Fabrizio,F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 10:53Solo una piccola osservazione: quando per la prima volta impiegai un Behringer DCX-2496 io avevo un PC con Windows XP. Da questo sono passato a Windows 7, poi a Windows 10 ed ora a Windows 11. E tutto funziona al punto che potrei riprodurre anche oggi tutte le regolazioni -per esempio- dei mie Impianti Provocazione, del 2009.
Ora invece mettiamoci nei panni di chi -all'epoca- aveva magari un Mini-DSP...![]()
Peraltro anche i DAC del DCX-2496 sono cambiati negli anni, mantenendo un livello di relativa eccellenza, pienamente confermato all'ascolto.![]()
Ed infine... costa pur sempre la metà, per cui se ne possono acquistare due, tenendone uno di riserva o impiegandoli senza sovraccaricarli...![]()
Saluti
F.C.
tu sai che, seguendo anche i tuoi consigli, da anni uso con soddisfazione nel mio sistema penta-amplificato 1 DEQ e 2 DCX (con splitter).
L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il controllo del volume, per il quale sono obbligato ad adoperare quello sul segnale digitale in uscita dal PC e agendo sui controlli di guadagno dei finali.
Non che mi lamenti (il mio orecchio non è così sensibile da percepire decadimento delle prestazioni), ma è solo per motivi... psicologici...
Se tu OGGI dovessi acquistare un sistema per la multi-amplificazione, ti affideresti ancora alla coppia della Behringer?
Ciao
