Suono impastato e polifonia
Moderatore: F.Calabrese
Re: Suono impastato e polifonia
Quindi nel mio caso dove una cuffia Ergo AMT viene pilotata da uno Spectral dma90 il quale a sua volta è pilotato dalla uscita cuffia di un iBasso dx80 dove si annida il problema?
Non può mai essere a livello di premplificazione il problema?
Non può mai essere a livello di premplificazione il problema?
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Suono impastato e polifonia
hai provato a collegare le cuffie direttamente al lettore?
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Suono impastato e polifonia
Le cuffie hanno impedenza di 3 ohm...devono essere pilotate da un normale amplificatore anche piuttosto correntoso...
Re: Suono impastato e polifonia
Io comincerei seriamente a pormi il problema se non sia la cuffia "il problema".
B67
B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Suono impastato e polifonia
arca vè 3 ohm....quasi da pilotare con i TDA2003!
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Suono impastato e polifonia
Ciao Hdemico, quanto riesci ad alzare il volume del dx80 prima che cada tutto a pezzi? Prima o dopo che il volume sia troppo alto?
iBasso Dx80 ha tre livelli di uscita selezionabili, se non sbaglio, io partirei da lì.
Per quanto le AMT siano affamate di watt, a disposizione ne hai ben 100.
Ti dico questo perché sul mio ampli per cuffie (a transistor) ho la regolazione del guadagno su tre posizioni.
Avevo notato che in presenza di registrazioni problematiche tendevo ad abbassare il gain e alzare il volume ben dopo le dodici, e devo dire che qualche volta la carbonara non ha stracciato

Adesso ascolto sempre così, trovato il livello sonoro a cui voglio ascoltare, parto da quella posizione minima di guadagno che mi permetterà poi di ascoltare con la manopola del volume girata più a destra possibile mantenendo comunque una riserva.
Nella maggior parte dei casi "l'accoppiata" è, guadagno a metà e volume a poco meno di tre quarti, ma questa è solo statistica.
Le AMT sono un modello davvero particolare, io farei un confronto entrando direttamente nel dx80 con una cuffia più tradizionale, per avere un controllo sulla sorgente.
Saluti
Daniele
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Suono impastato e polifonia
In teoria OGNI amplificatore dalla presa cuffia ne tira fuori solo mezzo perchè sull'uscita ci sono gli attenuatori interni che vengono messi ancora più in crisi da un impedenza fuori standard della cuffia
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Suono impastato e polifonia
Non saprei Doc, da quello che ho letto sul sito l'assorbimento è di 3W e si può usare un'ampli per casse con l'adattatore in dotazione alla cuffia oppure dotarsi dell'ampli proprietario, da quello che ho capito non vengono collegate ad una normale presa cuffia.

Gli altri due modelli che vanno collegati alla presa cuffia infatti assorbono meno di mezzo watt e l'impedenza è appunto da cuffia.
Sono degli ear-speakers come li chiamano gli anglofoni.

Gli altri due modelli che vanno collegati alla presa cuffia infatti assorbono meno di mezzo watt e l'impedenza è appunto da cuffia.
Sono degli ear-speakers come li chiamano gli anglofoni.

Re: Suono impastato e polifonia
Esatto inutile parlare di prese cuffia con le AMT ... Sono appunto degli earspeakers ....
Parlando di volume sul dx80... Il gain è impostato su LOW( sono 2 le alternative ) e avendo a disposizione ben 100w col volume non vado mai oltre la metà . Ci sono 150 passi .... Non vado mai oltre 70-80 . A volte intervengo con una equalizzazione per aumentare i bassi. In tal caso automaticamente il dx80 abbassa il volume di 20db e quindi in quel caso posso alzare di più il volume. Cmq ripeto avendo lo Spectral 180w su 4 ohm siamo ben lontani da metterlo in crisi.
Ho usato anche un Firstwatt F2 che ha a malapena 5w su 8 ohm in classe A. Mai avuto problemi di potenza . E il suo ampli dedicato l' ergo AMP2 ha circa 3w in classe A...10 in classe AB.... Quindi non è mai un problema di potenza .
E in teoria... Rispondendo a chi ipotizza che sia la cuffia il problema mi sembrebbe ridicola questa eventualità in quanto la Ergo AMT dovrebbe proprio distinguersi per eccellere nella resa di queste masse sonore grazie alla estrema velocità degli AMT appunto. 5 volte più veloce dei normali altoparlanti dinamici. Mi sono talmente innamorato delle potenzialità di questa cuffia che ho smesso di interessarmi ai diffusori...ho detto tutto...poi ci saranno cuffie migliori ma nella resa dei transienti dovrebbe essere tra le migliori al mondo. E la resa dei transienti credo che dovrebbe influenzare positivamente la resa delle polifonie più complesse... O no ?
Parlando di volume sul dx80... Il gain è impostato su LOW( sono 2 le alternative ) e avendo a disposizione ben 100w col volume non vado mai oltre la metà . Ci sono 150 passi .... Non vado mai oltre 70-80 . A volte intervengo con una equalizzazione per aumentare i bassi. In tal caso automaticamente il dx80 abbassa il volume di 20db e quindi in quel caso posso alzare di più il volume. Cmq ripeto avendo lo Spectral 180w su 4 ohm siamo ben lontani da metterlo in crisi.
Ho usato anche un Firstwatt F2 che ha a malapena 5w su 8 ohm in classe A. Mai avuto problemi di potenza . E il suo ampli dedicato l' ergo AMP2 ha circa 3w in classe A...10 in classe AB.... Quindi non è mai un problema di potenza .
E in teoria... Rispondendo a chi ipotizza che sia la cuffia il problema mi sembrebbe ridicola questa eventualità in quanto la Ergo AMT dovrebbe proprio distinguersi per eccellere nella resa di queste masse sonore grazie alla estrema velocità degli AMT appunto. 5 volte più veloce dei normali altoparlanti dinamici. Mi sono talmente innamorato delle potenzialità di questa cuffia che ho smesso di interessarmi ai diffusori...ho detto tutto...poi ci saranno cuffie migliori ma nella resa dei transienti dovrebbe essere tra le migliori al mondo. E la resa dei transienti credo che dovrebbe influenzare positivamente la resa delle polifonie più complesse... O no ?
Re: Suono impastato e polifonia
Tornando al volume del dx80... Si tratta di un volume digitale realizzato davvero molto bene . Mai notato un degrado dovuto al basso volume . Mi domando semmai se la estrema velocità (2 MHz di banda passante )dello spectral metta meglio a nudo eventuali difetti della "sezione pre" del piccolo dx80... Non ho mai approfondito le peculiarità dell'utilizzo di una uscita cuffia come pre...
L'unica certezza è che la Spectral raccomanda l'utilizzo di un pre Spectral. Da qui il mio dubbio sul fatto che la radice del problema sia proprio la assenza di un pre adeguato....
L'unica certezza è che la Spectral raccomanda l'utilizzo di un pre Spectral. Da qui il mio dubbio sul fatto che la radice del problema sia proprio la assenza di un pre adeguato....