Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da geeksAgainstLoudness » martedì 1 febbraio 2022, 14:35

F.Calabrese ha scritto:
martedì 1 febbraio 2022, 14:26
tola ha scritto:
martedì 1 febbraio 2022, 13:33
...
ronzano entrambi dai trasformatori, non sempre e non sempre in egual misura.
Noi di questo parlavamo...

Il solito ronzio di segnale è imposibile, con il tipo di collegamento adottato... ;) ;) ;)


Saluti
F.C.
Confermo anch'io il "non sempre e non sempre in egual misura", ed aggiungo forse a freddo di piu'.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da geeksAgainstLoudness » martedì 1 febbraio 2022, 15:02

F.Calabrese ha scritto:
martedì 1 febbraio 2022, 12:52
Ho il sospetto che i vostri E-800 ronzino perché la rete veicola una quota di Corrente Continua, che fa facilmente saturare i toroidali.

Ci vorrebbe una prova con un filtro come questo:
...

Una prova che non avrebbe senso fare a casa mia, purtroppo.

Saluti
F.C.
Ho una linea dedicata dal quadro all'impianto. Questo filtro e' meglio averlo vicino agli ampli o nel quadro sulla linea dell'impianto?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da F.Calabrese » martedì 1 febbraio 2022, 16:41

geeksAgainstLoudness ha scritto:
martedì 1 febbraio 2022, 15:02
Ho una linea dedicata dal quadro all'impianto. Questo filtro e' meglio averlo vicino agli ampli o nel quadro sulla linea dell'impianto?
Dovrebbe essere del tutto indifferente.

Nel dubbio: collocalo nel punto in cui gli ampli sono collegati a rete.


Saluti
F.C.

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da Luca Anzalone » martedì 1 febbraio 2022, 18:17

A casa mia per fortuna ronzano poco, in ogni caso non sempre, e solo raramente in maniera particolarmente avvertibile o fastidiosa. Appena accesi di più, ma credo sia normale che i toroidali vibrino di più quando sono freddi.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da lucaesse » martedì 1 febbraio 2022, 21:08

oggi poco tempo per smanettare l'impianto.

Sparito il gracchiamento riducendo il carico, mi era rimasto il dubbio che il suono non fosse comunque a posto. Tecnicamente la faccenda andava assolutamente chiarita. Quindi ho deciso di verificare la corrente di riposo dei finali (un'ora per ritrovare almeno uno dei miei puntali ad uncino, meglio di nulla).

Provo, non leggo nulla. Riprovo, non leggo nulla. Ristudio lo schema, controllo la disposizione sullo stampato ma non c'è di che sbagliare: quali sono i finali e le resistenze di emettitore si vede. Ritento: il nulla, smanettando il trimmer di regolazione non succede nulla.

Provo a misurare la tensione sulle base dei finali, mi aspetto poco più di mezzo V e trovo 0,42. Chiaramente insufficiente a polarizzare i finali a riposo. Apro il trimmer al massimo: 0,48V :o :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Il finale sta lavorando in classe B, a bassissimo volume si ascoltano direttamente i piloti! E ci avevano pure messo la vernicetta sul trimmer, ma porca la miseriaccia cinese :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :twisted:

Provati due canali di un unico ampli: identici. Dai risultati all'ascolto sono sicuro che almeno l'altro che pilota un satellite è identico.


Questa cosa è incredibile. Il fatto che sia identica sui più appareccchi, scommetto che quelli di Tola erano messi uguali, mi farebbe pensare che sia voluta. Boh


Mo che faccio? Li rimando a thomann dicendo che ci ho messo le mani e non sono a posto? Sono nuovi, sarebbe giusto, li vendono come classe H, non C :( . Però che palle. Sistemare il problema di escursione del trimmer non sarebbe difficile, se non fosse che quasi tutti i componenti sono a montaggio superficiale di dimensioni microscopiche. Persino cambiare due resistenze diventa un casino.

Ci penso. Però che diamine, son cose da farsi? :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Luca :evil:

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da F.Calabrese » martedì 1 febbraio 2022, 23:22

ODDIO... ODDIO...!

Eppur suonano...!

(sempre sconvolgente, la realtà...!)


Saluti
F.C.

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da doc elektro » sabato 5 febbraio 2022, 17:01

l'ampli dei seeburg penultima serie (SHP) a dissipatore caldo di fatto lavorava in classe B.

Il trucchetto per lavorare bene anche in classe B è avere l'"arrivo" dei finali molto molto morbido per non fare la classica "grattata" tipica della distorsione di incrocio
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da doc elektro » sabato 5 febbraio 2022, 17:06

lucaesse ha scritto:
martedì 1 febbraio 2022, 21:08
mi farebbe pensare che sia voluta.
Se UN canale ha la corrente bassa è una rognetta capitata casualmente
se DUE canali hanno la corrente bassa è una cosa su cui indagare.
se TRE canali hanno la corrente bassa è un problema-
Dal quinto che si trova (due ampli e mezzo) è una vaccata fatta e finita anche se:

-potrebbe esserci di mezzo qualche cosetta "legale" tipo la classe dei consumi o similari.
-potrebbero essere tirati così al pelo i finali che occorre incrociarli di meno per non fare l'arrosto.

si dovrebbe fare una prova su resistivo puro con triangolare in ingresso a varie frequenze partendo da zero a varie potenze per vedere se spiana il triangolo
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da lucaesse » domenica 6 febbraio 2022, 2:51

Ciao Doc, siamo a due canali accertati con tendenza a sei pressochè sicuri a casa mia. Probabili pure quelli di Tola (e arriviamo alla dozzina), sospetti ma forse no quelli di Luca A. Decisamente c'è della scienza dietro "il caso del pianoforte".



Aggiornamento E-800 che stecca, breve e sintetica ma un paio di riflessioni ci andranno:

ripristinata, con piccola modifica, la corretta corrente di riposo, guarito il pianoforte e beneficio per la musica tutta.

Per me tecnicamente il giallo dell'estate (e pure autunno e inverno...) 2021 è chiuso. Colpevole scovato ed eliminato.


Luca

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Piccola riflessione sugli E-800 e sulle misure

Messaggio da doc elektro » domenica 6 febbraio 2022, 5:34

diciamo che una ventina di mA in un ampli decente devono esserci.

Chi lo sa magari c'è una "volontà politica" di suonare male per scontentare potenziali acquirenti?
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Rispondi