Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Questa foto mostra uno dei diffusori impiegati per le prove a confronto.
Notate i due tweeters...
Segue
F.C.
Notate i due tweeters...
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Ed ecco a voi le (impreviste) conclusioni: i tweeters trattati sono distinguibili rispetto a quelli tradizionali, non trattati, ma quando si vanno ad esaminare le valutazioni di preferenza, si ottiene un risultato esattamente alla pari.
Verosimilmente ci sono ascoltatori che gradiscono le modifiche ed altri che le avvertono come peggiorative.
Saluti
F.C.
Verosimilmente ci sono ascoltatori che gradiscono le modifiche ed altri che le avvertono come peggiorative.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
E' esattamente come dici: le membrane in Mylar o altro materiale plastico tendono a fornire curve di risposta linearissime, anche se non sempre più estese rispetto a quelle delle cupole in titanio o berillio.Toscanaccio ha scritto: ↑mercoledì 17 giugno 2020, 9:42In particolare sarei curioso di avere qualche curiosità sulle membrane dei driver a compressione dove non sembra esserci una vera specializzazione ... salvo l'aver osservato (se ho osservato bene) che le cupole in materiale plastico /polimero tendono ad avere le altissime più regolari. Forse![]()
Per quanto mi riguarda, io le ho sempre preferite.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Le membrane in Mylar o similare resistono anche meglio alle sollecitazioni e alle temperature elevante quando tirati per il collo.....F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 17 giugno 2020, 12:08E' esattamente come dici: le membrane in Mylar o altro materiale plastico tendono a fornire curve di risposta linearissime, anche se non sempre più estese rispetto a quelle delle cupole in titanio o berillio.Toscanaccio ha scritto: ↑mercoledì 17 giugno 2020, 9:42In particolare sarei curioso di avere qualche curiosità sulle membrane dei driver a compressione dove non sembra esserci una vera specializzazione ... salvo l'aver osservato (se ho osservato bene) che le cupole in materiale plastico /polimero tendono ad avere le altissime più regolari. Forse![]()
Per quanto mi riguarda, io le ho sempre preferite.
Saluti
F.C.
saluti Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Da molto tempo non partecipo al forum, avendo raggiunto un buon equilibrio dell’HW per cui mi sono concentrato esclusivamente sulla musica e sul sul modo migliore di ascoltare i CD (ripping). Penso sia di qualche interesse sintetizzare le mie sensazioni di ascolto sui miei tre sistemi, di cui sintetizzo: (purtroppo con l'invio si perde la tabulazione, bisogna avere fantasia per capire la mia tabella)
SISTEMA >BF > MF >HF >GIUDIZIO PERSONALE
1 >2X15 >MYLAR PLANARE+TROMBA >BERILLIO 1 P(TAD)+TROMBA >100
2 >2X15 >TITANIO 2 P+TROMBA >BERILLIO 1P (TAD)+TROMBA E LENTE >85
3 >3X15 >MYLAR PLANARE+TROMBA >MYLAR 1P+TROMBA >95
Due parole di spiegazione: sono ricorso ai TAD dopo anni di delusioni sui TW EV T350 e JBL 2402-2404 e 2405 con membrana anulare. Apporto alla musica addirittura dannoso, con un brusio indefinibile.
Con il TAD 2001 misure strepitose (risposta misurata con microfono fino a 24kHz senza distorsioni, invece visibili sui JBL) e uscita musicalissima e determinante. (Peccato che la Pioneer navighi in cattive acque!)
I driver da 50mm-uscita 1 pollice ormai hanno ottime prestazioni, ma serve accortezza nella scelta, verificando la risposta nel campo 10-20kHz.Alcuni presentano pericolose risonanze....Non ricordo di aver fatto misure su questi dispositivi adottati ormai da qualche anno. Comunque la scelta migliore in quanto a rapporto Qualità/Prezzo!
Tutto quanto riportato è riferito a sensazioni personali suffragate da molti rilievi e all’ascolto home in un ambiente grande di circa 110mq e 250mc (Musica classica e Jazz-no Rock)
Codice: Seleziona tutto
1 >2X15 >MYLAR PLANARE+TROMBA >BERILLIO 1 P(TAD)+TROMBA >100
2 >2X15 >TITANIO 2 P+TROMBA >BERILLIO 1P (TAD)+TROMBA E LENTE >85
3 >3X15 >MYLAR PLANARE+TROMBA >MYLAR 1P+TROMBA >95
Codice: Seleziona tutto
Con il TAD 2001 misure strepitose (risposta misurata con microfono fino a 24kHz senza distorsioni, invece visibili sui JBL) e uscita musicalissima e determinante. (Peccato che la Pioneer navighi in cattive acque!)
I driver da 50mm-uscita 1 pollice ormai hanno ottime prestazioni, ma serve accortezza nella scelta, verificando la risposta nel campo 10-20kHz.Alcuni presentano pericolose risonanze....Non ricordo di aver fatto misure su questi dispositivi adottati ormai da qualche anno. Comunque la scelta migliore in quanto a rapporto Qualità/Prezzo!
Tutto quanto riportato è riferito a sensazioni personali suffragate da molti rilievi e all’ascolto home in un ambiente grande di circa 110mq e 250mc (Musica classica e Jazz-no Rock)
Ultima modifica di Olympus il domenica 9 maggio 2021, 20:18, modificato 4 volte in totale.
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Olympus scusa, se racchiudi la tabella con le spaziature impostate con i tag del codice (il pulsante </>), viene utilizzato un carattere monospaced, quindi uno spazio bianco occupa lo stesso spazio di un carattere, e si può' intabellare tutto più' o meno velocemente a patto di scrivere la tabella con un editor in cui hai impostato un carattere monospaced tipo il Courier.
esempio:
esempio:
Codice: Seleziona tutto
tabella
1 2 3 4 5
6 7 8 9 0
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Poco più di due anni.
La telepatia esiste? chi lo sa, proprio stamattina pensavo di messaggiarti in privato per invitarti a scrivere di nuovo, i tuoi post sono sempre pacati e interessanti.
Bentornato!
Saluti
Antonino
Antonino
Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Grazie mille per la spiegazione...sono un poco negato, avevo preparato la tabella con EX ma...provo a rimediarelucadita ha scritto: ↑domenica 9 maggio 2021, 18:32Olympus scusa, se racchiudi la tabella con le spaziature impostate con i tag del codice (il pulsante </>), viene utilizzato un carattere monospaced, quindi uno spazio bianco occupa lo stesso spazio di un carattere, e si può' intabellare tutto più' o meno velocemente a patto di scrivere la tabella con un editor in cui hai impostato un carattere monospaced tipo il Courier.
esempio:Codice: Seleziona tutto
tabella 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0

Re: Membrane e materiali, pregi e difetti ...
Grazie per il bentornato e per avermi pensato! Come ho detto ho un poco tralasciato la tecnica, e seguo il forum solo di tanto in tanto, se capitano argomenti specifici! Con i miei saluti a tutti gli appassionati!
