Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
“Il resample lo farei fare solo a Roon evitando di fare 2 volte lo stesso lavoro.”
[/quote]
Quindi da Windows NON imposto la Breeze Audio in 24-96?
[/quote]
Quindi da Windows NON imposto la Breeze Audio in 24-96?
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Non conosco roon ma mi pare SOSTITUISCE l'app di Tidal quindi o usi l'una o l'altra (penso sia meglio Roon).
Windows non deve possibilmente metterci bocca nel flusso diretto alla scheda audio.
Quindi usare solo Roon settato a 24/96 con MQA abilitato (dato che il dac non lo é).
Il mio aiuto é a naso, non conosco roon, chi lo conosce potrebbe intervenire.
Provare non costa nulla.
Windows non deve possibilmente metterci bocca nel flusso diretto alla scheda audio.
Quindi usare solo Roon settato a 24/96 con MQA abilitato (dato che il dac non lo é).
Il mio aiuto é a naso, non conosco roon, chi lo conosce potrebbe intervenire.
Provare non costa nulla.
Saluti
Antonino
Antonino
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Mi fai venire in mente qualcosa successa durante le prove dei dac sul treath "Dac Commerciali" avevo l'impressione che i brani rallentassero delle volte... quindi non era un impressione.Luca Anzalone ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 16:47Ho settato 24-96 sia da Windows che sul dsp di Roon, e ho escluso del tutto la funzionalità MQA, non avendo un Dac compatibile ma usando appunto il dcx. Va tutto bene se non fosse che:
1) Mi capita quasi sempre coi file MQA che le tracce siano RALLENTATE...sensazione molto spiacevole che all’inizio attribuivo a suggestione...ma poi essendo ricorrente ho cronometrato sincronizzando il cronometro del telefono con la barra di progressione lettura di Roon...ebbene, ogni 4 minuti circa c’è un inaccettabile rallentamento di 8-10 secondi, perfettamente udibile oltre che misurabile. Tracce mosce, senza mordente e ritmo (cosa evidente soprattutto su brani di cui ben si conosce l’andamento). Molto saltuariamente ho l’impressione che lo faccia anche con tracce Flac 16-44.1
2) Con la musica per pianoforte (a prescindere dal formato), solo su determinate frequenze, e solo se suonate piano (ancora di più se col pedale di risonanza), accade un fenomeno spiacevolissimo: si sente una specie di alone, di riverbero acustico, come se vibrasse qualcosa (ma non c’è niente che vibri nelle vicinanze, viene proprio dagli altoparlanti). Difficilissimo descriverlo, va sentito per capirlo...la chiamerei una sorta di “sporcizia digitale”. Ho provato con un secondo dcx ed il problema si ripete...e a prescindere dall’equalizzazione usata. Quindi non è il dcx. Ho ascoltato i medesimi brani incriminati con altri device e altri impianti, e non sono le tracce ad essere difettose, in quanto altrove suonano normalmente. NON sono neanche gli altoparlanti nè i cavi, perché cambiando cavi il problema rimane, e provando per poche tracce un’altra interfaccia, il problema non c’era (ma a onor del vero non ho potuto ascoltare le stesse tracce incriminate ma altre). A questo punto l’unica indiziata rimane l’interfaccia usb Breeze Audio (per tutto il resto molto ben suonante direi) che collega il computerino al dcx in aes/ebu...potrebbe essere un problema di driver della stessa o di compatibilità con Windows 10 secondo voi? O il problema potrebbe risiedere nel resampling? Chiedo aiuto anche a Tola, che gentilmente me l’aveva consigliata a suo tempo...potresti verificare se ti da lo stesso problema con ad esempio le Variazioni Goldberg suonate da Lang Lang (scelgo questa versione perché qui il difetto si mostra palesemente, artisticamente non è il mio riferimento principale)? Se sì, abbiamo un problema da risolvere (cambiare interfaccia? Se sì quale?). Se no, tu che driver usi per la Breeze Audio? Dove li hai scaricati? Thanks!!
Io non ho notato questo problema ma ho scoperto che roon ha una sorta di pallino luminescente e che a seconda come lo imposti il pallino luminescente diventa più o meno fioco quel pallino è il segnale.
Nella mia attuale impostazione quel pallino è fisso al massimo anche abbassando il volume.
_Strategia riproduzione DSD: Converti in PCM
_Funzionalita MqA: nessun supporto
_Controllo Volume: Volume dispositivo
_Abilita il decodificatore Mqa Core: SI
_Abilita integer mode: SI
_Usa massima grandezza buffer: SI
_usa massima grandezza buffer power of 2: SI
e poi nel DSP la conversione dutto a 24/96
PS ho anche io la Breeze adesso.
Marco_trix
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Quindi da Windows NON imposto la Breeze Audio in 24-96?Luca Anzalone ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 19:05“Il resample lo farei fare solo a Roon evitando di fare 2 volte lo stesso lavoro.”
[/quote]
*se non lo fai, windows va "resampler" al valore impostato di base ( 44.1 khz) , poi il dcx va resampler à 96khz...
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Grazie mille Nino!! Ora farò un po’ di proveNino50 ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 19:43Non conosco roon ma mi pare SOSTITUISCE l'app di Tidal quindi o usi l'una o l'altra (penso sia meglio Roon).
Windows non deve possibilmente metterci bocca nel flusso diretto alla scheda audio.
Quindi usare solo Roon settato a 24/96 con MQA abilitato (dato che il dac non lo é).
Il mio aiuto é a naso, non conosco roon, chi lo conosce potrebbe intervenire.
Provare non costa nulla.
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
*se non lo fai, windows va "resampler" al valore impostato di base ( 44.1 khz) , poi il dcx va resampler à 96khz...melomane ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 21:03Quindi da Windows NON imposto la Breeze Audio in 24-96?Luca Anzalone ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 19:05“Il resample lo farei fare solo a Roon evitando di fare 2 volte lo stesso lavoro.”
[/quote]
Chiaro grazie!
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Grazie anche a te Marco! Il pallino di Roon in realtà rappresenta con un colpo d’occhio se il file che si sta ascoltando è “con perdita” (colore giallo, capita con i rari AAC di qualità mp3 presenti su Tidal), “senza perdita” (colore viola, file Flac 16-44.1 o MQA 24-96), o “migliorato” (colore azzurro, succede sempre in caso di upsample come quando si imposta 24-96 fissi rispetto, ad esempio al file di partenza che poteva essere un 16-44.1)
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Forse parliamo di cose diverse
a parte il colore io ho scoperto che se usi il VOLUME DSP al variare del volume il pallino diminuisce o aumenta di intensità
quindi il segnale viene attenuato e abbassando il volume probabilmente si perdono bit...
Con la BREEZE (qui ho fatto bene a seguire il tuo consiglio) imposto USA VOLUME DISPOSITIVO e in questo caso il pallino rimane sempre fisso al massimo anche a volume bassissimo questo in pratica senza perdite come se la BREEZE avesse un volume gestibile via software. (geniale)
con l'altro dispositivo questo non succedeva.
Non so se tutto questo ti sia utile a capire il problema
a parte il colore io ho scoperto che se usi il VOLUME DSP al variare del volume il pallino diminuisce o aumenta di intensità
quindi il segnale viene attenuato e abbassando il volume probabilmente si perdono bit...
Con la BREEZE (qui ho fatto bene a seguire il tuo consiglio) imposto USA VOLUME DISPOSITIVO e in questo caso il pallino rimane sempre fisso al massimo anche a volume bassissimo questo in pratica senza perdite come se la BREEZE avesse un volume gestibile via software. (geniale)
con l'altro dispositivo questo non succedeva.
Non so se tutto questo ti sia utile a capire il problema
- Allegati
-
- Schermata 2021-04-20 alle 23.21.08.png (35.31 KiB) Visto 1331 volte
-
- Schermata 2021-04-20 alle 23.20.22.png (38.93 KiB) Visto 1331 volte
Marco_trix
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
ecco tutte le possibili configurazioni...
qual'è la più corretta!??
qual'è la più corretta!??
- Allegati
-
- SCHEMA mqa roon.jpg (351.73 KiB) Visto 1320 volte
Marco_trix
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Quella corretta dovrebbe essere la seconda da sinistra
Saluti
Antonino
Antonino