Materiale - musica - problemini
Moderatore: F.Calabrese
Materiale - musica - problemini
Ciao a tutti,
finalmente comincio ad esserci con il nuovo impianto audio.
Per la rinascita dell'ascolto della musica sono partito con:
- pc con tidal e con uscita aes/ebu
- Behringer DCX 2496
- Behringer EP4000
- FBT MITUS 112
- 2 X Behringer B1200D Pro
La posizione dei sub e' S1 S2 con i coni rivolti lateralmente verso i diffusori dello stesso lato.
All'inizio avevo preso un singolo sub EV EKX-18SP collocato in posizione S3. Il suono era bellissimo ma il divano assorbiva tantissimo e in posizione di ascolto e davanti al divano non c'erano bassi ma dietro si.
Ascoltando un trio voce-contrabbasso-chitarra, il contrabbassista si trovava alle mie spalle con un effetto non molto piacevole.
Per mettere il 18 pollici vicino ai diffusori non c'era spazio, salvo eliminare un pezzo di mobile, e allora ho dovuto rimediare con i Behringer. Il basso non e' esteso come l'EV ma ne ho presi due per avere qualcosa in piu' e qualcosa fanno rispetto ad uno solo.
La musica adesso?
Godibilissima. Ho finalmente capito cosa vuol dire ascoltare senza distorsione.
Un menzione particolare per il pianoforte. Il timbro del pianoforte e' quanto di piu' realistico abbia mai sentito fino ad adesso.
La cosa piu' bella e' che posso mettere qualsiasi disco, a caso, ed e' piacevole. La musica fluisce che e' un goduria.
E il piano orchestrale? Finalmente ho capito a cosa si intenda.
Il rock anni 70 poi finalmente e' equilibrato.
Voci, strumenti, posizionamenti, non c'e' piu' solo uno sweetspot e il resto ciccia. In ogni posto si sente bene.
Posso tenere la musica accesa anche tutto il giorno che non in infastidisce. Per fare un esempio, non ho mai apprezzato Elton John ma oggi l'ho fatto partire ed ho ascoltato una ventina di canzoni con piacere.
Sono veramente entusiasta! Ho speso un terzo rispetto all'impianto che avevo prima e che, a confronto, faceva schifo. E non ho ancora equilizzato nulla!
Ora sto aspettando che arrivi la scheda audio e il microfono per vedere se c'e' qualcosa migliorare.
Veniamo ora ai problemini:
1) ascoltando musica da tidal, questa arriva in un po' tutte le frequenze, quando ascolto a 44.1 khz o 88, tutto ok, ma a 48 o 96 parte un ronzio sulle alte un po' fastidioso. Togliendo la calza dal cavo aes/ebu questo scompare ma ogni tanto il suono ha dei buchi.
Un altra cosa che ho riscontrato e' che ci sono uscite dalle quali il ronzio si sente di piu' e altre meno. Quelle in cui si sente meno, nel mio dcx, sono la 2 e la 6. In tutte le altre si sente di piu'. La peggiore in assoluto e' la 4.
Ho provato a cambiare il cavo mettendone uno microfonico esterno ma non e' migliorato.
Ho provato ad ordinare un altro dcx e il ronzio era di meno, pero' c'era sempre, al che l'ho restituito.
Ora ho ordinato un deq2496, al quale collegarmi in ottico, e andare poi in aes/ebu al dcx. Cosi' posso cominciare a capire da dove vengono i disturbi.
(Qui mi viene in mente il "ben interfacciato" di Fabrizio)
Avete qualche idea?
2) Quando accendo alcuni apparecchi elettrici, a caso, ogni tanto entrano nel dcx dei disturbi e fa dei tic fastidiosi. Niente di preoccupante pero' ogni tanto succede e non vedo molto soluzioni oltre ad isolare la rete elettrica in ingresso.
Altre idee?
Una cosa buona e' che non ho i tic di cui parla marcotrix, al cambio di frequenza.
Per ora e' tutto. Aggiungero' di seguito i cambiamenti/miglioramente che sentiro'.
Ringrazio tutti e il giorno in cui, per caso, e' uscito questo forum, nella ricerca di google.
Michele
finalmente comincio ad esserci con il nuovo impianto audio.
Per la rinascita dell'ascolto della musica sono partito con:
- pc con tidal e con uscita aes/ebu
- Behringer DCX 2496
- Behringer EP4000
- FBT MITUS 112
- 2 X Behringer B1200D Pro
La posizione dei sub e' S1 S2 con i coni rivolti lateralmente verso i diffusori dello stesso lato.
All'inizio avevo preso un singolo sub EV EKX-18SP collocato in posizione S3. Il suono era bellissimo ma il divano assorbiva tantissimo e in posizione di ascolto e davanti al divano non c'erano bassi ma dietro si.
Ascoltando un trio voce-contrabbasso-chitarra, il contrabbassista si trovava alle mie spalle con un effetto non molto piacevole.
Per mettere il 18 pollici vicino ai diffusori non c'era spazio, salvo eliminare un pezzo di mobile, e allora ho dovuto rimediare con i Behringer. Il basso non e' esteso come l'EV ma ne ho presi due per avere qualcosa in piu' e qualcosa fanno rispetto ad uno solo.
La musica adesso?
Godibilissima. Ho finalmente capito cosa vuol dire ascoltare senza distorsione.
Un menzione particolare per il pianoforte. Il timbro del pianoforte e' quanto di piu' realistico abbia mai sentito fino ad adesso.
La cosa piu' bella e' che posso mettere qualsiasi disco, a caso, ed e' piacevole. La musica fluisce che e' un goduria.
E il piano orchestrale? Finalmente ho capito a cosa si intenda.
Il rock anni 70 poi finalmente e' equilibrato.
Voci, strumenti, posizionamenti, non c'e' piu' solo uno sweetspot e il resto ciccia. In ogni posto si sente bene.
Posso tenere la musica accesa anche tutto il giorno che non in infastidisce. Per fare un esempio, non ho mai apprezzato Elton John ma oggi l'ho fatto partire ed ho ascoltato una ventina di canzoni con piacere.
Sono veramente entusiasta! Ho speso un terzo rispetto all'impianto che avevo prima e che, a confronto, faceva schifo. E non ho ancora equilizzato nulla!
Ora sto aspettando che arrivi la scheda audio e il microfono per vedere se c'e' qualcosa migliorare.
Veniamo ora ai problemini:
1) ascoltando musica da tidal, questa arriva in un po' tutte le frequenze, quando ascolto a 44.1 khz o 88, tutto ok, ma a 48 o 96 parte un ronzio sulle alte un po' fastidioso. Togliendo la calza dal cavo aes/ebu questo scompare ma ogni tanto il suono ha dei buchi.
Un altra cosa che ho riscontrato e' che ci sono uscite dalle quali il ronzio si sente di piu' e altre meno. Quelle in cui si sente meno, nel mio dcx, sono la 2 e la 6. In tutte le altre si sente di piu'. La peggiore in assoluto e' la 4.
Ho provato a cambiare il cavo mettendone uno microfonico esterno ma non e' migliorato.
Ho provato ad ordinare un altro dcx e il ronzio era di meno, pero' c'era sempre, al che l'ho restituito.
Ora ho ordinato un deq2496, al quale collegarmi in ottico, e andare poi in aes/ebu al dcx. Cosi' posso cominciare a capire da dove vengono i disturbi.
(Qui mi viene in mente il "ben interfacciato" di Fabrizio)
Avete qualche idea?
2) Quando accendo alcuni apparecchi elettrici, a caso, ogni tanto entrano nel dcx dei disturbi e fa dei tic fastidiosi. Niente di preoccupante pero' ogni tanto succede e non vedo molto soluzioni oltre ad isolare la rete elettrica in ingresso.
Altre idee?
Una cosa buona e' che non ho i tic di cui parla marcotrix, al cambio di frequenza.
Per ora e' tutto. Aggiungero' di seguito i cambiamenti/miglioramente che sentiro'.
Ringrazio tutti e il giorno in cui, per caso, e' uscito questo forum, nella ricerca di google.
Michele
Re: Materiale - musica - problemini
Ciao Michelemic_bz ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:12La musica adesso?
Godibilissima. Ho finalmente capito cosa vuol dire ascoltare senza distorsione.
Un menzione particolare per il pianoforte. Il timbro del pianoforte e' quanto di piu' realistico abbia mai sentito fino ad adesso.
La cosa piu' bella e' che posso mettere qualsiasi disco, a caso, ed e' piacevole. La musica fluisce che e' un goduria.
E il piano orchestrale? Finalmente ho capito a cosa si intenda.
Il rock anni 70 poi finalmente e' equilibrato.
Voci, strumenti, posizionamenti, non c'e' piu' solo uno sweetspot e il resto ciccia. In ogni posto si sente bene.
Posso tenere la musica accesa anche tutto il giorno che non in infastidisce. Per fare un esempio, non ho mai apprezzato Elton John ma oggi l'ho fatto partire ed ho ascoltato una ventina di canzoni con piacere.
Sono veramente entusiasta! Ho speso un terzo rispetto all'impianto che avevo prima e che, a confronto, faceva schifo. E non ho ancora equilizzato nulla!
quando leggo questo entusiasmo mi rivedo sempre e ci siamo passati un po tutti credo di poter gridare agli altri:
"NE ABBIAMO SALVATO UN ALTRO!!!"
Andiamo ai problemini: i tuoi disturbi sono dovuti secondo me al 90% al pc (bruttissimo creatore di disturbi) ma hai gia trovato la soluzione
comprando il DEQ2496 (come ho fatto io) ed entrando in ottico troncherai totalmente i disturbi e rimarrai nuovamente scioccato!
al momento ti conviene aspettare questo deq e fare un bel po di ascolti... me credo che risolverai sicuramente!
Marco_trix
Re: Materiale - musica - problemini
Michele complimenti anche da parte mia, non è da tutti passare dagli intenti alla realizzazione pratica, a grandi linee che diffusori/amplificatori hai posseduto in passato?
Puoi dirci qualcosa in più sulle FBT Mitus 112? Sei riuscito a capire che driver montano? So che i modelli più costosi adottano i B&C, non ho idea di questo modello.
Riesci a fare una foto dei diffusori senza la griglia anteriore montata? Giusto per cercare di capire anche con l'aiuto dei più esperti, che tipo di tromba è stata disegnata da FBT per questo driver HF.
Mi stupisce anche la scelta del potentissimo EP4000, probabilmente per gli ascolti in casa non gli farai neppure il solletico (come deve essere). La ventola non ti infastidisce? Nel caso sappi che se il finale ricalca il EP2000, come mi ha suggerito @Gdg (che ringrazio ancora), si tratta di staccare un semplice connettore interno, tra l'altro oltre a non scaldare troppo, non avrai neppure il fastidioso bump.
Come mai hai scelto di posizionare i sub con i coni rivolti lateralmente? Hai mai pensato ai pro e contro di un posizionamento con i woofer rivolti verso la parete a qualche centimetro da essa?
Bellissimo leggere del tuo entusiasmo. Sappi che avendo adottato due sub pro, quando ti arriverà tutto l'occorrente partitai ad equalizzare proprio dalle gamme bassa e medio bassa e potrai (anzi dovrai) equalizzarli anche abbastanza pesantemente e vedrai che con il passare del tempo l'entusiasmo crescerà ancora.mic_bz ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:12La musica adesso?
Godibilissima. Ho finalmente capito cosa vuol dire ascoltare senza distorsione.
Un menzione particolare per il pianoforte. Il timbro del pianoforte e' quanto di piu' realistico abbia mai sentito fino ad adesso.
La cosa piu' bella e' che posso mettere qualsiasi disco, a caso, ed e' piacevole. La musica fluisce che e' un goduria.
E il piano orchestrale? Finalmente ho capito a cosa si intenda.
Il rock anni 70 poi finalmente e' equilibrato.
Voci, strumenti, posizionamenti, non c'e' piu' solo uno sweetspot e il resto ciccia. In ogni posto si sente bene.
Posso tenere la musica accesa anche tutto il giorno che non in infastidisce. Per fare un esempio, non ho mai apprezzato Elton John ma oggi l'ho fatto partire ed ho ascoltato una ventina di canzoni con piacere.
Sono veramente entusiasta! Ho speso un terzo rispetto all'impianto che avevo prima e che, a confronto, faceva schifo. E non ho ancora equilizzato nulla!
Solo non ti spazientire se i risultati non arriveranno da subito, capiterà di studiare, sbagliare, riflettere e riprovare, decine e decine di volte

Nel mio impianto il DCX non ha problemi di ronzio e neppure di EMI-RFI, presumo quindi sia una questione provvisoria di collegamenti senza isolamento galvanico, buono il consiglio di Marcotrix in attesa del DEQmic_bz ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 17:12Veniamo ora ai problemini:
1) ascoltando musica da tidal, questa arriva in un po' tutte le frequenze, quando ascolto a 44.1 khz o 88, tutto ok, ma a 48 o 96 parte un ronzio sulle alte un po' fastidioso. Togliendo la calza dal cavo aes/ebu questo scompare ma ogni tanto il suono ha dei buchi.
Un altra cosa che ho riscontrato e' che ci sono uscite dalle quali il ronzio si sente di piu' e altre meno. Quelle in cui si sente meno, nel mio dcx, sono la 2 e la 6. In tutte le altre si sente di piu'. La peggiore in assoluto e' la 4.
Ho provato a cambiare il cavo mettendone uno microfonico esterno ma non e' migliorato.
Ho provato ad ordinare un altro dcx e il ronzio era di meno, pero' c'era sempre, al che l'ho restituito.
Ora ho ordinato un deq2496, al quale collegarmi in ottico, e andare poi in aes/ebu al dcx. Cosi' posso cominciare a capire da dove vengono i disturbi.
(Qui mi viene in mente il "ben interfacciato" di Fabrizio)
Avete qualche idea?
2) Quando accendo alcuni apparecchi elettrici, a caso, ogni tanto entrano nel dcx dei disturbi e fa dei tic fastidiosi. Niente di preoccupante pero' ogni tanto succede e non vedo molto soluzioni oltre ad isolare la rete elettrica in ingresso.
Altre idee?

Re: Materiale - musica - problemini
Ciao Marcotrix,Marcotrix ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 20:28Andiamo ai problemini: i tuoi disturbi sono dovuti secondo me al 90% al pc (bruttissimo creatore di disturbi) ma hai gia trovato la soluzione
comprando il DEQ2496 (come ho fatto io) ed entrando in ottico troncherai totalmente i disturbi e rimarrai nuovamente scioccato!
al momento ti conviene aspettare questo deq e fare un bel po di ascolti... me credo che risolverai sicuramente!
ieri mi e' arrivato il deq, attaccato in ottico e tutti i disturbi e ronzii sono scomparsi! Fantastico!
Ho anche provato ad accendere e spegnere lampade ed apparecchi e non si sentono piu' i click.
Gia' cosi' ho risolto tutti i problemini.
Ma c'e' di piu', ho la sensazione che qualcosa sul suono sia cambiato, in meglio. Come se avesse fatto piu' ordine e la riproduzione musicale fosse piu' composta e pulita.
Devo pero' provare a ricollegare tutto in aes/ebu per capire se erano solo i disturbi a sporcare la scena sonora.
Michele
Re: Materiale - musica - problemini
Ho avuto chord mojo come dac, roksan K3 kandy come integrato e Sonus Faber venere 3.0 prima e Martin Logan Motion 60xti. Ma con nessuno di questi diffusori ho minimamente raggiunto i risultati, che ho ottenuto con il nuovo setup, in termini di resa timbrica, spazialita', fedelta', pulizia e piacere.
Appena ieri ho fatto caso, in un disco del pink floyd, al timbro della pellle del timpano della batteria, colpita dalla bacchetta. Non l'avevo mai sentito cosi'.
Le Mitus 112 passive le ho prese perche' hanno il woofer e il driver della B&C. Mi sono fidato della B&C prima che della FBT. E il risultato, per ora, senza nessuna equalizzazione, e' notevole rispetto ai diffusori hifi del passato. Un passaggio che rifarei subito.bobgraw ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 23:44Puoi dirci qualcosa in più sulle FBT Mitus 112? Sei riuscito a capire che driver montano? So che i modelli più costosi adottano i B&C, non ho idea di questo modello.
Riesci a fare una foto dei diffusori senza la griglia anteriore montata? Giusto per cercare di capire anche con l'aiuto dei più esperti, che tipo di tromba è stata disegnata da FBT per questo driver HF.
Per la foto devo prima capire come aprire la griglia

Per il finale sono partito dai diffusori che accettano potenze fino ai 700w rms e ho trovato i 550w su 8ohm dell'ep4000 perfetti, per avere una riserva di potenza e per aver la possibilita' di farle cantare nel caso ne avessi bisogno.bobgraw ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 23:44Mi stupisce anche la scelta del potentissimo EP4000, probabilmente per gli ascolti in casa non gli farai neppure il solletico (come deve essere). La ventola non ti infastidisce? Nel caso sappi che se il finale ricalca il EP2000, come mi ha suggerito @Gdg (che ringrazio ancora), si tratta di staccare un semplice connettore interno, tra l'altro oltre a non scaldare troppo, non avrai neppure il fastidioso bump.
Per la ventola: il finale, con il rack dei processori, l'ho messo dentro un mobile mettendo dei pannelli fonoisolanti alle pareti. Cosi' si sente pochissimo. Pero' un po' si sente nei passaggi piu' lievi.
Ho provato a toglierla ma scalda troppo, dopo 10 minuti di uso medio. Dovro' cambiarla pcon una piu' silenziosa o mettere un resistenza in serie.
Vi aggiornero'
La posizione e' dovuta alla prresenza della tv, davanti ai sub. Tra orientare i coni verso il pannello posteriore del televisore o verso i lati, ho preferito la seconda. Ne ho presi due per non avere un sbilanciamento verso uno dei due lati della stanza e migliorare cosi' la resa delle basse in relazione alla forma della stanza.
I sub da 12 non mi fanno vibrare le pareti come quello da 18

Il risultato e' gia' bellissimo cosi', rispetto a prima. Quando mi arrivera' l'occorente, partiro' con le misure.bobgraw ha scritto: ↑lunedì 29 marzo 2021, 23:44Bellissimo leggere del tuo entusiasmo. Sappi che avendo adottato due sub pro, quando ti arriverà tutto l'occorrente partitai ad equalizzare proprio dalle gamme bassa e medio bassa e potrai (anzi dovrai) equalizzarli anche abbastanza pesantemente e vedrai che con il passare del tempo l'entusiasmo crescerà ancora.
Solo non ti spazientire se i risultati non arriveranno da subito, capiterà di studiare, sbagliare, riflettere e riprovare, decine e decine di volte![]()
Come ho scritto a Marcotrix, con il DEQ e l'ingresso ottico ho risolto tutto. Dovro' solo riprovare a andare al deq in aeb/ebu per sentire se in qualche modo c'e' un isolamento galvanico tra l'in e l'out aes/ebu.
Michele
Re: Materiale - musica - problemini
Te l'avevo detto il PC è terribile come creatore di disturbi...Ciao Marcotrix,
ieri mi e' arrivato il deq, attaccato in ottico e tutti i disturbi e ronzii sono scomparsi! Fantastico!
Ho anche provato ad accendere e spegnere lampade ed apparecchi e non si sentono piu' i click.
Gia' cosi' ho risolto tutti i problemini.
Ma c'e' di piu', ho la sensazione che qualcosa sul suono sia cambiato, in meglio. Come se avesse fatto piu' ordine e la riproduzione musicale fosse piu' composta e pulita.
Devo pero' provare a ricollegare tutto in aes/ebu per capire se erano solo i disturbi a sporcare la scena sonora.
Michele
Contentissimo per te!!!

a riprova che questo Forum è una miniera!
Marco_trix
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Materiale - musica - problemini
Solo una piccola annotazione, per la cronaca.

Anche io avevo disturbi provenienti dall'alimentatore del PC portatile.

Poi ho sostituito quest'ultimo con un tenerissimo Acer Aspire One, di quelli che hanno quattro ore di autonomia anche scollegati da rete... ed ho scoperto che anche con l'alimentatore connesso il rumore è zero.

Potenza della micragnosità !!!




Saluti
F.C.
Re: Materiale - musica - problemini
In questi giorni sono attratto dalle FBT ARCHON 112 (https://www.fbt.it/it/prodotti/archon/a ... 5cb17a46d6), sono facilmente biamplificabili con esclusione del cross interno, montano un driver da 1,4", Copertura 70x50. Però tra le caratteristiche dichiarano un woofer (sempre B&C) ma a "lunga escursione". E qui ci sono rimasto male, mi chiedo questo cosa implichi: una maggiore distorsione da Modulazione di sicuro, secondo voi in cambio di cosa?mic_bz ha scritto: ↑mercoledì 31 marzo 2021, 9:56Le Mitus 112 passive le ho prese perche' hanno il woofer e il driver della B&C. Mi sono fidato della B&C prima che della FBT. E il risultato, per ora, senza nessuna equalizzazione, e' notevole rispetto ai diffusori hifi del passato. Un passaggio che rifarei subito.
-
- Messaggi: 686
- Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
- Località: Mantova
Re: Materiale - musica - problemini
Alta escursione... dipende da chi la fa', se speriamo che un nanerottolo da 16 cm ci dia almeno 90-95 dB a 30Hz è una battaglia persa, anche con corse esagerate e subendo distorsioni esagerate. Il discorso cambia se cominciamo ad usare un woofer decente, un 32cm ad esempio, che ha circa quattro volte in più di superficie radiante e quindi deve muoversi solo di un quarto rispetto al nanerottolo per ottenere lo stesso volume sonoro e con molta meno distorsione, in proporzione la sua corsa lunga non è così esagerata e comunque i suoi limiti sono certamente distanti da un uso "casalingo".
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Materiale - musica - problemini
Ho dato un'occhiata ed ho trovato soltanto immagini con la griglia frontale, che nasconde i trasduttori.
Tuttavia, osservando con attenzione, sembra di vedere una sospensione esterna del woofer in gomma, anziché ondulata.
Questa sarebbe un'ipotesi triste assai, per tanti motivi che qui conoscete.
Suggerisco di indagare.
Saluti
F.C.