbe accettare in input fino a 24/192:
  • "Supported ASRC: up to 192 kHz"
  • "The internal sample rate converter will take care of adapting your digital input signal to the core operating sample rate frequency (44.1kHz to 192kHz)."
ed uscire in digitale a 24/96
Previsto il telecomando (opzionale a 9,9€), che dovrebbe attenuare 0 -> -70 (deduco dall'attenuazione prevista via sw):
  • "A fader control for 0 to -70dB digital gain control."
Può essere programmato da PC Windows via porta USB.

Ha come unico limite 5 peq (invece della canonica decina) per ognuno degli 8 canali in output, ma ne ha altrettanti sui 2 canali in input ed ha il xover separato, il tutto più che sufficiente per correggere la risposta in basso.

Ritengo che all'interno ci sia un engine DSP della Analog Devices serie SHARC.
Ovviamente, con un aggeggio di questo potete anche fare a meno del DCX2496.

Sarà interposto tra un Raspberry pi 3 + Volumio, un Behringer EP 2000 ed un sistema di diffusori autocostruito.

Non sono riuscito a trovare nulla di altrettanto potente e conveniente. Penso che ne prenderò uno anche io.


A 195€ + sped su audiophonics: telecomando a 9.9€
Saluti

Giovanni

montiazzurri
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2022, 4:42

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da montiazzurri » giovedì 16 giugno 2022, 15:21

bobgraw ha scritto:
lunedì 22 febbraio 2021, 11:59
In generale non mi fascerei la testa per la mancanza sul mercato di SRC2496, è fuori produzione perchè piuttosto obsoleto nelle prestazioni, io lo avevo ed era il collo di bottiglia dell'impianto, venduto senza rimpianti.

Ma non ho capito quale sorgente usi.

Se usi un PC molti music player hanno la possibilità di uscire sempre a 24/96, ad esempio io ho provato ROON ed andava benissimo per questo lavoro.
Anch'io avrei bisogno di collegare all'impianto un lettore cd con uscita digitale spdif, considerando che il Behringer ultramacht src2496 non è più in produzione e che posseggo oltre 1500 dischi, mi piacerebbe sapere quale apparecchio posso utilizzare in alternativa all'src2496 per entrare nell'ingresso digitale del DCX2496, senza per questo dover prima sottoporre il segnale ad una conversione D/A e successivamente A/D per renderla compatibile con l'ingresso digitale del DCX.
Come posso risolvere il problema?

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da bobgraw » giovedì 16 giugno 2022, 16:15

montiazzurri ha scritto:
giovedì 16 giugno 2022, 15:21
Anch'io avrei bisogno di collegare all'impianto un lettore cd con uscita digitale spdif
Come posso risolvere il problema?
Ahi, ahi, sei nella situazione più comune ed anche più difficile.

Hai fatto una ricerca per sample rate converter fisici sul web?
Hai verificato se gli apparecchi segnalati sopra in questo thread sono ancora disponibili e validi?

Se sei nel caso di un lettore cd (ed un impianto) economico, romperei gli indugi e passerei i prossimi mesi a rippare con pazienza la mia collezione di cd, farei una doppia o tripla copia su diversi dischi esterni e sei a posto con una spesa minima.
Lascerai fare il lavoro sporco al software, che sia quello di Roon se vuoi il massimo, che sia, solo ad esempio Moodeaudio, se invece vuoi tutto gratis ma qualcosa di ugualmente funzionale.

Se hai un impianto top e un lettore cd costoso dal quale (chissà perchè) non vuoi separarti, oltre a quelli che trovi sul web, puoi valutare questo apparecchio, fa da src molto bene ma essendo piuttosto salato, è destinato appunto ad impianti di un certo livello di costo...
https://lnx.m2tech.biz/it/support/joplin/
M2Tech_Joplin_MKIII_back (Copy) (Copy).jpg
M2Tech_Joplin_MKIII_back (Copy) (Copy).jpg (40.82 KiB) Visto 1858 volte
.
Dispone esattamente di ciò che ti serve, un ingresso s/pdif per il tuo lettore cd ed una uscita XLR AES/EBU per entrare in qualsiasi apparecchiatura di taglio pro, al formato che preferisci, compreso il nostro 24/96.
.

montiazzurri
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2022, 4:42

Re: SRC2496 alternative?

Messaggio da montiazzurri » giovedì 16 giugno 2022, 16:30

Ti ringrazio, a parte il prezzo, che mi piacerebbe conoscere, ma immagino sia molto alto, vorrei capire se lavora come il Behringer, cioè senza fare il passaggio ad analogico e poi nuovamente in digitale. Quanto al Cd, ti ringrazio per il suggerimento, ma non avrei il tempo materiale per rippare i dischi, ho una vita molto, molto complicata.

Rispondi