Thread difficile, ma fondamentale
Re: Thread difficile, ma fondamentale
.........
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: Thread difficile, ma fondamentale
Guarda, basta che apri i grafici del costruttore (menu measurements) e vedi che il primo grafico rappresenta la risposta in frequenza con 1 w ad 1 mt, con una sensibilità che è 90 dB....il grafico mostra un'ottima linearità di risposta...come nella tradizione K&H
Ciao
PS giusto per notare la serietà di questo produttore...mostra persino il grafico del ritardo di gruppo...quanti altri produttori mostrano tale misura ?

Ciao
PS giusto per notare la serietà di questo produttore...mostra persino il grafico del ritardo di gruppo...quanti altri produttori mostrano tale misura ?
Ultima modifica di bepi67 il sabato 7 maggio 2011, 17:21, modificato 2 volte in totale.
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thread difficile, ma fondamentale
Grazie Bepi.
In aggiunta, per altri casi, si può calcolare il rendimento a partire dai valori dichiarati della potenza degli ampli e del livello di Picco Massimo emesso dal diffusore.
Come esempio prendiamo un diffusore con un ampli da 100 Watt ed un livello di picco massimo di 118 dB.
Un ampli da 100 Watt RMS erogherà 200 Watt di picco, cioé 23 dB in più rispetto al livello di riferimento di 1 Watt.
Ma 118 - 23 = 95 dB, che è appunto il rendimento del diffusore...!
Attenzione a non dimenticare la correzione di 3 dB in più da aggiungere alla potenza RMS, espressa in deciBel rispetto alla potenza di riferimento di 1 Watt, in modo di calcolare la potenza di Picco !
Quanto ai dB sopra un Watt basta ricordare che:
2 Watt RMS, cioé 4 Watt di picco, sono +6 dB ref. 1W
4 Watt RMS, cioé 8 Watt di picco, sono +9 dB ref. 1W
5 Watt RMS, cioé 10 Watt di picco, sono +10 dB ref. 1W
50 Watt RMS, cioé 100 Watt di picco, sono +20 dB ref. 1W
100 Watt RMS, cioé 200 Watt di picco, sono +23 dB ref. 1W
200 Watt RMS, cioé 400 Watt di picco, sono +26 dB ref. 1W
500 Watt RMS, cioé 1000 Watt di picco, sono +30 dB ref. 1W
E così via !
Saluti
F.C.
In aggiunta, per altri casi, si può calcolare il rendimento a partire dai valori dichiarati della potenza degli ampli e del livello di Picco Massimo emesso dal diffusore.
Come esempio prendiamo un diffusore con un ampli da 100 Watt ed un livello di picco massimo di 118 dB.
Un ampli da 100 Watt RMS erogherà 200 Watt di picco, cioé 23 dB in più rispetto al livello di riferimento di 1 Watt.
Ma 118 - 23 = 95 dB, che è appunto il rendimento del diffusore...!
Attenzione a non dimenticare la correzione di 3 dB in più da aggiungere alla potenza RMS, espressa in deciBel rispetto alla potenza di riferimento di 1 Watt, in modo di calcolare la potenza di Picco !
Quanto ai dB sopra un Watt basta ricordare che:
2 Watt RMS, cioé 4 Watt di picco, sono +6 dB ref. 1W
4 Watt RMS, cioé 8 Watt di picco, sono +9 dB ref. 1W
5 Watt RMS, cioé 10 Watt di picco, sono +10 dB ref. 1W
50 Watt RMS, cioé 100 Watt di picco, sono +20 dB ref. 1W
100 Watt RMS, cioé 200 Watt di picco, sono +23 dB ref. 1W
200 Watt RMS, cioé 400 Watt di picco, sono +26 dB ref. 1W
500 Watt RMS, cioé 1000 Watt di picco, sono +30 dB ref. 1W
E così via !
Saluti
F.C.
Re: Thread difficile, ma fondamentale
Domanda stupida:F.Calabrese ha scritto: Abbiamo visto che esistono anche impianti surdimensionati, in cui i rischi si corrono all'altro estremo dell'intervallo dinamico, quello inferiore. Si rischia di avere più rumore e meno risoluzione del necessario.
Non è sufficiente, in questo caso, utilizzare la manopola di gain sul finale???
Francesco
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
Re: Thread difficile, ma fondamentale
Di solito la manopola sui finali di potenza regola il volume,non il guadagno.In pratica è un semplice attenuatore di livello.SuperFunk ha scritto:Domanda stupida:F.Calabrese ha scritto: Abbiamo visto che esistono anche impianti surdimensionati, in cui i rischi si corrono all'altro estremo dell'intervallo dinamico, quello inferiore. Si rischia di avere più rumore e meno risoluzione del necessario.
Non è sufficiente, in questo caso, utilizzare la manopola di gain sul finale???
Comunque posso dire che nel mio impianto di fruscii neanche l'ombra ,nonostante l'alta efficienza dei diffusori e la discreta potenza a disposizione...il tutto usando finali pro assolutamente poco costosi(ma con ingressi bilanciati)
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Thread difficile, ma fondamentale
OK per la prima affermazione... Quanto alla silenziosità del tuo impianto: COMPLIMENTI !!!Paolo Eugeni ha scritto: Di solito la manopola sui finali di potenza regola il volume,non il guadagno.In pratica è un semplice attenuatore di livello.
Comunque posso dire che nel mio impianto di fruscii neanche l'ombra ,nonostante l'alta efficienza dei diffusori e la discreta potenza a disposizione...il tutto usando finali pro assolutamente poco costosi (ma con ingressi bilanciati)
E pensare che c'è chi ancora sostiene che i collegamenti sbilanciati sono superiori... (lo sono quando quelli bilanciati sono ottenuto con elettroniche miserande...).
Saluti
F.C.
Re: Thread difficile, ma fondamentale
confermo in toto..gli operazionali almeno quelli del mio behringher soffiano che è una bellezza..
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Thread difficile, ma fondamentale
il mio 2496 è silenziosissimo a parte il bump all'allo spegnimento, lo uso a 110 volt
ciapàl sòt che lè un biscott
Re: Thread difficile, ma fondamentale
Anche il mio...come mai lo usi a 110 Volt?audiofilofine ha scritto:il mio 2496 è silenziosissimo a parte il bump all'allo spegnimento, lo uso a 110 volt
Hai per caso altre elettroniche a 110 V e lo hai fatto per connettere tutti gli apparati alla stessa tensione?
Parli dell'ampli o del crossover?EDOARDO ha scritto:confermo in toto..gli operazionali almeno quelli del mio behringher soffiano che è una bellezza..
Sugli ampli sono d'accordo,ma il bello degli operazionali è che si possono cambiare con altri più silenziosi...hai visto che cosa monta a bordo?
Re: Thread difficile, ma fondamentale
A proposito di silenziosità degli ampli, guardate questo grafico...

Finale ICE power da 400Wrms...muto come una tomba!!
E suona...

Finale ICE power da 400Wrms...muto come una tomba!!
E suona...