Suggerimenti di Ascolto
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Suggerimenti di Ascolto
Cosa sarebbero i nostri impianti, più o meno sofisticati e performanti, senza dar loro in pasto il giusto nutrimento di grande Musica? Sarebbero solo un mezzo senza un fine...un insieme di componenti capaci di riprodurre come si deve solo la musica “plin plin”, come nel caso della maggior parte degli impianti hi-fi presenti alle mostre, o anche musica più complessa e con maggiore dinamica (ma non necessariamente di alta qualità artistica), nel caso di impianti a maggiore efficienza e potenza, e minore distorsione. Intorno ai vent’anni, in un’epoca di grandi scoperte, comprai il mio primo impianto “hi-fi”: il cosiddetto Impianto Zen proposto dalla rivista Suono. Lettore cd Onkyo modificato con grey tack antivibrazioni, amplificatore integrato Nlf Amp. 02 da 35 watt “buoni” (così capitava spesso di leggere di amp con valori di targa scarsi, ma che per qualche ragione non meglio chiarita al pubblico, riuscivano a pilotare le casse come se avessero una potenza ben maggiore), diffusori Wharfedale Diamond 8.3 (sempre abarthizzati col grey tack), cavi sufficientemente pitonati. Furono i 1250 € spesi meglio fino allora per la mia passione musicale. Quell’impiantino, con tutti i suoi limiti (che vedo soprattutto oggi) ma i suoi grandi pregi (rotondo, versatile, frizzante), cambiò radicalmente il mio modo di ascoltare la musica, e fu grazie ad esso che mi dedicai anima e corpo all’esplorazione del jazz, della classica, del rock storico, della produzione cantautoriale. Anche 14 ore al giorno di ascolti durante la preparazione delle decine di esami sostenuti all’università...di cui solo 2-3 effettuate secondi i corretti crismi audiofili, ovvero seduto nello sweet spot, con ascolto dedicato senza fare altro, ad occhi chiusi, valutando timbro e scena acustica, ecc.
Ebbene, all’epoca me ne fregavo altamente dei tecnicismi, non mi ponevo minimamente il problema di ascoltare brutte registrazioni mono, fintanto che erano capolavori, nè di non essere posizionato all’apice del triangolo equilatero, nè mi preoccupavano i limiti dinamici dell’impianto, che comunque a tutt’oggi per me rimangono sorprendenti per quanto era piccolo, anche come escursione in basso. Ero semplicemente un ragazzo avido di musica, ed ero felice ad ogni nuovo capolavoro scoperto. Con gli anni, superata questa età dell’innocenza, e una volta che la conoscenza di migliaia di titoli aveva chiuso in parte il capitolo della spinta culturale al conoscere i pilastri della musica (per lo meno occidentale), si aggiunse inevitabilmente l’esigenza di ascoltare sempre meglio, cambiando impianto e selezionando le incisioni non più solo in base al livello artistico e musicale, ma anche (soprattutto?) in base alla qualità della registrazione. Un’arma a doppio taglio...perché se i sensi godevano spesso di una maggiore fedeltà rispetto ai suoni reali, in confronto con incisioni meravigliose o di riferimento magari vecchie anche di 80-90 anni, non sempre questo godimento era altrettanto sentito a livello emozionale...cosa farne di un orecchio in estasi se poi il cuore e la mente non esultano?
Tutto ciò mi ha portato, e credo di non essere l’unico, ad inseguire un nuovo sogno: trovare quelle registrazioni che fossero sia capolavori musicali, sia capolavori dell’incisione.
Con questo thread esorto tutti i forumer a pubblicare UN titolo che a loro avviso meriti un 10 sia come qualità musicale che tecnica. Meglio ancora se associato alla copertina in questione, così da poterlo cercare con un colpo d’occhio.
Lo vedo come l’inizio di una collaborazione tra noi appassionati per condividere ciò che veramente ci ha emozionato da tutti i punti di vista. Se l’iniziativa avrà successo, varrebbe la pena di aprire proprio una sezione a parte che potremmo chiamare “Suggerimenti di ascolto”, in cui ognuno di noi potrà condividere recensioni, spunti, analisi di singoli album o composizioni, parlare di autori, interpreti, direttori, correnti, dettagli delle incisioni, e quant’altro.
Ebbene, all’epoca me ne fregavo altamente dei tecnicismi, non mi ponevo minimamente il problema di ascoltare brutte registrazioni mono, fintanto che erano capolavori, nè di non essere posizionato all’apice del triangolo equilatero, nè mi preoccupavano i limiti dinamici dell’impianto, che comunque a tutt’oggi per me rimangono sorprendenti per quanto era piccolo, anche come escursione in basso. Ero semplicemente un ragazzo avido di musica, ed ero felice ad ogni nuovo capolavoro scoperto. Con gli anni, superata questa età dell’innocenza, e una volta che la conoscenza di migliaia di titoli aveva chiuso in parte il capitolo della spinta culturale al conoscere i pilastri della musica (per lo meno occidentale), si aggiunse inevitabilmente l’esigenza di ascoltare sempre meglio, cambiando impianto e selezionando le incisioni non più solo in base al livello artistico e musicale, ma anche (soprattutto?) in base alla qualità della registrazione. Un’arma a doppio taglio...perché se i sensi godevano spesso di una maggiore fedeltà rispetto ai suoni reali, in confronto con incisioni meravigliose o di riferimento magari vecchie anche di 80-90 anni, non sempre questo godimento era altrettanto sentito a livello emozionale...cosa farne di un orecchio in estasi se poi il cuore e la mente non esultano?
Tutto ciò mi ha portato, e credo di non essere l’unico, ad inseguire un nuovo sogno: trovare quelle registrazioni che fossero sia capolavori musicali, sia capolavori dell’incisione.
Con questo thread esorto tutti i forumer a pubblicare UN titolo che a loro avviso meriti un 10 sia come qualità musicale che tecnica. Meglio ancora se associato alla copertina in questione, così da poterlo cercare con un colpo d’occhio.
Lo vedo come l’inizio di una collaborazione tra noi appassionati per condividere ciò che veramente ci ha emozionato da tutti i punti di vista. Se l’iniziativa avrà successo, varrebbe la pena di aprire proprio una sezione a parte che potremmo chiamare “Suggerimenti di ascolto”, in cui ognuno di noi potrà condividere recensioni, spunti, analisi di singoli album o composizioni, parlare di autori, interpreti, direttori, correnti, dettagli delle incisioni, e quant’altro.
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
- Allegati
-
- 5ACC432C-BF35-4E7C-AF26-98C350A2453E.jpeg (241.17 KiB) Visto 23875 volte
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Sarà banale forse, scontato ai più. Ma il Debussy di Michelangeli, specie nel Primo Libro dei Preludi, rimane una vetta inarrivabile di perfezione, in un governo assoluto del tocco e del fraseggio, quasi in un’aura sacrale. Molto ben catturata da questa incisione analogica del ‘78.
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ciao Luca Anzalone,
10 +10 = zero! magari un po' di più, ma mettere insieme il massimo in entrambi gli aspetti è veramente dura.
Io amo il Requiem di Mozart e tra i vari che ho questo è buono sia come esecuzione che come registrazione.
Magari i musicofili più attenti non saranno d'accordo ed è un po' che non mi aggiorno, magari successivamente è uscito di meglio. Fate sapere, ringrazio anticipatamente.
Luca
10 +10 = zero! magari un po' di più, ma mettere insieme il massimo in entrambi gli aspetti è veramente dura.
Io amo il Requiem di Mozart e tra i vari che ho questo è buono sia come esecuzione che come registrazione.
Magari i musicofili più attenti non saranno d'accordo ed è un po' che non mi aggiorno, magari successivamente è uscito di meglio. Fate sapere, ringrazio anticipatamente.
Luca
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ottimo Luca, grazie!!
Con un po’ di dispiacere noto che l’argomento “musica” non ha riscosso molto interesse
Re: Suggerimenti di Ascolto
Purtroppo hai ragione.Luca Anzalone ha scritto: ↑giovedì 25 febbraio 2021, 0:11Ottimo Luca, grazie!!Con un po’ di dispiacere noto che l’argomento “musica” non ha riscosso molto interesse
![]()
Ci ho provato anch'io nella seziona MUSICA del forum ma neanche il Jazz ha stimolato l'audience del forum.
Pero' i recenti post di Marcello Croce sono stati da rimanere a bocca aperta!
Re: Suggerimenti di Ascolto
Io lo trovo un argomento molto interessante!
Se poi le aggiunte si fanno con il contagocce, meglio, cosi' ho il tempo per ascoltarli tutti
Se poi le aggiunte si fanno con il contagocce, meglio, cosi' ho il tempo per ascoltarli tutti

Re: Suggerimenti di Ascolto
Salve Amichi e Nemichi,
posso consigliare la marcia slava di Tchaikovsky.
Saluti.

posso consigliare la marcia slava di Tchaikovsky.
Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Suggerimenti di Ascolto
Il mio unico titolo lo dedico a coloro che amano il jazz acustico, qui in particolare abbiamo contrabbasso, batteria/percussioni e sax/clarino alto.Luca Anzalone ha scritto: ↑martedì 23 febbraio 2021, 20:07Con questo thread esorto tutti i forumer a pubblicare UN titolo che a loro avviso meriti un 10 sia come qualità musicale che tecnica.
Si tratta di un disco di Henry Texier (Remparts d'Argile, ispirato dall'omonimo film documentario), storico e per me geniale contrabbassista francese, che per una volta ha abbandonato i suoi usuali compagni Louis Sclavis e Aldo Romano, facendosi qui accompagnare ai fiati dal figlio Sebastien e alla batteria/percussioni dal fido Tony Rabeson, per dare sfogo a tutto il suo estro e creatività.
Il disco oltre che (imho) riuscitissimo artisticamente con brani intensi e stupendi, è inciso in modo magistrale.
I sound engineering sono riusciti a catturare con abilità stupefacente i tre strumentisti, che si materializzano letteralmente in carne e ossa in sala d'ascolto con un dettaglio ed una raffinatezza inauditi.
Il trio non è di quelli paciosi, l'ascolto non vi fa certo sprofondare sulla poltrona a sonnecchiare ma anzi, non abbiate timore ad ascoltare a volumi realistici con un impianto ad alto rapporto segnale/rumore ed elevata estensione di banda, perchè sgranerete gli occhi per la presenza fisica e palpabile degli strumenti che suonano, a volte percussivi, a volte perfino violenti e qualche volta sognanti.
La cosiddetta "grana" è inesistente, l'ossigenazione (

Perdonatemi per una volta il linguaggio "idiofilo" usato per incuriosirvi, se non siete di quelli che amano leggere recensioni retoriche e generalmente saltate direttamente alle conclusioni, sappiate che val la pena cercarlo perchè questo è sicuramente tra i due, tre cd jazz che suonano meglio della mia collezione.
Re: Suggerimenti di Ascolto
argomento interessantissimo al quale vorrei contribuire, ma non avendo impianto al momento per verificare le qualità è difficile.Luca Anzalone ha scritto: ↑giovedì 25 febbraio 2021, 0:11Ottimo Luca, grazie!!Con un po’ di dispiacere noto che l’argomento “musica” non ha riscosso molto interesse
![]()
allego una delle raccolte che più mi mancano una goduria per l'anima
- Allegati
-
- download.jpg (10.11 KiB) Visto 23559 volte