Altra occasione mancata
Moderatore: F.Calabrese
Altra occasione mancata
Questo mese ho ricevuto in una delle solite fanzine audiofile mensili, quella che molti distributori spediscono agli indirizzi e-mail degli audiofili con i quali sono venuti in contatto, la presentazione di un nuovo diffusore Verity Audio, si chiama Florestan e verrà presentato tra pochi giorni al Monaco Hi End 2023.
Questa marca di diffusori mi incuriosisce da tempo in quanto le sue torri sono composte da un satellite che sormonta un subwoofer che fa anche da piedistallo ma la particolarità interessante è che il woofer del subwoofer-piedistallo, è rivolto verso la parete posteriore.
Mi sono detto probabilmente il team di ingegneri Verity Audio ha letto qualche storico paper ed ha deciso di applicarne i dettami in una produzione audiofila...
Purtroppo sul sito ufficiale Verity non esistono ancora ma abbiamo una foto e la descrizione che ne fa il distributore: "Sistema a 3 vie con tweeter a nastro da 5cm, un midrange proprietario da 15cm in polipropilene arricchito da minerali ed un nuovo woofer da 28cm con coni a sandwich in carta carbonata.
Il tweeter a nastro Verity Audio Reference offre una ricchezza di armoniche unica ed in grado di rivelare tutta la complessità delle trame armoniche più ostiche.
Utilizzano un condotto reflex posteriore che accorda un woofer anch'esso rivolto verso il retro del diffusore e installato in un cabinet separato da quello contenente gli altri due drivers.
Il cabinet in questione è progettato in modo anti-risonante e, grazie a rinforzi e forma, garantisce una corretta dissipazione dell'energia liberata al suo interno.
I progettisti di Verity Audio sono entusiasti di questa loro nuova realizzazione e fiduciosi che le Florestan stabiliranno un nuovo standard negli altoparlanti di fascia alta."
Non posso nascondere la mia delusione nell'osservare dal basso verso l'alto: un woofer del tipo a "gommone", più adatto al car stereo o alle radio portatili che all'hi-end, posizionato a metà altezza del piedistallo e non a pavimento, un midwoofer da appena 15 cm che, se il sistema vuole veramente essere TOP, è largamente insufficiente a garantire un mediobasso da urlo, un tweeterino a nastro di provenienza sconosciuta ma che ad occhio deve essere decisamente spostata verso est e neppure di costo troppo elevato. Di biamplificazione e/o del crossover, la parte difficile di un diffusore del genere, non si accenna minimamente e quindi incrociamo le dita.
Molti i richiami invece alla costruzione del mobile anti-risonante, vabbè meglio che le solite note sulle finiture...
Sul prezzo non ho letto indicazioni ma considerato che la gamma viaggia da un minimo di €9700 ad un massimo di €125400, non credo che possano stare molto sotto €60000.
Insomma resta la curiosità di poter ascoltare e magari un giorno acquistare un sistema del genere ma comunque la delusione per non aver trovato nulla di quanto scritto dai professionisti che conosciamo sull'AES J prevale....almeno fino al primo test serio di qualche rivista specializzata.
Questa marca di diffusori mi incuriosisce da tempo in quanto le sue torri sono composte da un satellite che sormonta un subwoofer che fa anche da piedistallo ma la particolarità interessante è che il woofer del subwoofer-piedistallo, è rivolto verso la parete posteriore.
Mi sono detto probabilmente il team di ingegneri Verity Audio ha letto qualche storico paper ed ha deciso di applicarne i dettami in una produzione audiofila...
Purtroppo sul sito ufficiale Verity non esistono ancora ma abbiamo una foto e la descrizione che ne fa il distributore: "Sistema a 3 vie con tweeter a nastro da 5cm, un midrange proprietario da 15cm in polipropilene arricchito da minerali ed un nuovo woofer da 28cm con coni a sandwich in carta carbonata.
Il tweeter a nastro Verity Audio Reference offre una ricchezza di armoniche unica ed in grado di rivelare tutta la complessità delle trame armoniche più ostiche.
Utilizzano un condotto reflex posteriore che accorda un woofer anch'esso rivolto verso il retro del diffusore e installato in un cabinet separato da quello contenente gli altri due drivers.
Il cabinet in questione è progettato in modo anti-risonante e, grazie a rinforzi e forma, garantisce una corretta dissipazione dell'energia liberata al suo interno.
I progettisti di Verity Audio sono entusiasti di questa loro nuova realizzazione e fiduciosi che le Florestan stabiliranno un nuovo standard negli altoparlanti di fascia alta."
Non posso nascondere la mia delusione nell'osservare dal basso verso l'alto: un woofer del tipo a "gommone", più adatto al car stereo o alle radio portatili che all'hi-end, posizionato a metà altezza del piedistallo e non a pavimento, un midwoofer da appena 15 cm che, se il sistema vuole veramente essere TOP, è largamente insufficiente a garantire un mediobasso da urlo, un tweeterino a nastro di provenienza sconosciuta ma che ad occhio deve essere decisamente spostata verso est e neppure di costo troppo elevato. Di biamplificazione e/o del crossover, la parte difficile di un diffusore del genere, non si accenna minimamente e quindi incrociamo le dita.
Molti i richiami invece alla costruzione del mobile anti-risonante, vabbè meglio che le solite note sulle finiture...
Sul prezzo non ho letto indicazioni ma considerato che la gamma viaggia da un minimo di €9700 ad un massimo di €125400, non credo che possano stare molto sotto €60000.
Insomma resta la curiosità di poter ascoltare e magari un giorno acquistare un sistema del genere ma comunque la delusione per non aver trovato nulla di quanto scritto dai professionisti che conosciamo sull'AES J prevale....almeno fino al primo test serio di qualche rivista specializzata.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Altra occasione mancata
Le Arindal le abbiano ascoltate in tanti, alla penultima mostra romana...
https://verityaudio.com/product/arindal/
In due parole: squallidine assai...
Saluti
F.C.
https://verityaudio.com/product/arindal/
In due parole: squallidine assai...
Saluti
F.C.
Re: Altra occasione mancata
trovo incomprensibile il motivo per cui qualcuno vorrebbe ascoltare con il woofer o in alternativa con il mid alto rivolti sul retro del diffusore.
c'è qualcosa che non mi torna nella foto...
c'è qualcosa che non mi torna nella foto...
Andrea, alla ricerca della realtà...
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Altra occasione mancata
E' un modo per avvicinare il woofer alla parete posteriore, in modo di innalzare il buco nella risposta causato dalla riflessione fino a portarlo al di sopra della frequenza di taglio con il midrange. Non è una cattiva idea, anzi !
Saluti
F.C.
Re: Altra occasione mancata
Salve,
tranquilli ve lo do io alla metà invece di regalarle a mio nipote il falegname, gliele rifaccio.
Saluti.
tranquilli ve lo do io alla metà invece di regalarle a mio nipote il falegname, gliele rifaccio.



Saluti.
- Allegati
-
- DSC00001.JPG (2.18 MiB) Visto 2899 volte
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Altra occasione mancata
L'avevo pensato anch'io, peccato che il posizionamento a mezza altezza del driver del sub e la probabile mancanza di una esatta indicazione sulla distanza dalla parete posteriore alla quale posizionare il sistema sub+satelliti Verity, mi faccia propendere per una scelta esclusivamente controcorrente/estetica di questa soluzione.F.Calabrese ha scritto: ↑mercoledì 17 maggio 2023, 10:45
E' un modo per avvicinare il woofer alla parete posteriore, in modo di innalzare il buco nella risposta causato dalla riflessione fino a portarlo al di sopra della frequenza di taglio con il midrange. Non è una cattiva idea, anzi !
Re: Altra occasione mancata
Salve,
ho messo la foto chiedendo la metà di quanto costano quei catafalchi perché, se costano 60.000 neuri i catafalchi quanto devono costare i diffusori di Fabrizio che suonano meglio. I prezzi di queste nuove apparecchiature non hanno nessun senso in quanto si rassomigliano tutte e suonano male quasi tutte. Il lato B che mi chiedi di mostrare sarebbe un segreto ma siccome sono buono ve lo mostro. Per i diffusori che faccio per i miei familiari uso solo altoparlanti italiani e fino ad oggi mi è andata sempre bene.

Saluti.
- Allegati
-
- DSC00003.JPG (2.5 MiB) Visto 2691 volte
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Altra occasione mancata
per Ciroschi: .... Il lato B che mi chiedi di mostrare sarebbe un segreto ma siccome sono buono ve lo mostro
.... tutto qui? Ed io che mi immaginavo cose spaziali, al limite appena raggiungibili da ingegneri della NASA, e la verità è ....2/4 fili e due vaschette! , mi crolla un mondo, pazienza, sognerò da altre parti....ehhhh,ehhhh.
Ciao a tutti
Rossano
.... tutto qui? Ed io che mi immaginavo cose spaziali, al limite appena raggiungibili da ingegneri della NASA, e la verità è ....2/4 fili e due vaschette! , mi crolla un mondo, pazienza, sognerò da altre parti....ehhhh,ehhhh.
Ciao a tutti
Rossano
-
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
- Località: Roma
Re: Altra occasione mancata
Beh, a dire il vero, mi è capitato di vedere dal "lati B" più significativi... 
