Suono impastato e polifonia

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

dB_78
Messaggi: 141
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2016, 10:10

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da dB_78 » lunedì 22 novembre 2021, 23:48

Hdemico ha scritto:
venerdì 19 novembre 2021, 22:15
Ecco questa si che è una disamina seria della situazione...
Equalizzando anche abbastanza pesantemente non cambia granché. In teoria uno si dovrebbe aspettare una distorsione maggiore ma così non è. Questo per indicare la per me più che larga riserva di SPL della cuffia. Non è un caso che nelle istruzioni la Ergo raccomandi di non esagerare col volume(quando la distorsione è veramente bassa viene spontaneo) per non rovinarsi l'udito .
Con altri ampli...ecco bella domanda. Con il First Watt F2 mi sembra che succeda meno. Ho provato veramente tanti ampli e forse è la prima volta che sento più evidente questo problema. E quasi sempre la sorgente era il mitico e sempreverde dx80. Ho usato anche un Sony TA-ZH1ES come sorgente.
Il problema con lo Spectral (che per il 90% la pilota magnificamente esaltandone ovviamente la velocità...) Nasce soprattutto coi cori e con l'organo a canne quando ci sono tanti registri inseriti. Magari è una questione legata alla pura classe A? Se non ricordo male da questo singolo punto di vista anche l' MPN F2(60w d cui i primi 6 in classe A) si comportava abbastanza bene. Idem il suo ampli dedicato (3w in classe A).
Parliamo sempre di organo, cori e impastatori del suono, in questo caso per le Ergo AMT.
Mi sembra chiaro che i problemi avvengano prima che la pressione sonora sia sufficiente per godere a pieno del programma musicale.

Penso che Marcello Croce, abbia fatto una disamina molto più seria della mia.

La riserva di potenza che hai assunto nell'equalizzazione, possibilmente non fa altro che accorciare temporalmente rispetto all'aumento di livello l'avvento della IMD.

Io empiricamente farei una prova, se tolgo i bassi con l'eq e salgo progressivamente di livello sonoro, impasta più tardi? Per eventuale conferma.

In altre parole, se rendo la vita più facile al trasduttore, ce la potrà fare con questo amplificatore?

Basterà abbassare il guadagno così da avere una regolazione più fine del volume e scongiurare che la IMD si presenti prima che la pressione sonora sia sufficiente?

Entrando in ambiti che appalesano la mia ignoranza in materia, come posso modificare e/o adattare lo spectral?

Saluti
Daniele

Hdemico
Messaggi: 333
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 10:26

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da Hdemico » giovedì 9 dicembre 2021, 9:05

Credo che fosse banalmente una questione di intermodulazione dovuta alle --bassissime- frequenze...anche quelle inudibili.Del resto parliamo di un ampli accoppiato in continua. Il Firstwatt credo abbia un suo filtro passa alto...
Io con lo Spectral "pompavo" tutto e di parecchio da 100-150hz in giù...quindi per coerenza anche il "cursore" dei 33hz...
Ma pompare questa ultima porzione di frequenze poco ricca di suoni ma inutilmente gravosissima per il povero AMT aumentava la distorsione di intermodulazione.
Ho provato infatti a pompare senza problemi le altre basse ma attenuando al massimo(circa 20db relativi) il cursore dei 33hz con enormi benefici.
Ne ha giovato enormemente tutta la articolazione delle tracce più polifoniche,come previsto.
Comunque non era il finale Spectral a soffrirne. Lui mena come un fabbro su tutte le impedenze. Era il trasduttore AMT a soffrire. Infatti curiosamente...usando la stessa equalizzazione "esagerata" (col cursore dei 33hz al massimo) con le cuffie piezoelettriche i problemi di intermodulazione non esistono...
La cosa stupefacente dello Spectral, al di là della "solita" velocità... è la estrema precisione nel rispondere alle equalizzazioni che provo di volta in volta. Pazzesco come sia chiaramente udibile qualsiasi intervento anche di un solo db di correzione...una riprova della estrema trasparenza dell' amplificatore. Davvero un ampli da studio di registrazione!
Ultima modifica di Hdemico il giovedì 9 dicembre 2021, 9:15, modificato 2 volte in totale.

Hdemico
Messaggi: 333
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 10:26

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da Hdemico » giovedì 9 dicembre 2021, 9:13

IMG_20211209_090718280.jpg
IMG_20211209_090718280.jpg (951.11 KiB) Visto 1913 volte
Questa una delle ultime equalizzazioni provate... Metto foto solo per fare capire la questione del cursore sui "33hz"...

dB_78
Messaggi: 141
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2016, 10:10

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da dB_78 » venerdì 10 dicembre 2021, 18:09

Hdemico ha scritto:
giovedì 9 dicembre 2021, 9:05
Credo che fosse banalmente una questione di intermodulazione dovuta alle --bassissime- frequenze...anche quelle inudibili.Del resto parliamo di un ampli accoppiato in continua. Il Firstwatt credo abbia un suo filtro passa alto...
Io con lo Spectral "pompavo" tutto e di parecchio da 100-150hz in giù...quindi per coerenza anche il "cursore" dei 33hz...
Ma pompare questa ultima porzione di frequenze poco ricca di suoni ma inutilmente gravosissima per il povero AMT aumentava la distorsione di intermodulazione.
Ho provato infatti a pompare senza problemi le altre basse ma attenuando al massimo(circa 20db relativi) il cursore dei 33hz con enormi benefici.
Ne ha giovato enormemente tutta la articolazione delle tracce più polifoniche,come previsto.
Comunque non era il finale Spectral a soffrirne. Lui mena come un fabbro su tutte le impedenze. Era il trasduttore AMT a soffrire. Infatti curiosamente...usando la stessa equalizzazione "esagerata" (col cursore dei 33hz al massimo) con le cuffie piezoelettriche i problemi di intermodulazione non esistono...
La cosa stupefacente dello Spectral, al di là della "solita" velocità... è la estrema precisione nel rispondere alle equalizzazioni che provo di volta in volta. Pazzesco come sia chiaramente udibile qualsiasi intervento anche di un solo db di correzione...una riprova della estrema trasparenza dell' amplificatore. Davvero un ampli da studio di registrazione!
Sono veramente contento che hai risolto!

Adesso te lo puoi godere per bene.

Saluti
Daniele

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da bepi67 » venerdì 10 dicembre 2021, 18:27

Hdemico ha scritto:
giovedì 9 dicembre 2021, 9:05
Credo che fosse banalmente una questione di intermodulazione dovuta alle --bassissime- frequenze...anche quelle inudibili.Del resto parliamo di un ampli accoppiato in continua. Il Firstwatt credo abbia un suo filtro passa alto...
Io con lo Spectral "pompavo" tutto e di parecchio da 100-150hz in giù...quindi per coerenza anche il "cursore" dei 33hz...
Ma pompare questa ultima porzione di frequenze poco ricca di suoni ma inutilmente gravosissima per il povero AMT aumentava la distorsione di intermodulazione.
Ho provato infatti a pompare senza problemi le altre basse ma attenuando al massimo(circa 20db relativi) il cursore dei 33hz con enormi benefici.
Ne ha giovato enormemente tutta la articolazione delle tracce più polifoniche,come previsto.
Comunque non era il finale Spectral a soffrirne. Lui mena come un fabbro su tutte le impedenze. Era il trasduttore AMT a soffrire. Infatti curiosamente...usando la stessa equalizzazione "esagerata" (col cursore dei 33hz al massimo) con le cuffie piezoelettriche i problemi di intermodulazione non esistono...
La cosa stupefacente dello Spectral, al di là della "solita" velocità... è la estrema precisione nel rispondere alle equalizzazioni che provo di volta in volta. Pazzesco come sia chiaramente udibile qualsiasi intervento anche di un solo db di correzione...una riprova della estrema trasparenza dell' amplificatore. Davvero un ampli da studio di registrazione!
Stavi semplicemente sovraccaricando la cuffia....

B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da Marcello Croce » giovedì 16 dicembre 2021, 2:21

Hdemico ha scritto:
giovedì 9 dicembre 2021, 9:13
IMG_20211209_090718280.jpg

Questa una delle ultime equalizzazioni provate... Metto foto solo per fare capire la questione del cursore sui "33hz"...
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Io non ho davvero idea di cosa o come ti abbia condotto ad effettuare una simile correzione.

Una cosa del genere non può funzionare, può solo produrre una enormità di distorsione, oltre che un pessimo ascolto anche senza di essa.

Trasforma un impianto da centomila euro in uno da 100 iva inclusa in un secondo.

Di conseguenza a ciò, ogni considerazione prodotta, è da ritenersi errata e/o marginale e probabilmente destituita alla base di qualsiasi fondamento serio.

Questa non è una equalizzazione, questo è un uso improprio del sistema.

Discettare su classi, marche modelli, o qualunque altra cosa a fronte di ciò non ha alcun senso.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da lucaesse » giovedì 23 dicembre 2021, 15:07

Marcello il tuo intervento è, oltre che tecnicamente ineccepibile, assolutamente opportuno.

Mi sa che nessuno ha badato alla scala di quell'equalizzatore. Mi sarei aspettato che Hdemico intervenisse, spiegando che fosse solo un esperimento per mettere in crisi la cuffia e valutare l'effetto delle bassissime. Anche perché il costruttore prevede solo un intervento in attenuazione molto più blando e centrato più in basso di dove quell'equalizzazione ha il minimo.

In mancanza viene il dubbio, quindi:

Hdemico, confermi che la cuffia ti piace ascoltata cosi? intermodulazione a parte?

Qualcun altro la conosce? Potrebbe raccontarci come la trova?

Pura curiosità. Ma inevitabile quando una cuffia decisamente costosa e di cui si legge bene, venga utilizzata con i bassi a +12dB. E sono sempre perplesso per il consumo di alcuni watt per muovere una cuffia, per quanto con i trasduttori in po' allontanati dalle orecchie.

In altri tempi avrei cercato un negozio dove ascoltarla.

Luca

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da doc elektro » giovedì 23 dicembre 2021, 18:21

lucaesse ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 15:07
sempre perplesso per il consumo di alcuni watt per muovere una cuffia, per quanto con i trasduttori in po' allontanati dalle orecchie.
Siamo in due
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Suono impastato e polifonia

Messaggio da bobgraw » venerdì 24 dicembre 2021, 16:50

lucaesse ha scritto:
giovedì 23 dicembre 2021, 15:07


Mi sa che nessuno ha badato alla scala di quell'equalizzatore. Mi sarei aspettato che Hdemico intervenisse, spiegando che fosse solo un esperimento per mettere in crisi la cuffia e valutare l'effetto delle bassissime. Anche perché il costruttore prevede solo un intervento in attenuazione molto più blando e centrato più in basso di dove quell'equalizzazione ha il minimo.
Hai fatto bene a citare il Maestro Marcello Croce, alle cui laudi mi accodo.

Personalmente ho creduto (e sperato) che @Hdemico, come d'altra parte è solito fare, con quelle equalizzazioni semplicemente giocasse e sperimentasse.

Se così non fosse e sempre nell'ottica di giocare et sperimentare, per non mettere a repentaglio la sua cuffia e probabilmente, ottenere un risultato molto migliore, credo che potrebbe sempre (provare ad) utilizzare una equalizzazione di tipo Shelving, con frequenza di taglio e pendenza da scegliere opportunamente.

Rispondi