Il segreto delle AR
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Il segreto delle AR
Rileggendo i miei recenti post su FB, mi sono accorto di essere stato anche troppo severo con le AR.
Vedo quindi di rimediare con quella che spero sia una bella discussione ed una interessante scoperta per tutti. Vi faccio una domanda...
CHI INDOVINA QUAL E' IL SEGRETO "TECNICO" DEL GRANDISSIMO SUCCESSO DEI DIFFUSORI AR...???
Io sono arrivato ad una semplice ipotesi, basata sul ricordo di un ascolto incredibilmente quanto inaspettatamente positivo, a casa di un mio amico, figlio di un Ammiraglio, che aveva due AR-3a pilotate da un integrato Scott a valvole. Ci ho pensato per anni, ma solo da relativamente poco tempo sono arrivato ad una ipotesi ragionevole. Chi di voi la indovina...???
Saluti
F.C.
Vedo quindi di rimediare con quella che spero sia una bella discussione ed una interessante scoperta per tutti. Vi faccio una domanda...
CHI INDOVINA QUAL E' IL SEGRETO "TECNICO" DEL GRANDISSIMO SUCCESSO DEI DIFFUSORI AR...???
Io sono arrivato ad una semplice ipotesi, basata sul ricordo di un ascolto incredibilmente quanto inaspettatamente positivo, a casa di un mio amico, figlio di un Ammiraglio, che aveva due AR-3a pilotate da un integrato Scott a valvole. Ci ho pensato per anni, ma solo da relativamente poco tempo sono arrivato ad una ipotesi ragionevole. Chi di voi la indovina...???
Saluti
F.C.
Re: Il segreto delle AR
Ciao Fabrizio,
visto è considerato che finalmente hai capito la qualità delle AR accattatell.
Bye, bye.
visto è considerato che finalmente hai capito la qualità delle AR accattatell.
Bye, bye.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il segreto delle AR
Ho già una coppia di AR-4xa, pagate 50 Euro, alle quali ho sostituito i trasduttori con due coassiali B&C da 97 dB/1W/1m... con i risultati che ti lascio immaginare...











Saluti
F.C.
Re: Il segreto delle AR
Appunto, intendevo anche questo cioè, ti servono casse per fare esperimenti con altoparlanti seri.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 12:28Ho già una coppia di AR-4xa, pagate 50 Euro, alle quali ho sostituito i trasduttori con due coassiali B&C da 97 dB/1W/1m... con i risultati che ti lascio immaginare...---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
![]()
Saluti
F.C.



Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

-
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
- Località: Roma
Re: Il segreto delle AR
Oh mamma mia!F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 20 aprile 2023, 12:28Ho già una coppia di AR-4xa, pagate 50 Euro, alle quali ho sostituito i trasduttori con due coassiali B&C da 97 dB/1W/1m... con i risultati che ti lascio immaginare...---
---
---
---
---
---
---
---
---
---
![]()
Saluti
F.C.
Ma questo si chiama "cannibalismo"!!!


Re: Il segreto delle AR
Provo ad indovinare:
Questione di interfacciamento coi T.U. d’uscita dell’ampli?
Questione di interfacciamento coi T.U. d’uscita dell’ampli?
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 72
- Iscritto il: domenica 17 febbraio 2013, 19:17
Re: Il segreto delle AR
Se posizionate decentemente in ambiente
Visto che hanno una risposta calante sulle alte anche se gli ampli vanno in distorsione la cosa si avverte di meno . Stessa cosa con lo Scott in cui il fenomeno é ancora più evidente per via del soft-clipping.
Comunque in quegli anni molti diffusori erano progettate con gli alti calanti quindi dovrebbe essere una fenomenologia ricorrente anche per altri modelli.
Saluti
michele
Visto che hanno una risposta calante sulle alte anche se gli ampli vanno in distorsione la cosa si avverte di meno . Stessa cosa con lo Scott in cui il fenomeno é ancora più evidente per via del soft-clipping.
Comunque in quegli anni molti diffusori erano progettate con gli alti calanti quindi dovrebbe essere una fenomenologia ricorrente anche per altri modelli.
Saluti
michele
-
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
- Località: Roma
Re: Il segreto delle AR
"...ricordo di un ascolto incredibilmente quanto inaspettatamente positivo, a casa di un mio amico, figlio di un Ammiraglio, che aveva due AR-3a pilotate da un integrato Scott a valvole. Ci ho pensato per anni, ma solo da relativamente poco tempo sono arrivato ad una ipotesi ragionevole. Chi di voi la indovina...???"
Non vedo l'ora di capire che cosa, quale miracolo della scienza e della tecnica abbia fatto si che tu potessi dare un giudizio così positivo su un diffusore con "gommoni" in sospensione pneumatica!
Non vedo l'ora di capire che cosa, quale miracolo della scienza e della tecnica abbia fatto si che tu potessi dare un giudizio così positivo su un diffusore con "gommoni" in sospensione pneumatica!

Re: Il segreto delle AR
scusatemi, sono incasinato e ho pochissimo tempo per cercare: qualcuno ha delle misure attendibile dell AR? Almeno risposta anecoica e curva dell'impedenza.
E informazioni sullo scott? Ho trovato questo schema, non so se è il modello esatto di quella serie
.
.
Il finale è semplicissimo. Uno stadio di ingresso a pentodo, invertitore a carico ripartito, push-pull di pentodi. Nonostante i pentodi, non credo che il fattore di retroazione possa essere elevato e mi aspetto una resistenza di uscita rilevante.
Potrebbe essere che le AR gradissero.
Luca
E informazioni sullo scott? Ho trovato questo schema, non so se è il modello esatto di quella serie
.
.
Il finale è semplicissimo. Uno stadio di ingresso a pentodo, invertitore a carico ripartito, push-pull di pentodi. Nonostante i pentodi, non credo che il fattore di retroazione possa essere elevato e mi aspetto una resistenza di uscita rilevante.
Potrebbe essere che le AR gradissero.
Luca
Ultima modifica di lucaesse il sabato 22 aprile 2023, 20:00, modificato 1 volta in totale.