Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Si...medio - alti decisamente soddisfacenti...bassi..no. All'ascolto di CRIMSON JAZZ TRIO - King Crimson Songbook e di GONG - Angels Egg sento, nel primo, il potente contrabbasso, stavolta ben più "importante" che nel CD di TIM BUCKLEY, "gommoso", soffocato, innaturale. Identica sensazione coi bassi del CD dei GONG.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Comportamento più che tipico quando si interfacciano ampli a valvole e diffusori a sospensione o reflex con bassi già al limite del "muggito"...!digitoergosum ha scritto:Si...medio - alti decisamente soddisfacenti...bassi..no. All'ascolto di CRIMSON JAZZ TRIO - King Crimson Songbook e di GONG - Angels Egg sento, nel primo, il potente contrabbasso, stavolta ben più "importante" che nel CD di TIM BUCKLEY, "gommoso", soffocato, innaturale. Identica sensazione coi bassi del CD dei GONG.
Che diffusori hai ?
Saluti
F.C.
P.S.: Se possiamo aiutarti a trovare la soluzione, lo faremo !!!
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Ho delle JBL 4343B. E come pre sto usando l'uscita phono out dell'amplificatore integrato valvole - mosfet Lector VFI 70. Appena, la settimana prossima, mi rientrerà l'AGI 511, mio pre di riferimento, potrò fare il vero test. Con l'attuale accoppiamento, comunque, già sento qualcosa in più coi medio - alti e nella ricostruzione della "scena teatrale" e qualcosa in meno, a livello di controllo e di naturalezza, sui bassi. Da un Classe A mi attendo qualcosa di più. Ma, come detto, vedremo come andrà col pre che dovrebbe essergli destinato. Peraltro, oggi o domani potrebbe arrivarmi anche il Behringer. Non ho idea di come utilizzarlo...ma col tempo imparerò.
Ciao!
Ciao!
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Ritiro i miei dubbi...digitoergosum ha scritto:Ho delle JBL 4343B...
Può essere l'ambiente !!!
Con i parametrici a Q=10 si fanno piccole meraviglie...!
(ma i DBX 260 hanno dei Notch con Q fino a 128, con cui si fanno grandi meraviglie...)
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Quando riceverò il Behringer e capirò quello che hai scritto su questo intervento e sugli altri dell'argomento Behringer...ne riparleremo.F.Calabrese ha scritto:Ritiro i miei dubbi...digitoergosum ha scritto:Ho delle JBL 4343B...
Può essere l'ambiente !!!
Con i parametrici a Q=10 si fanno piccole meraviglie...!
(ma i DBX 260 hanno dei Notch con Q fino a 128, con cui si fanno grandi meraviglie...)
Saluti
F.C.

-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Come sono strane le donne! Quando vuole prendermi in giro e farmi un poco arrabbiare mi dice:"Nella nuova casa io non li voglio quei "cosi" li!". Quando ieri ha visto la stufetta "con quei funghi (fons in dialetto bresciano) strani e accesi", si è quasi divertita non insistendo per sapere quanto l'ho pagato. Credo che, dal punto di vista estetico, riesca ad "immaginarlo" nella nuova casa. A me, che conosco bene altre elettroniche valvolari, non mi piace proprio...ma devo tenere conto del parametro "prezzo" dal quale, purtroppo, in questo momento non posso prescindere. (Chiusa divagazione forse O.T., ma giusto per far divertire chi legge).
Ciao e a più tardi.
Marcello
Ciao e a più tardi.
Marcello
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Ripresi gli ascolti. Le cose migliorano tornando al "tranquillizzante" folk dei TUDOR LODGE - S.T. (1971 Vertigo Records - 2007 Repertoire REc.). Nuovamente riesco ad apprezzare i medio alti, non essendo in questa registrazione importante l'apporto dei bassi. Chitarre tranquillizzanti e voci leggermente nasali. Buona la ricostruzione della scena sul palco. Una prima considerazione, parziale, è che per lo scopo principale per cui dovrei acquistarlo (l'ho in prova) andrebbe bene, dovendosi occupare di gestire i medio alti in biamplificazione, lasciando i bassi al compito del Yamaha M 2. Come elettronica completa...no, non ci siamo. Se dovessi utilizzarlo come unico amplificatore dedicato alle JBL, certamente non sarebbe un acquisto che durerebbe nel mio impianto 25 - 30 anni come invece hanno fatto (e continuano a farlo) il Yamaha M 2 e l'AGI 511. E a proposito dell'AGI 511...è curioso che lo acquistai usato (ultimo acquisto importante 25 anni fa) dal padre del ragazzo che mi ha ora dato in prova il TP Audio. Situazione assolutamente fortuita...ma il mondo (o forse la Provincia di Brescia) è piccolo. Ma, mi ripeto, la valutazione finale la farò solamente la settimana prossima, quando mi rientrerà l'AGI e ascoltero le due elettroniche in sinergia.
Ehm! Se qualcuno si chiedesse come faccio ad ascoltare tutto il giorno la musica, è perchè sono in convalescenza da un intervento chirurgico...e come far passare meglio il tempo se non ascoltando musica e nuove elettroniche?
A più tardi.
Marcello
Ehm! Se qualcuno si chiedesse come faccio ad ascoltare tutto il giorno la musica, è perchè sono in convalescenza da un intervento chirurgico...e come far passare meglio il tempo se non ascoltando musica e nuove elettroniche?
A più tardi.
Marcello
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Pro, contro e consiglio: iniziamo coi primi. Credo che il problema dell'effetto "frittura", precedentemente descritto, sia imputabile a qualche difettoso contatto dell'ingresso CD nel Lector. Questo perchè, nel momento in cui, di colpo, ha smesso di funzionare il diffusore sinistro (maronna...che spavento!) sono andato a toccare i contatti citati e il diffusore ha ripreso a funzionare. Ergo...mi convinco sempre di più che, prima di dire qualcosa di definitivo sull'amplificatore in prova, devo ascoltarlo col mio pre di riferimento, che tornerà a casa mia la settimana prossima. Contro...la moglie. Nulla da dire sull'acquisto, considerato ed archiviato tra le mie costose stranezze. Ma non lo vuole perchè può essere pericoloso per le due nipotine quando vengono a trovarci. Il finale, in effetti, non ha la griglia di protezione.
Consigli: E' la prima volta che mi trovo con ampli che mi permette di selezionare i 4 e gli 8 ohm. Cosa succede se sposto il selettore su 4 ohm? Scusate l'ignoranza, neh? ...scusate!
Ciao a tutti e buoni ascolti.
Marcello
Consigli: E' la prima volta che mi trovo con ampli che mi permette di selezionare i 4 e gli 8 ohm. Cosa succede se sposto il selettore su 4 ohm? Scusate l'ignoranza, neh? ...scusate!
Ciao a tutti e buoni ascolti.
Marcello
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Non c'è alcun bisogno di scuse, anzi !digitoergosum ha scritto:Consigli: E' la prima volta che mi trovo con ampli che mi permette di selezionare i 4 e gli 8 ohm. Cosa succede se sposto il selettore su 4 ohm? Scusate l'ignoranza, neh? ...scusate!
Ciao a tutti e buoni ascolti.
Marcello
Nei finali a valvole la presenza di un Trasformatore d'Uscita permette di scegliere l'impedenza ottimale di carico, che negli ampli a Stato Solido è solitamente compresa tra 8 e 4 ohm.
Collegando un carico da 8 ohm alla presa "4 ohm" si ha una leggera perdita di potenza ma un potenziale grosso miglioramento in materia di controllo dei bassi, nonché migliori prestazioni in caso di eventuali sovraccarichi.
Collegando un diffusore da 4 ohm alla presa "8 ohm" si dovrebbe ottenere l'esatto contrario, a meno che il finale non sia stato progettato leggermente surdimensionato, caso in cui non si dovrebbero sentire differenze.
Provi entrambe le prese e ci faccia sapere come suona !!!
Siamo curiosi, qui !

Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
- Località: Provincia Brescia
Re: Finali valvolari o ibridi sotto i mille euro
Oiboh, Sig. Fabrizio! Siamo passati a darci del "Lei"?F.Calabrese ha scritto:Non c'è alcun bisogno di scuse, anzi !digitoergosum ha scritto:Consigli: E' la prima volta che mi trovo con ampli che mi permette di selezionare i 4 e gli 8 ohm. Cosa succede se sposto il selettore su 4 ohm? Scusate l'ignoranza, neh? ...scusate!
Ciao a tutti e buoni ascolti.
Marcello
Nei finali a valvole la presenza di un Trasformatore d'Uscita permette di scegliere l'impedenza ottimale di carico, che negli ampli a Stato Solido è solitamente compresa tra 8 e 4 ohm.
Collegando un carico da 8 ohm alla presa "4 ohm" si ha una leggera perdita di potenza ma un potenziale grosso miglioramento in materia di controllo dei bassi, nonché migliori prestazioni in caso di eventuali sovraccarichi.
Collegando un diffusore da 4 ohm alla presa "8 ohm" si dovrebbe ottenere l'esatto contrario, a meno che il finale non sia stato progettato leggermente surdimensionato, caso in cui non si dovrebbero sentire differenze.
Provi entrambe le prese e ci faccia sapere come suona !!!
Siamo curiosi, qui !![]()
Saluti
F.C.

Provato. I diffusori sono 8 ohm. Pilotandoli coi 4 ohm, il suono diventa più asettico e meno coinvolgente, la strumentazione diventa confusa, la voce maschile perde di naturalezza. Paradossalmente, il contrabbasso risulta meno gommoso. Dopo dieci minuti d'ascolto, sono tornato volentieri agli 8 ohm.
Allora...Sig. Fabrizio. Ci diamo del "Lei"? Maddaiii!
