F.Calabrese ha scritto: ↑martedì 21 marzo 2023, 1:15
...
Ecco... l'HiFi del terzo millennio sta diventando appunto una specie di "tiro al piccione", grazie al fatto che è in atto una generale tendenza a far meno ragionamenti logici ed a preferire scelte uterine...
Mi auto-quoto per introdurre una riflessione:
"Cosa può fare chi non intende fare il piccione-da-tiro e tuttavia rimanere appassionato di HiFi...???"
Ebbene... la prima parte di questo thread è già una parziale risposta al quesito qui sopra. Abbiamo infatti visto che è possibile trovare sul mercato un ampli il cui schema non è affatto male (parlo degli E-800), ed anzi simile a quello di ampli famosissimi, come il Krell KSA-50, o il SAE X25A, o il Bryston 4BE o il Burmester 933. Il Thomann E-800 costa -oggi- meno di 200 Euro, per 500+500 Watt su 4 ohm, ed ha soltanto il difetto di richiedere carichi alti (almeno 8-10 ohm), il che è un requisito in fondo accettabile, a fronte dell'incredibile risparmio di spesa.
Lo stesso ragionamento lo potremo fare (a fine discussione) sui vari DAC e processori digitali: si può spender poco ed ottenere il 99 per cento del massimo fisicamente praticabile.
Diverso è il caso dei diffusori: un settore in cui la mancanza di logica da parte della committenza è da sempre causa di confusione e degrado.
Ho appena fatto l'esempio del costoso monitor usato (13K Euro...) che non ne vale nemmeno un quinto e che potrebbe essere impresa impossibile farlo suonare, o anche semplicemente ripararlo, in caso di guasto. Altri esempi potrebbero essere quei tanti diffusori usati che rimbalzano da un proprietario all'altro (sicuro segno di insoddisfazione da parte di chi li ha incautamente acquistati). Anche qui basterebbe la logica per capire che l'unico usato veramente performante E' QUELLO CHE
NON SI TROVA IN VENDITA, perché gli appassionati che lo hanno se lo tengono ben stretto...
A questo punto -però- proviamo ad essere propositivi, e ad immaginare un numero di possibili soluzioni.
La più economica di queste soluzioni la conoscono bene quelli che ci leggono dagli inizi: il nostro Kit con le Pure Acoustics Pro-838 riusciva ad ottenere una risposta in ambiente come quella che vedete qui sotto, al costo di appena 360 Euro per tutti e quattro i diffusori necessari.
Se non si è imposta è stato perché in quegli anni questo Forum aveva molti meno lettori e molti forumers erano qui solo per fare polemica e difendere i loro amici pataccari. Così nessuno ha fatto il passa-parola, perlomeno prima che la Pure Acoustic interrompesse la produzione delle Pro-838, dopo dieci anni di grande successo. Ricordo di aver testato il modello successivo, che si rivelò il peggior diffusore che io abbia mai provato in vita mia... per cui la questione è finita lì. Ricordiamola con due foto...

- Pro_IMPok.jpg (436.33 KiB) Visto 4086 volte

- Pro_RispR.jpg (454.41 KiB) Visto 4086 volte
Segue
F.C.