Schema pre phono
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Leggasi mosfet e batterie .... Mosè è un'altra storia 
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Schema pre phono
Ah... meno male...!Toscanaccio ha scritto: ↑lunedì 27 settembre 2021, 17:20Leggasi mosfet e batterie .... Mosè è un'altra storia![]()






Saluti
F.C.
P.S.: L'SRPP è tra i peggiori stadi a valvole per tipo di distorsione...
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
In questo caso si "lavora" sui millivolts con alimentazioni di 300 volts e carico ottimizzato. Anche nel secondo stadio il livello è basso e il carico ottimizzato per avere un certo tipo (quello che piace ad Aloia) di comportamento.
Però sarebbe un ottimo argomento
Però sarebbe un ottimo argomento
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Schema pre phono
Ed allora parliamone...!
Personalmente ricordo sempre il commento di Morgan Jones sul fatto che alcuni tipi di stadi a valvole saturano piuttosto male (SRPP e Mu-Follower), perdendo dunque molto del fascino e della utilità delle valvole.
La spiegazione -poi- è semplicissima: in fondo la valvola superiore viene pilotata dalla corrente che scorre nella valvola inferiore. E questa corrente è distorta ! Alcune distorsioni (p.es. la II armonica) è pur vero che possono esser cancellate, in caso di perfetta simmetria, ma la situazione è ben diversa quando si parla di intermodulazione e di armoniche di ordine elevato e magari anche dispari.
Tutto il vantaggio degli SRPP sta nella (teorica) maggiore corrente in uscita, che si otterrebbe egualmente con un autotrasformatore, visto che nessun pre è tenuto ad erogare tensioni in uscita di decine di volt: anzi...!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Schema pre phono
Eh ... i trasformatori ... che macchine elettriche eccezionali. Peccato che in genere quelli ben fatti costicchiano.
Per il resto 10 e lode. Niente da dire
Per il resto 10 e lode. Niente da dire
Re: Schema pre phono
Personalmente, per un'applicazione come la nostra, sceglierei un circuito a semiconduttori: tensioni basse, dell'ordine di quelle dei circuiti a valle (ADC...), minor rumore, dimensioni.
Il Twistedpear è anche bilanciato...meglio di così...
Le valvole le lascerei a chi ascolta, un po' di fruscio in più non dovrebbe dare troppo fastidio, e comunque è sempre più basso del rumore di stilo e disco.
Non ho preclusioni per i circuiti ibridi, e nemmeno per il cathode follower.
Non so come saturi uno stadio phono o linea SRPP, ma penso che sia una condizione a cui è molto difficile o impossibile arrivare. Poter trattare segnali ampi vuol dire lavorare, con segnali bassi, in un intorno delle curve così piccolo che diventa una retta: distorsione zero (beh, magari!...)
Il Twistedpear è anche bilanciato...meglio di così...
Le valvole le lascerei a chi ascolta, un po' di fruscio in più non dovrebbe dare troppo fastidio, e comunque è sempre più basso del rumore di stilo e disco.
Non ho preclusioni per i circuiti ibridi, e nemmeno per il cathode follower.
Non so come saturi uno stadio phono o linea SRPP, ma penso che sia una condizione a cui è molto difficile o impossibile arrivare. Poter trattare segnali ampi vuol dire lavorare, con segnali bassi, in un intorno delle curve così piccolo che diventa una retta: distorsione zero (beh, magari!...)
Re: Schema pre phono
sagrone o concerto, roba pubblica o privata?F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 27 settembre 2021, 17:05Scusatemi la defezione di questi giorni, ma mi è capitato un caso record di immissione acustica: ben 96 dB"A" ad un metro dalla finestra aperta (all'interno) a fronte di un livello di rumore di fondo oscillante attorno a 35 dB"A".
per eventi con livelli così alti la pesatura A è un po' una fregatura perché col cavolo che per esempio a 50Hz noi si percepisce 30 db in meno, le curve dei phon si linearizzano decisamente al salire del livello... io sta roba non l'ho mai capita.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Schema pre phono
Un semplice ristorante con karaoke.sid ha scritto: ↑martedì 28 settembre 2021, 13:33sagrone o concerto, roba pubblica o privata?F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 27 settembre 2021, 17:05Scusatemi la defezione di questi giorni, ma mi è capitato un caso record di immissione acustica: ben 96 dB"A" ad un metro dalla finestra aperta (all'interno) a fronte di un livello di rumore di fondo oscillante attorno a 35 dB"A".
per eventi con livelli così alti la pesatura A è un po' una fregatura perché col cavolo che per esempio a 50Hz noi si percepisce 30 db in meno, le curve dei phon si linearizzano decisamente al salire del livello... io sta roba non l'ho mai capita.
Due diffusori attivi...
Saluti
F.C.
Re: Schema pre phono
Decisamente ormai non ci sono remore a rompere l'anima al prossimo!
E un conto è un evento pubblico, magari non ripetitivo, un altro è il disturbo per l'interesse privato.
Poi vallo a convincere il vicino noioso che per ascoltare musica un po' la deve sentire pure lui. Al posto di un ragionevole compromesso finisce in irragionevole schiamazzo. Di male parole!
Luca
E un conto è un evento pubblico, magari non ripetitivo, un altro è il disturbo per l'interesse privato.
Poi vallo a convincere il vicino noioso che per ascoltare musica un po' la deve sentire pure lui. Al posto di un ragionevole compromesso finisce in irragionevole schiamazzo. Di male parole!
Luca
Re: Schema pre phono
Certo che 96dB di stonature... Si giustifica il ricorso al mortaio!!!