La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » domenica 7 marzo 2021, 11:01
Quante volte -negli anni- vi ho scritto che esistono almeno una decina di diverse tecniche di ripresa stereo...?
Ebbene... eccone qui riassunte le principali, con spiegazioni limpidissime (ma in inglese...).
https://www.dpamicrophones.com/mic-univ ... and-setups
Buona lettura, o almeno dateci un'occhiata !
Saluti
F.C.
-
lucaesse
- Messaggi: 2452
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03
Messaggio
da lucaesse » lunedì 8 marzo 2021, 20:12
Molto interessanti entrambi.
Quello sulle tecniche a 2 mic toccherà che me lo rileggo più volte.
Quello sul filtraggio a pettine fila bene e ottima cosa gli esempi audio. Inoltre sorgente da registrare e mic piuttosto che altoparlante e orecchio, il fenomeno è lo stesso. Interessa anche a chi non si cura delle tecniche di registrazione.
Grazie Fabrizio!
Luca
-
Kind of Blue
- Messaggi: 66
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2017, 15:51
Messaggio
da Kind of Blue » giovedì 11 marzo 2021, 13:10
Che ne pensate della ripresa binaurale utilizzata da David Chesky?
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 11 marzo 2021, 14:47
Kind of Blue ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 13:10
Che ne pensate della ripresa binaurale utilizzata da David Chesky?
Alludi ai Files dimostrativi o alla tecnica impiegata nelle incisioni Chesky...?
Se puoi, postaci qualche link.
Grazie
F.C.
-
Kind of Blue
- Messaggi: 66
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2017, 15:51
Messaggio
da Kind of Blue » giovedì 11 marzo 2021, 15:06
F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 14:47
Kind of Blue ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 13:10
Che ne pensate della ripresa binaurale utilizzata da David Chesky?
Alludi ai Files dimostrativi o alla tecnica impiegata nelle incisioni Chesky...?
Se puoi, postaci qualche link.
Grazie
F.C.
Faccio riferimento alla tecnica utilizzata in alcune registrazioni Chesky. Ci sono parecchi dischi (mi vengono in mente i City of the sun) di questo tipo: presa diretta che permette di acquisire (sembrerebbe) anche l'ambienza del luogo di registrazione.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 11 marzo 2021, 15:59
Kind of Blue ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 15:06
Faccio riferimento alla tecnica utilizzata in alcune registrazioni Chesky. Ci sono parecchi dischi (mi vengono in mente i City of the sun) di questo tipo: presa diretta che permette di acquisire (sembrerebbe) anche l'ambienza del luogo di registrazione.
Mi raccomando di non confondere le due espressioni "ripresa stereofonica" e "ripresa binaurale", perché la seconda è riferita al solo ascolto in cuffia (o sui diffusori, ma dopo una particolare equalizzazione).
L'ambienza del luogo di registrazione è ripresa da TUTTE le tecniche di ripresa stereofoniche, con una particolarità nella tecnica Blumlein.
Saluti
F.C.
-
Kind of Blue
- Messaggi: 66
- Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2017, 15:51
Messaggio
da Kind of Blue » giovedì 11 marzo 2021, 16:24
F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 15:59
Kind of Blue ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 15:06
Faccio riferimento alla tecnica utilizzata in alcune registrazioni Chesky. Ci sono parecchi dischi (mi vengono in mente i City of the sun) di questo tipo: presa diretta che permette di acquisire (sembrerebbe) anche l'ambienza del luogo di registrazione.
Mi raccomando di non confondere le due espressioni "ripresa stereofonica" e "ripresa binaurale", perché la seconda è riferita al solo ascolto in cuffia (o sui diffusori, ma dopo una particolare equalizzazione).
L'ambienza del luogo di registrazione è ripresa da TUTTE le tecniche di ripresa stereofoniche, con una particolarità nella tecnica Blumlein.
Saluti
F.C.
Quindi la ripresa binaurale (dedicata all'ascolto i cuffia, questo sì) non rientra nell'ambito di una registrazione stereofonica?
Perché?
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 11 marzo 2021, 19:07
Kind of Blue ha scritto: ↑giovedì 11 marzo 2021, 16:24
Quindi la ripresa binaurale (dedicata all'ascolto i cuffia, questo sì) non rientra nell'ambito di una registrazione stereofonica?...
Certo che ci rientra...! E' una sottospecie, appunto dedicata a coloro che ascoltano in cuffia.
Il che non toglie che le registrazioni binaurali possano essere ascoltate benissimo con i diffusori, ma questo solo se esse non prevedono le variazioni di risposta tipiche dell'insieme padiglioni+condotto uditivo. E' il caso di registrazioni "binaurali" eseguite con i microfoni a filo di una testa artificiale sferica o con pareti lisce.
Saluti
F.C.
-
Luca Anzalone
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Messaggio
da Luca Anzalone » venerdì 12 marzo 2021, 17:04
Interessantissimo thread, leggerò con calma i link postati da Fabrizio. Mi hanno sempre affascinato le tecniche di registrazione, pur non capendone nulla...è come un atto “magico”, in cui quel particolare momento irripetibile di musica viene fissato per sempre, e può essere ricreato per sempre. È come riportare in vita non solo l’atto creativo in sè...ma anche riportare in vita le persone, i grandi artisti ormai scomparsi che hanno contribuito a creare la nostra eredità. È Alfred Cortot che sta suonando...o John Coltrane...o Jimmy Page. In quel momento si è catapultati nel tempo e nello spazio, in quel determinato periodo storico, in quel particolare studio di registrazione o chiesa o sala da concerto. È veramente un’emozione mistica se la si sente in questo modo...un incantesimo sotto il quale, quando ci si cade, non si esce più. E meno male!