dico la mia sul volo del calabrone.

Saluti.
https://www.youtube.com/watch?v=Pb8SBOXf2ME
Moderatore: F.Calabrese
Ciao Luca, un classico la storia del calabrone, ma hai ragione, un po' debole in effetti !
Assolutamente d'accordo!...penso che qualche voce fuori dal coro come quella di Enrico non ci stiano male. Aggiungono qualche stimolo alla discussione che può portare a sviluppi interessanti.
si, non avrei fatto il precisetti sennonché mi pareva un parallelo con la distinzione fatta nella discussione innescata da Enrico: una cosa è il giudizio personale sul risultato complessivo, altra faccenda è come oggettivamente funziona un diffusore. Il fatto che pure sugli aspetti tecnici si possano prendere cantonate non toglie che la fisica è quella e non cambia a gusto nostro. Comunque odio la popilia japonica!un classico la storia del calabrone
puoi risolvere con il DEQ2496. Consente la selezione dell'ingresso tra tre connettori: digitale AES\EBU; digitale ottico; ingresso analogico (bilanciato xlr, utilizzabile anche con sorgenti sbilanciate). Comodo da usare, praticità inferiore solo ad una bella manopola stile classico, ti permette di avere un ingresso per la liquida, uno per le sorgenti analogiche (ma se più d'una ti tocca una commutazione esterna, magari usando un vecchio pre o ampli integrato spazio permettendo), e sull'ingresso ottico ci puoi attaccare un CD player per eventuali cd non liquefatti o in prestito.Da possessore del sistema Nessie, concepito ed ottimizzato per essere "alimentato" da una sorgente digitale, mi spiace vedere la mia collezione di vinili (costruita nei decenni e contenente anche pezzi di elevatissimo livello artistico) prendere polvere sugli scaffali.
Caspita, questa sì che un'idea, grazie! E, cosa che non guasta, con costo più che accettabile. Da perfetto incompetente non ci sarei mai arrivato. Quindi se ho capito bene, il DEQ ha 3 ingressi e uscita digitale per connessione al DCX. E per l'analogico quindi un ADC interno. Per curiosità, uguale a quello presente sul DCX ? Perchè, come scrivevo, da quello che ho letto sul DCX anche su questo forum, pare non essere di grande qualità. Del resto, per quel che costa non si possono pretendere miracoli.lucaesse ha scritto: ↑mercoledì 15 giugno 2022, 22:08
Zenone48:
puoi risolvere con il DEQ2496. Consente la selezione dell'ingresso tra tre connettori: digitale AES\EBU; digitale ottico; ingresso analogico (bilanciato xlr, utilizzabile anche con sorgenti sbilanciate). Comodo da usare, praticità inferiore solo ad una bella manopola stile classico, ti permette di avere un ingresso per la liquida, uno per le sorgenti analogiche (ma se più d'una ti tocca una commutazione esterna, magari usando un vecchio pre o ampli integrato spazio permettendo), e sull'ingresso ottico ci puoi attaccare un CD player per eventuali cd non liquefatti o in prestito.Da possessore del sistema Nessie, concepito ed ottimizzato per essere "alimentato" da una sorgente digitale, mi spiace vedere la mia collezione di vinili (costruita nei decenni e contenente anche pezzi di elevatissimo livello artistico) prendere polvere sugli scaffali.
....
Luca
Esatto, Zenone!Quindi se ho capito bene, il DEQ ha 3 ingressi e uscita digitale per connessione al DCX
Ciao Carlo, tutto dipende con quanta qualità ascoltavi vinile prima e con quanta qualità vorresti riprendere ad ascoltare ora.
Ciao Luca, sicuramente la prima ipotesi.