La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » domenica 6 febbraio 2022, 20:01
E' un'idea che mi ronza in testa da giorni ed è nata tra un paio di chiacchierate con un grande appassionato che non sentivo da tanto tempo.
In due parole l'idea è quella di organizzare un mio stand ad una delle prossime mostre, ma in modo MOLTO particolare.
In pratica esporrei tre o quattro coppie di diffusori, esternamente fedeli copie di alcuni famosi diffusori... ma all'interno qualcosa di esplosivo, nel senso di potentissimo e per nulla distorcente. (scommetto che immaginate...)
Per questo oggi mi sono messo davanti al PC ed ho giocato a simulare...
Sono partito simulando le Dahlquist DQ-10, adottando tre woofers Pro da 8"/20cm. caricati con un condotto cortissimo ed accordati. Ne è venuto fuori un diffusore con una risposta estesa fino a 40-45 Hz, ma con un'efficienza minima di 93dB/1W/1m, crescente da 40 a 100 Hz fino ai 100 e passa dB su tutta la banda superiore. Medi a dipolo, ma a tromba, come i tweeters... Una piccola bomba...!
Poi sono passato al sistema più grande, vale a dire una replica della Sonus Faber AIDA, ma con i due woofers da 12"/32cm. CARICATI A TROMBA... Qui la risposta scende fin quasi a 35 Hz e l'efficienza oscilla intorno a 100 dB/1W/1m... potenza retta 2 KW... con medi ed alti ancora una volta a dipolo, a tromba.
Infine un "modello intermedio", vale a dire una replica delle B&W 801-D4, con UN woofer pro da 12"/32cm caricato a tromba... SI'... proprio senza vergogna...! Mid e tweeter nella solita testina, ma rigorosamente a tromba, come il Poliedro...
Completerebbe lo stand una dotazione di un paio di Sub, utilizzati per correggere le risonanze dell'ambiente e per eliminare il "problema delle tre pareti", più che per estendere verso il basso la risposta in frequenza.
Ampli a valvole con feedforward su tutte le vie superiori (diciamo sopra 200 Hz), ed ampli SS in corrente -alimentati a batterie- per bassi e Sub.
Se tutto funziona come nelle simulazioni, c'è il rischio che questa volta mi picchiano sul serio...
---
---
---
---
Che ne dite ? (Secondo voi ci sarebbe qualche interessato, a diffusori del genere ? Secondo me NO, ma non si sa mai...)
Saluti
F.C.
-
lucaesse
- Messaggi: 2451
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03
Messaggio
da lucaesse » domenica 6 febbraio 2022, 20:21
Bassi a tromba sino a quelle frequenze in ingombri paragonabili a quei diffusori?
Dirompenti!
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » lunedì 7 febbraio 2022, 0:28
lucaesse ha scritto: ↑domenica 6 febbraio 2022, 20:21
Bassi a tromba sino a quelle frequenze in ingombri paragonabili a quei diffusori?
Dirompenti!
E' qualcosa di già collaudato in questi sub...

- SUB_2018_ok.jpg (267.62 KiB) Visto 3908 volte
Saluti
F.C.
-
Il sarto
- Messaggi: 523
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2019, 18:19
Messaggio
da Il sarto » lunedì 7 febbraio 2022, 14:27
Secondo me interessa a MOLTI ma mia moglie dice che non capisco niente....

-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » lunedì 7 febbraio 2022, 14:52
geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑lunedì 7 febbraio 2022, 14:45
Il punto e' che ti costerebbero molto piu' di mobilia che di realizzazione sonora vera e propria...
Per quello mi sono domandato (e vi ho domandato) se ci sia la possibilità che a qualcuno poi interessino...
Viceversa in effetti sarebbe un grosso spreco.
Saluti
F.C.
-
bobgraw
- Messaggi: 963
- Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33
Messaggio
da bobgraw » lunedì 7 febbraio 2022, 15:43
Secondo la mia personale ed opinabile opinione, tutta l'Italia si aspetta da te uno stand con almeno un paio dei tuoi diffusori a tromba. Se proprio vogliamo esagerare potresti presentare un sistema di dimensioni e target relativamente ridotto e potrebbe essere il "Due vie serio", al quale finalmente darai un nome di battesimo, ed uno di impegno anche economico più alto, che potrebbe essere il full horn Aleandro.
Perchè stare a perdere tempo con rivisitazioni di vecchie glorie che difficilmente potrebbero interessare ad alcuno? Chi vuole il ciofecone continuerà a cercare l'originale di quindicesima mano nei mercatini audiofili, gli altri sarebbero delusi dal non poter vedere ed ascoltare un vero sistema made in FC.
Come dici, non è affatto questo che hai in mente? E perchè mai???
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » lunedì 7 febbraio 2022, 17:35
bobgraw ha scritto: ↑lunedì 7 febbraio 2022, 15:43
Secondo la mia personale ed opinabile opinione, tutta l'Italia si aspetta da te uno stand con almeno un paio dei tuoi diffusori a tromba. Se proprio vogliamo esagerare potresti presentare un sistema di dimensioni e target relativamente ridotto e potrebbe essere il "Due vie serio", al quale finalmente darai un nome di battesimo, ed uno di impegno anche economico più alto, che potrebbe essere il full horn Aleandro.
Perchè stare a perdere tempo con rivisitazioni di vecchie glorie che difficilmente potrebbero interessare ad alcuno? Chi vuole il ciofecone continuerà a cercare l'originale di quindicesima mano nei mercatini audiofili, gli altri sarebbero delusi dal non poter vedere ed ascoltare un vero sistema made in FC.
Come dici, non è affatto questo che hai in mente? E perchè mai???
La questione è assai sottile, e pure interessante: discutiamone !
Se io proponessi due miei modelli, mi troverei dinanzi un fuoco di sbarramento di false recensioni, tutte negative... anche se i due sistemi suonassero in modo stellare.
Ora invece immaginiamo che nello stand ci siano le mie due "DQ-10 by FC" ed accanto -COMMUTABILI- due originali (che acquisterei... tanto poi si rivendono...!). In questo caso il commentatore ostile ci farebbe la figura del sordo o del cretino a dire che "non suonano"...
Quanto ai miei impianti, è chiaro che nei "remake" io utilizzarei molte delle soluzioni tecniche che io impiego nei miei normali impianti, CHE SONO SUPERIORI... Quindi chi ascolta potrebbe bene rendersi conto del margine di superiorità conseguibile...
Ovviamente non potrei acquistare due B&W 801-D4 o due Sonus Faber AIDA, per fare il confronto in diretta, ma -se la fortuna mi aiuta- nelle sale accanto potrebbe esserci qualcosa di simile o proprio quei modelli...
Segue
F.C.
-
armandolaspatola
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Messaggio
da armandolaspatola » lunedì 7 febbraio 2022, 17:37
F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 7 febbraio 2022, 14:52
geeksAgainstLoudness ha scritto: ↑lunedì 7 febbraio 2022, 14:45
Il punto e' che ti costerebbero molto piu' di mobilia che di realizzazione sonora vera e propria...
Per quello mi sono domandato (e vi ho domandato) se ci sia la possibilità che a qualcuno poi interessino...
Viceversa in effetti sarebbe un grosso spreco.
Saluti
F.C.
Eccomi Fabrizio, mi candido io.
Conta su di me.
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » lunedì 7 febbraio 2022, 17:51
Ma andiamo al concreto: ho appena completato la simulazione delle mie "Dahlquist DQ-10 by FC" e ve ne mostro qui sotto i risultati, commentandoli. Ovviamente si tratta solo di una prima simulazione, assai grezza, in cui per esempio mancano quei componenti (passivi) che filtrano ed equalizzano la risposta. Ma ora guardate bene con attenzione, tenendo conto che le simulazioni sono effettuate alla stessa potenza ed in base ai parametri del woofer simil-Advent impiegato appunto nelle DQ-10.

- Dahlquist by FC+orig.jpg (673.12 KiB) Visto 3668 volte
Nel primo riquadro in alto si vedono le due risposte a confronto (DQ-10 in rosso e la mia in blu): si nota che l'efficienza è simile solo per un ridotto intervallo di frequenze (diciamo tra 50 e 70 Hz). In basso la mia versione ha quasi il doppio di efficienza intorno ai 40 Hz, ma soprattutto è estremamente più efficiente man mano che si sale in frequenza. Se ci pensate, la potenza serve molto di più ad 80-150 Hz che a 30 Hz, per cui tutta quella efficienza in più può essere scambiata o per una minore potenza dall'ampli (equalizzando attivamente), oppure per una maggiore impedenza di carico (equalizzando con il filtro passivo): in entrambi i casi il diffusore parte con una "marcia in più" non da poco. Ma c'è di più qui di seguito.
Nel riquadro al centro vediamo le due curve di impedenza: quella delle DQ-10 (in rosso) ha costantemente valori più bassi, per cui assorbe maggiore corrente dall'ampli e la bobina si scalda di più...
Ma la superiorità più schiacciante si vede nel riquadro inferiore, dove si vedono i valori di escursione a +30 dB rispetto ad Un watt. La mia versione (curva in blu) rispetta perfettamente il limite di escursione dei woofers utilizzati... mentre per la DQ-10 originale il woofer dovrebbe andare su e giù di circa quattro centimetri per lato, vale a dire un'escursione assolutamente impossibile senza danni o spernacchiamenti. Il tutto si verifica in proporzione ai livelli minori, per cui potete immaginarvi la minore distorsione della "versione by FC"...
---
---
---
---
Lo ripeto: si tratta solo di primissime simulazioni, esplorative. Il mio diffusore finale potrebbe essere migliore,
Ora per me è il momento di dedicarmi alle vie superiori...
Saluti
F.C.