Alternative al Behringer dcx

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Hdemico
Messaggi: 333
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 10:26

Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Hdemico » giovedì 1 aprile 2021, 20:04

Come crossover digitali che cosa offre il mercato(anche dell'usato)?
proviamo a stilare un elenco con tanto di pregi e difetti?

Minidsp, vari modelli : ricordo segnalazioni in merito alla affidabilità...confermate?
XTA diversi modelli anche vecchi li vedo cmq ancora validi, segnatamente il DP226
Electrovoice dx38 : interessante ma manca di ingresso digitale,mi pare.
Electrovoice DC1 : ha ingresso AES/EBU ma è limitato a 48khz.
Accuphase: stupendi ma un pochino costosetti...
E per finire una bella sorpresa che scopro solo oggi...
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_f ... UiOiJpdCJ9
Certo costa di più del Behringer ma dispone di alcuni plus non indifferenti come sia la interfaccia USB che quella ethernet.
Qualcuno di voi lo usa?

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Gdg » giovedì 1 aprile 2021, 22:19

Una annetto fa si è rotto un canale del mio dbx 234 xs. Dopo qualche mese di valutazioni di cosa acquistare in sostituzione, tra cui il DCX2496 oppure qualche modello meno pretenzioso della miniDSP, ho acquistato un t.racks DSP 204, che è il modello entry level dei t.racks. Ho dovuto un po' penare per ridurre il fastidioso rumore della ventola, ma oggi me ne trovo ultra-soddisfatto.
Innanzitutto suona molto meglio del dbx, che mi crediate o no. Poi la possibilità di poterlo collegare alla mia lan domestica e poterlo configurare da PC, non ha prezzo, anche se il sw di controllo gira solo sotto windows. Il motore DSP è a base Analog Devices con il chip della serie SHARC, la stessa serie utlizzata anche da miniDSP, con capacità di calcolo interna a 32 bit, e con ADC/DAC a 24/96 e, naturalmente, filtri con pendenza 48db/ottava sia Linkwitz che Bessel. Unico vero limite è la mancanza di un ingresso digitale.
-
Dal momento che tra qualche mese vorrei scalare ulteriomente il mio sistema audio, ho valutato il prossimo step quale avrebbe potuto essere.
In cima alla lista avevo inizialmente messo il portentoso dbx venu 360 (https://www.thomann.de/it/dbx_driverack_venu360.htm), costosetto, ma dotato di due ingressi AES/EBU stereo, collegabile alla rete locale, controllabile anche da app su smartphone/tablet.
-
Ma la macchina che mi ha impressionato, alla fine è stata proprio quella segnalata da Hdemico, il t.racks DSP 408 FIR
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_fir_dsp_408.htm
In particolare per due dettagli: l'uscita digitale AES/EBU, che non ha praticamente nessun altro DSP in questa fascia di prezzo (nemmeno il dbx venu 360) e la sua capacità di elaborare i filtri FIR, che è appannaggio degli Analog Devices SHARC top di gamma.
Al prezzo venduto, in effetti sembra un vero affare.
-
Ma poi, alla fine, che sistema DSP ho deciso di prendere?
Complice un amico, a cui ho prestato aiuto per risolvere dei problemi di acustica della sua saletta di ascolto, ho scovato un prodottino davvero completo e flessibile, seppur con dei limiti. Insomma, penso proprio che acquisterò il miniDSP nanoDIGI , le cui caratteristiche ho già dettagliato qui: viewtopic.php?p=153603#p153603
Saluti

Giovanni

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Marcotrix » giovedì 1 aprile 2021, 22:40

preciserei una info
il dcx2496 ha la possibilità di essere controllato da pc o da iphone o tablet via wifi.
basta un cavetto da 5€

https://youtu.be/MAY6TiBC57Y

https://youtu.be/zmKXOZK3Uqs
Marco_trix

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Gdg » venerdì 2 aprile 2021, 11:41

Marcotrix ha scritto:
giovedì 1 aprile 2021, 22:40
preciserei una info
il dcx2496 ha la possibilità di essere controllato da pc o da iphone o tablet via wifi.
basta un cavetto da 5€

https://youtu.be/MAY6TiBC57Y

https://youtu.be/zmKXOZK3Uqs
Marco, tu hai provato questo sistema?
Saluti

Giovanni

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Marcotrix » venerdì 2 aprile 2021, 13:13

Non ho potuto!
per utilizzarlo servono due programmi DCX.Client e DCX.Server
DCX.client è disponibile su imac, iphone e ipad (oltre gli altri sistemi)

mentre il DCX.Server solo su windows e io in casa ho solo mac... (ringraziando il cielo! :lol: )

Basterà installare DCX.SERVER su un windows (ma forse pure altri sistemi tipo nas) è collegarlo al DCX con un cavetto da 5euro usb-RJ...
il pc ovviamente collegato al wifi e da quel momento è possibile comandarlo da quasi tutti i dispositivi.
Allegati
Schermata 2021-04-02 alle 13.13.44.png
Schermata 2021-04-02 alle 13.13.44.png (1.24 MiB) Visto 2237 volte
Marco_trix

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Gdg » venerdì 2 aprile 2021, 18:35

@Marcotrix
Marco, beh, insomma, proprio "solo un cavetto da 5 euro" non mi sembra...

Serve anche acquistare un convertitore RSR232 > USB, tipo quello venduto dai fornitori del sw (19€)
https://stute-engineering.de/store/en/d ... rs232.html

Poi, col cavetto da te menzionato, suppongo che ci si debba collegare, via USB (non via rete), ad un PC che farà da gateway per la rete locale.
QUindi, sullo stesso PC deve obbligatoriamente, essere installata un'applicazione server ("completa", per poter fare tutto quel che serve, 39€):
https://stute-engineering.de/store/en/s ... al_version
A cui aggiungere i tempi necessari ad installare, configuare (ed imparare a far funzionare) l'applicazioni server.
Non costi ed impegno di tempo esagerati, sia ben chiaro, ma là per là avevo capito che bastasse davvero solo un cavetto ed un'app per partire a configurare il DCX2496.

Comunque, buono a sapersi e grazie per la segnalazione.
Saluti

Giovanni

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Marcotrix » venerdì 2 aprile 2021, 19:42

Guarda il cavetto l ho preso una cifra intorno alle 5€ forse 7 € con spedizione su ebay ma poi ho scoperto che il venditore era nella mia città e l ho ritirato di persona.

per l’ app non ricordavo questo costo... ma se non avessi il problema windows l avrei presa. la comodità di regolare stando nella posizione di ascolto sarebbe un bel vantaggio.
non penso ci sia molto da installare... a parte quella.
piu avanti probabilmente lo faro... al momento ho gia molto da fare... per l’impianto.

il punto è se l’alternativa è per il comando via rete per un 50€ allora si puo risolvere, senza spenderne 400€ in piu.
Se poi si cercano altre funzioni, sono esigenze personali...

ho voluto segnalare... chissa magari a qualcuno sfugge.
Marco_trix

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da armandolaspatola » venerdì 2 aprile 2021, 20:08

Ciao,
il software della Behringer , non sarà bellissimo, ma svolge il suo lavoro (gratis):
https://www.behringer.com/behringer/pro ... Code=P0B6H
Basta un cavetto usb serial e un pc.
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

Gdg
Messaggi: 505
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da Gdg » venerdì 2 aprile 2021, 22:47

Marcotrix ha scritto:
venerdì 2 aprile 2021, 19:42
ho voluto segnalare... chissa magari a qualcuno sfugge.
Marco, hai fatto benissimo.
Ad averlo saputo prima, forse mi sarei regolato diversamente.
Saluti

Giovanni

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: Alternative al Behringer dcx

Messaggio da fonometropazzo » sabato 3 aprile 2021, 1:59

https://www.amazona.de/test-the-t-racks ... ontroller/

E' da valutare anche la capacità di calcolo complessiva, ho provato a fare delle configurazioni con il software in modalità simulazione (demo) ma la percentuale di elaborazione è sempre ferma a 0, potrebbe accadere che la capacità di calcolo non permetta ad esempio l' utilizzo simultaneo di filtri a pendenza 48db/oct su tutte le uscite nel caso si abbia questa necessità. Ancor peggio se andiamo ad attivare gli equalizzatori che mangiano altre risorse, quindi prima di esultare sarebbe meglio fare una valutazione con il dispositivo reale per capire fino a che punto lo si può spingere.
Per chi ha la necessità di avere 8 uscite tutte utilizzate, potrebbe essere meglio la soluzione dei 2 dcx.

Rispondi