Suggerimenti di Ascolto
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Buonasera amici, rilancio la condivisione con uno dei miei dischi da isola deserta...e proprio un’isola, Itaca, è il filo conduttore in absentia di questo bellissimo lavoro, una moderna rivisitazione in musica del mito di Ulisse. Lost on The Way il titolo, eloquente, di questa “odissea” (per l’appunto), raccontata magnificamente da Louis Sclavis e dal suo quintetto elettro acustico. Fin dalle prime note, di batteria, si capisce subito che si ha a che fare con qualcosa di speciale. Una musica dal forte potenziale ritmico e melodico, basata su temi obliqui e complessi ma di immediata presa sull’orecchio. La parte scritta e gli arrangiamenti, magistrali, sono in perfetto equilibrio con le improvvisazioni, che sono torrenziali, intensissime, viscerali. Groove di potenza tellurica di basso elettrico e batteria, e rapimenti lirici dei due fiati e della chitarra elettrica, usata in maniera impressionista, trascinano in avanti la nave e i protagonisti del viaggio, che rivivono Scilla e Cariddi, canti di Sirene, bagni d’oro, Ciclopi, tempeste, sogni, tele tessute, e l’assenza dal suolo patrio, che suona come un’allontanarsi da se stessi e ritrovarsi talmente diversi da non riconoscersi al ritorno.
Un vero e proprio viaggio catartico, sempre diverso ad ogni ascolto, ricco di nuovi dettagli da scoprire. Musica di bellezza emozionante, di grande originalità e basata sull’integrazione perfetta di un gruppo di giovani talenti (tolto il leader, più “maturo”). La registrazione? Perfetta oserei dire. Dinamica, piena, ricca di armonici e della giusta ambienza, che già sorprende dai primi secondi del disco. Bassi granitici (se l’impianto gliela fa), presenza dei fiati impressionante, scena accuratissima, e la batteria è un vero piacere...scura, brunita, profonda, decadimento delle pelli e dei piatti da manuale. Chiudo la recensione ricordando il loro concerto ad Umbria Jazz del 2010, ancora scolpito nella mia mente come uno dei più belli della mia vita; le improvvisazioni e l’interplay del quintetto, dopo quasi due anni insieme, erano arrivate ad un livello ancora più evoluto. Peccato che musica di questo livello sia sempre più rara...ma per fortuna è salvata per sempre nel codice binario!
Un vero e proprio viaggio catartico, sempre diverso ad ogni ascolto, ricco di nuovi dettagli da scoprire. Musica di bellezza emozionante, di grande originalità e basata sull’integrazione perfetta di un gruppo di giovani talenti (tolto il leader, più “maturo”). La registrazione? Perfetta oserei dire. Dinamica, piena, ricca di armonici e della giusta ambienza, che già sorprende dai primi secondi del disco. Bassi granitici (se l’impianto gliela fa), presenza dei fiati impressionante, scena accuratissima, e la batteria è un vero piacere...scura, brunita, profonda, decadimento delle pelli e dei piatti da manuale. Chiudo la recensione ricordando il loro concerto ad Umbria Jazz del 2010, ancora scolpito nella mia mente come uno dei più belli della mia vita; le improvvisazioni e l’interplay del quintetto, dopo quasi due anni insieme, erano arrivate ad un livello ancora più evoluto. Peccato che musica di questo livello sia sempre più rara...ma per fortuna è salvata per sempre nel codice binario!
- Allegati
-
- 7A6B2D09-1A3E-48F9-9F24-E824A6F31241.jpeg (43.93 KiB) Visto 1957 volte
Re: Suggerimenti di Ascolto
Strepitosa segnalazione, adoro Sclavis e tutto quello che più o meno esce a suo nome cerco di ascoltarlo.Luca Anzalone ha scritto: ↑venerdì 2 aprile 2021, 18:22Buonasera amici, rilancio la condivisione con uno dei miei dischi da isola deserta...
Se il disco segnalato da @Luca Anzalone lo trovate troppo ostico o al contrario vi è piaciuto moltissimo, provate anche con uno dei suoi capolavori e tra i miei preferiti in assoluto: "Dans la nuit" uscito anch'esso per la mai troppo lodata ECM di Manfred Eicher.
In questo lavoro regala, è proprio il caso di dire, immagini sonore ad un film muto, in una registrazione di una naturalezza strepitosa che all'ascolto, specie se serale, ripaga di puro piacere tutti gli sforzi messi in campo durante il giorno per migliorare il rapporto s/n del nostro impianto


-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Grazie Bob!! Penso anch’io lo stesso di Sclavis e conosco molti suoi lavori, questo però mi manca...sto colmando proprio in questo momento la lacuna

-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ciao a tutti,
volevo consigliare gli O-Zone Percussion Group
in particolar modo questo album:
https://www.discogs.com/it/The-O-Zone-P ... ter/793910 e il brano Jazz Variants.
Questo brano se ascoltato a livelli adeguati può mettere in crisi molti impianti hifi, e poi è davvero godibilissimo.
Buon ascolto.
Gabriele
volevo consigliare gli O-Zone Percussion Group
in particolar modo questo album:
https://www.discogs.com/it/The-O-Zone-P ... ter/793910 e il brano Jazz Variants.
Questo brano se ascoltato a livelli adeguati può mettere in crisi molti impianti hifi, e poi è davvero godibilissimo.
Buon ascolto.
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Disco divertente e molto dinamico, specialmente la traccia da te indicata!! Non a caso è uno dei brani che uso con Nessie quando voglio far sentire a qualcuno la differenza tra l’hifi e la riproduzione audio seria. Anche gli audiofili più incalliti a un certo punto del brano allargano le braccia e si lasciano scappare una risata!! 

-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Ecco la copertina, così da facilitare chi lo cercasse in streaming:
- Allegati
-
- 61AC7501-386C-40EA-B7D7-ADDD5A065090.jpeg (31.69 KiB) Visto 1774 volte
Re: Suggerimenti di Ascolto
Mi permetto di segnalare il seguente disco:
"Soul of the tango" .Ottima musica di Astor Piazzolla interpretata dal violoncellista giapponese Yo Yo Ma, insieme a musicisti argentini. Ottima registrazione
Saluti
Dave
"Soul of the tango" .Ottima musica di Astor Piazzolla interpretata dal violoncellista giapponese Yo Yo Ma, insieme a musicisti argentini. Ottima registrazione
Saluti
Dave
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Grazie Dave, messo in lista! Per gli altri, ecco la copertina:
- Allegati
-
- 6A6E2BAC-95F2-4F3C-8625-3EF424E8DB2A.jpeg (36.24 KiB) Visto 1601 volte
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2021, 18:01
Re: Suggerimenti di Ascolto
Quoto
" Anche gli audiofili più incalliti a un certo punto del brano allargano le braccia e si lasciano scappare una risata!!
"
Da me invece a fine brano si raccolgono le mandibole
Una batteria ottimamente registrata è presente nel CD demo dellaTriangle.
ciao
" Anche gli audiofili più incalliti a un certo punto del brano allargano le braccia e si lasciano scappare una risata!!
Da me invece a fine brano si raccolgono le mandibole

Una batteria ottimamente registrata è presente nel CD demo dellaTriangle.
ciao
Re: Suggerimenti di Ascolto
Confesso che ad un primo ascolto fatto a livelli domestici, come uso fare solitamente, non ero (forse abituato ai miei bassi e mediobassi)armandolaspatola ha scritto: ↑lunedì 5 aprile 2021, 19:48Questo brano se ascoltato a livelli adeguati può mettere in crisi molti impianti hifi, e poi è davvero godibilissimo
rimasto molto colpito, poi dopo questo commento:
ho voluto riascoltare alzando l'asticella del volume e.... cavolo! ma quante grancasse ha questo batterista? veramente coinvolgente.Billy Cancelli ha scritto: ↑mercoledì 14 aprile 2021, 14:45Da me invece a fine brano si raccolgono le mandibole
Comunque i miei 12 pollici hanno retto l'impatto con mia soddisfazione, chissà i conini ....
Saluti
Antonino
Antonino