Suggerimenti di Ascolto
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Pochi giorni fa è morto a soli 57 anni Mark Lanegan. Leader e vocalist degli Screaming Trees, la terza band di Seattle per importanza dopo i Nirvana e i Pearl Jam, parallelamente e in seguito all’esperienza grunge, è soprattutto nei suoi dischi solisti che riversò il suo vero mondo musicale. Usciti a partire dallo sfolgorante esordio del 1990, ogni 4 anni circa il nostro ha sfornato un capolavoro, termine che vale sicuramente almeno per i suoi primi quattro dischi, di cui allego le copertine. Le caratteristiche principali sono innanzitutto la scrittura (parliamo di bellissime canzoni, ogni album ti entra in testa dopo alcuni ascolti), la voce (profonda, scura, carismatica, misteriosa), gli arrangiamenti (suono minimale e pulito, senza fronzoli, pieno di dinamica ma adatto anche ad ascolti notturni), l’atmosfera generale (un sound “serio” e drammatico, non era un allegrone il caro Mark). Unica pecca, se proprio qualcuno la volesse trovare, è che il mondo sonoro dei suoi dischi si somiglia molto. La qualità è costantemente alta, tuttavia questa “uniformità” potrebbe non piacere a chi è abituato ad album con 2-3 pezzi forti ed il resto riempitivi. Qui riempitivi non ce ne sono. Buon ascolto a volume medio alto o alto a tutti! (che sono anche registrati più che bene)
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
.
- Allegati
-
- 8FF50279-A4AE-408A-A222-AF192ADACD0E.jpeg (52.22 KiB) Visto 6010 volte
-
- F817135C-B138-4A44-A3BE-BF0E7873D9EE.jpeg (51.78 KiB) Visto 6010 volte
-
- AB6C484F-1FA6-44FC-8401-F16A9EAD1303.jpeg (25.9 KiB) Visto 6010 volte
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
.
- Allegati
-
- 1033BF47-0C7C-47F4-9371-BE9538334FDF.jpeg (13.8 KiB) Visto 6010 volte
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Mi ha allegato le foto in ordine errato…il primo disco è il terzo e il terzo è l’esordio (consiglio di partire da questo, ovviamente), gli altri due sono nel giusto ordine
Re: Suggerimenti di Ascolto
@Luca Anzalone: condivido in pieno i tuoi commenti sul Mark Lanegan, in suo onore nei giorni scorsi ho ripassato la sua discografia, non posso che quotarti...
Aggiungo i miei due cents e visto che l'ho scoperto solo da qualche giorno vi segnalo la lodevole eccezione anche dal punto di vista della compressione, del disco di Bob Dylan inciso nel 2020. Compresso solo quanto accettabile (con un DR che varia da un minimo di 12 a un massimo di 15), estensione (gamma bassa da subwoofer nel brano 10, ascoltate), voci e strumenti ben stagliati nel palcoscenico, per la lode mancherebbe solo un pò di ossigeno e trasparenza in gamma medioalta ma vi assicuro che siamo già ad una qualità di registrazione per il rock, che di questi tempi mi ha fatto strabuzzare...le orecchie. Last but not least dopo più di qualche album deludente, trovo che musicalmente sia di alto livello, mai noioso, a tratti bluesy, grande cantautorato...
Aggiungo i miei due cents e visto che l'ho scoperto solo da qualche giorno vi segnalo la lodevole eccezione anche dal punto di vista della compressione, del disco di Bob Dylan inciso nel 2020. Compresso solo quanto accettabile (con un DR che varia da un minimo di 12 a un massimo di 15), estensione (gamma bassa da subwoofer nel brano 10, ascoltate), voci e strumenti ben stagliati nel palcoscenico, per la lode mancherebbe solo un pò di ossigeno e trasparenza in gamma medioalta ma vi assicuro che siamo già ad una qualità di registrazione per il rock, che di questi tempi mi ha fatto strabuzzare...le orecchie. Last but not least dopo più di qualche album deludente, trovo che musicalmente sia di alto livello, mai noioso, a tratti bluesy, grande cantautorato...
Re: Suggerimenti di Ascolto
ciao gente, sto pescando ampiamente tra i vostri suggerimenti ed è un vero spasso: grazie!
Tempo fa avevo chiesto suggerimenti circa i Winterreise di Schubert. Luca Anzalone - ve ne stupite? - ne aveva in merito a più interpretazioni e in particolare mi ha consigliato questa incisione (arrivatami da non moltissimo per un problema di spedizione):
rimarrete ulteriormente sorpresi: è eccellente. Molto bella musicalmente e ottima incisione, spiccano la dinamica della voce e la ripresa del pianoforte, per una volta priva di gigantismo. Ottima segnalazione!
Curiosamente la copertina mi ha immediatamente ricordato un disco che amo, tutt'altro genere:
tornando a Schubert, grazie a Zenone48 ho scoperto anche questa versione:
Dietrich Fischer-Dieskau, che ha cantato questi lieder con una serie impressionante di pianisti, accompagnato da Pollini. L'incisione è di fine anni '70 dal vivo, quindi non pretendete un riferimento. Alla fine del concerto il pubblico manifesta molto caldamente il proprio entusiasmo, anche a me pare un'interpretazione eccellente.
Luca
Tempo fa avevo chiesto suggerimenti circa i Winterreise di Schubert. Luca Anzalone - ve ne stupite? - ne aveva in merito a più interpretazioni e in particolare mi ha consigliato questa incisione (arrivatami da non moltissimo per un problema di spedizione):
rimarrete ulteriormente sorpresi: è eccellente. Molto bella musicalmente e ottima incisione, spiccano la dinamica della voce e la ripresa del pianoforte, per una volta priva di gigantismo. Ottima segnalazione!
Curiosamente la copertina mi ha immediatamente ricordato un disco che amo, tutt'altro genere:
tornando a Schubert, grazie a Zenone48 ho scoperto anche questa versione:
Dietrich Fischer-Dieskau, che ha cantato questi lieder con una serie impressionante di pianisti, accompagnato da Pollini. L'incisione è di fine anni '70 dal vivo, quindi non pretendete un riferimento. Alla fine del concerto il pubblico manifesta molto caldamente il proprio entusiasmo, anche a me pare un'interpretazione eccellente.
Luca
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Grazie Bob, ascoltato oggi, devo dire niente male! Gli darò un secondo ascolto più attento nei prossimi giornibobgraw ha scritto: ↑domenica 27 febbraio 2022, 17:16@Luca Anzalone: condivido in pieno i tuoi commenti sul Mark Lanegan, in suo onore nei giorni scorsi ho ripassato la sua discografia, non posso che quotarti...
Aggiungo i miei due cents e visto che l'ho scoperto solo da qualche giorno vi segnalo la lodevole eccezione anche dal punto di vista della compressione, del disco di Bob Dylan inciso nel 2020. Compresso solo quanto accettabile (con un DR che varia da un minimo di 12 a un massimo di 15), estensione (gamma bassa da subwoofer nel brano 10, ascoltate), voci e strumenti ben stagliati nel palcoscenico, per la lode mancherebbe solo un pò di ossigeno e trasparenza in gamma medioalta ma vi assicuro che siamo già ad una qualità di registrazione per il rock, che di questi tempi mi ha fatto strabuzzare...le orecchie. Last but not least dopo più di qualche album deludente, trovo che musicalmente sia di alto livello, mai noioso, a tratti bluesy, grande cantautorato...rough-and-rowdy.jpg
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Suggerimenti di Ascolto
Grazie Luca, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto! Mi segno la versione con Pollini che non conosco, e che per “preconcetto” forse non avevo ascoltato in passato. Infatti non mi immaginavo Pollini, spesso di approccio razionale, asciutto e tecnico, come interprete ideale in questo repertorio (accompagnatore dei lieder di Schubert! Quanto sulla carta di più lontano dal suo stile “marmoreo”). Ascolterò con molta curiositàlucaesse ha scritto: ↑lunedì 28 febbraio 2022, 21:09ciao gente, sto pescando ampiamente tra i vostri suggerimenti ed è un vero spasso: grazie!
Tempo fa avevo chiesto suggerimenti circa i Winterreise di Schubert. Luca Anzalone - ve ne stupite? - ne aveva in merito a più interpretazioni e in particolare mi ha consigliato questa incisione (arrivatami da non moltissimo per un problema di spedizione):
winterreise LA.jpg
rimarrete ulteriormente sorpresi: è eccellente. Molto bella musicalmente e ottima incisione, spiccano la dinamica della voce e la ripresa del pianoforte, per una volta priva di gigantismo. Ottima segnalazione!
Curiosamente la copertina mi ha immediatamente ricordato un disco che amo, tutt'altro genere:
220px-Genesis1976windandwuthering.jpg
tornando a Schubert, grazie a Zenone48 ho scoperto anche questa versione:
Winterreise - Fischer-Dieskau, Pollini (Orfeo) cover.jpg
Dietrich Fischer-Dieskau, che ha cantato questi lieder con una serie impressionante di pianisti, accompagnato da Pollini. L'incisione è di fine anni '70 dal vivo, quindi non pretendete un riferimento. Alla fine del concerto il pubblico manifesta molto caldamente il proprio entusiasmo, anche a me pare un'interpretazione eccellente.
Luca
Re: Suggerimenti di Ascolto
Dietrich Fischer-Dieskau , semplicemente il piu grande cantante dello scorso secolo!
tutti i lieder sono fantastici! io poi lo adoro in Mahler!
tutti i lieder sono fantastici! io poi lo adoro in Mahler!
Re: Suggerimenti di Ascolto
Luca A:
.
Forse funziona per contrasto, lo stile rigoroso (ok, sto tagliando con l'accetta, portate pazienza) evidenzia l'espressività del canto pur senza sminuire l'importanza del pianoforte. Sicuramente Der Leiermann suona ineluttabile come non mai, per me un pregio notevole.
Se ti capiterà di ascoltare questa versione, facci sapere la tua opinione; sono curioso.
Luca
Vero! Luca, tu mi spieghi che penso(Pollini)... accompagnatore dei lieder di Schubert! Quanto sulla carta di più lontano dal suo stile “marmoreo”

Forse funziona per contrasto, lo stile rigoroso (ok, sto tagliando con l'accetta, portate pazienza) evidenzia l'espressività del canto pur senza sminuire l'importanza del pianoforte. Sicuramente Der Leiermann suona ineluttabile come non mai, per me un pregio notevole.
Se ti capiterà di ascoltare questa versione, facci sapere la tua opinione; sono curioso.
Luca