Suggerimenti di Ascolto
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 112
- Iscritto il: sabato 23 dicembre 2017, 20:54
Re: Suggerimenti di Ascolto
Grazie a tutti per gli spunti interessantissimi, per me le Variazioni Goldberg di Gould sono imprescindibili.
Re: Suggerimenti di Ascolto
Mi hai incuriosito, preso grazie.
Ultima modifica di bobgraw il sabato 27 febbraio 2021, 14:32, modificato 1 volta in totale.
Re: Suggerimenti di Ascolto
@ Zenone48:
Ciao, ascolto prevalentemente rock anni 70, quindi Pink Floyd, David Crosby, Deep Purple, Led Zeppelin, non disdegno gli Iron Maiden e arrivo spesso alle sigle dei cartoni animati
Il massimo punto di contatto che ho con la classica sono i Rondo' Veneziano, questi mi piacciono parecchio.
@ Lucaesse: Si, finalmente sono in pace con me stesso, ho trovato i diffusori che cercavo, ora c'è un buon equilibrio (sempre rapportato alle dimensioni e alle problematiche della stanza). Ringrazio tutti per i consigli.
Ciao!
Ciao, ascolto prevalentemente rock anni 70, quindi Pink Floyd, David Crosby, Deep Purple, Led Zeppelin, non disdegno gli Iron Maiden e arrivo spesso alle sigle dei cartoni animati


Il massimo punto di contatto che ho con la classica sono i Rondo' Veneziano, questi mi piacciono parecchio.
@ Lucaesse: Si, finalmente sono in pace con me stesso, ho trovato i diffusori che cercavo, ora c'è un buon equilibrio (sempre rapportato alle dimensioni e alle problematiche della stanza). Ringrazio tutti per i consigli.
Ciao!
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ciao Sarto
Proverei a ridurre la dose di Rondò veneziano, userei Morricone per calmare le crisi di astinenza.
Luca
Proverei a ridurre la dose di Rondò veneziano, userei Morricone per calmare le crisi di astinenza.
Luca
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ciao Bobgraw
Ti seguo e hai ragione, ma dall'otto in su è dura durissima, almeno in fatto di registrazioni.
Poi sai come va: un 3d si sa come parte ma mai come finisce. Questo aggiunge anche un sotto 3d, però mi pare comunque interessante e utile.
Luca
Ti seguo e hai ragione, ma dall'otto in su è dura durissima, almeno in fatto di registrazioni.
Poi sai come va: un 3d si sa come parte ma mai come finisce. Questo aggiunge anche un sotto 3d, però mi pare comunque interessante e utile.
Luca
Re: Suggerimenti di Ascolto
Non semplicissimo. Speravo partissi dal jazz, sarebbe stato più semplice. Comunque ci provo con i primi album che mi vengono in mente:Il sarto ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 12:04@ Zenone48:
Ciao, ascolto prevalentemente rock anni 70, quindi Pink Floyd, David Crosby, Deep Purple, Led Zeppelin, non disdegno gli Iron Maiden e arrivo spesso alle sigle dei cartoni animati![]()
![]()
Il massimo punto di contatto che ho con la classica sono i Rondo' Veneziano, questi mi piacciono parecchio.
Emerson, Lake e Palmer - Pictures at an Exhibition e poi : Jethro Tull - Bouree, con il gradevolissimo flauto di Jan anderson.
Questo è raffinatezza allo stato puro. La classe innata di Sting:
Sting - Songs from the Labyrinth
Per finire, se non disprezzi il barocco visto il tuo riferimento ai Rondò Veneziano (riguardo ai quali mi associo al saggio consiglio "medico" di Lucaesse), una selezione di popolari brani del barocco europeo come mamma - o meglio papà compositore - li ha fatti: Ciao,
Carlo
Re: Suggerimenti di Ascolto
rondo veneziano
decisamente puoi migliorare. Non è musica classica ma una sua reinterpretazione in chiave semplicistica pop.Per incominciare forse i compositori romantici possono risultare i più digeribili. Chopin, Brahms, Schumann, Shubert...





Re: Suggerimenti di Ascolto
per me tutto il Bach suonato da Gould lo è. Ho imparato enormemente dall'ascolto delle sue interpretazioni, tanto da ritrovarmi ad aprire una per me nuova partitura (le partite) e stupirmi con le lacrime agli occhi che potevo suonarle (al mio livello, s'intende) quasi immediatamente.Fabrizio Ruggeri ha scritto: ↑sabato 27 febbraio 2021, 10:33Grazie a tutti per gli spunti interessantissimi, per me le Variazioni Goldberg di Gould sono imprescindibili.
Andrea, alla ricerca della realtà...
Re: Suggerimenti di Ascolto
suggerisco Natacha Kudritskaya: Rameau - Suite in re e Suite in la
trovo questa interpretazione di una raffinatezza ed al contempo rara potenza espressiva
trovo questa interpretazione di una raffinatezza ed al contempo rara potenza espressiva
Andrea, alla ricerca della realtà...
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Questo?
- Allegati
-
- EC82B15D-F85E-42FB-B06C-35687160578F.jpeg (159.26 KiB) Visto 1379 volte