La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
Gdg
- Messaggi: 505
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11
Messaggio
da Gdg » martedì 11 luglio 2023, 11:48
bobgraw ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 11:42
Gdg ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 11:05
non sono certo di avere capito cosa vuoi ottenere, ma ritengo che la soluzione al tuo caso potrebbe essere la seguente:
Scusate se approfitto del thread per salutare Giovanni Gdg che è un pò che non leggevo, paziente e competente come pochi.
troppo buono...

Saluti
Giovanni
-
tola
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35
Messaggio
da tola » martedì 11 luglio 2023, 12:17
Gdg ha scritto: ↑lunedì 10 luglio 2023, 20:53
tola ha scritto: ↑lunedì 10 luglio 2023, 16:45
a quanto ne so collegando digitalmente l'iphone al convertitore si possono ottenere prestazioni eccellenti.
... che saranno poi vanificate dalla conversione A/D del DCX2496...
Bisogna entrare direttamente in digitale dal telefonino
-
tola
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35
Messaggio
da tola » martedì 11 luglio 2023, 12:20
Gdg ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 11:05
Bruno,
non sono certo di avere capito cosa vuoi ottenere, ma ritengo che la soluzione al tuo caso potrebbe essere la seguente:
- Ipad / iphone su cui gira l'app "ITunes Remote"
- PC Windows su cui gira ITunes
colleghi all'USB del PC una interfaccia audio/convertitore di interfaccia tipo:
- SMSL PO100 (va bene anche la più economica, la pro)
- m2tech hiface (quella accennata da lucaesse)
ma di dispositivi come questi ce ne sono a bizzeffe e di tutti i prezzi.
dall'uscita COAX di una di queste interfacce ti colleghi a questo aggeggio (AES/EBU BNC Adapter):
che inserirai nella porta "input A" del DCX2496.
Qualcuno ha suggerito che un cavo coassiale a 75ohm è già sufficiente per il collegamento interfaccia audio -> DCX2496.
Probabilmente è vero, soprattuto se il cavo è molto corto.
Nel caso lo fosse, si può fare a meno del "AES/EBU BNC Adapter" che ho indicato qui sopra.
Il volume lo si controlla dall'app "ITunes Remote"
PS: Molto probabilmente, la regolazione del volume (più esattamente "attenuazione del segnale") è effettuata da ITunes o da Windows, quindi via software, e non dai chip dell'interfaccia audio. Una qualche forma di perdita di qualità è probabile che avvenga. Ma certamente è molto molto molto meglio così, che far eseguire una conversione D/A da un DAC ed una A/D dal DCX2496
PS2: bisogna impostare una frequenza di campionamento fissa a 24/96. Ciò è possibile dal pannello "Modifica/Preferenze/Riproduzione" di ITunes:
Itunes1.jpg
HTH
bello, ma la regolazione del volume avviene a passi di 1 db? io usando il telecomando del mac ho passi di 5 db. di fatto non utilizzabile
-
Gdg
- Messaggi: 505
- Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:11
Messaggio
da Gdg » martedì 11 luglio 2023, 12:36
tola ha scritto: ↑martedì 11 luglio 2023, 12:20
bello, ma la regolazione del volume avviene a passi di 1 db? io usando il telecomando del mac ho passi di 5 db. di fatto non utilizzabile
Non uso MAC, quindi non so rispondere al tuo caso
-
Sotto Windows 7/10 l'incremento è di 2 "step" alla volta di 100 (decibel? credo proprio di no).
Per la mia esperienza è perfettamente adeguato allo scopo.
Cmq, c'è qst video che spiega come modificare l'intervallo
https://www.youtube.com/watch?v=Br055rIE_hE
-
Personalmente uso l'Air Mouse principalmente collegato ad un RPI3, un RP4 ed un thin-client, seminati per la casa
Su tutt'e tre gira Debian/Volumio e l'intervallo degli step è programmabile da Volumio
HTH
Ultima modifica di
Gdg il martedì 11 luglio 2023, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Saluti
Giovanni
-
Bruno67
- Messaggi: 105
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2023, 20:05
Messaggio
da Bruno67 » martedì 11 luglio 2023, 13:04
Grazie a tutti gli intervenuti per le delucidazioni in merito.
-
Bruno67
- Messaggi: 105
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2023, 20:05
Messaggio
da Bruno67 » domenica 16 luglio 2023, 18:15
Salve
Vi aggiorno sugli ultimi sviluppi da quando ho collegato il dcx e biamplifi ato le mie tesi 661
Al momento sulle vie alte tw e md con crossover passivo delle casse ho amplificato con finali mono a tubi AV25 Soud lab e le vi basse con tamp e 800
Il dcx usato come passa alto a 20 hrz regolando l'incrocio tra wofers e md-tw in maniera tale da stare al
Al di sopra degli incroci previsti dal crossover passivo delle casse che incrocia a 400/3000.in breve go fatto salire il taglio del dxc di 600 circa hrz per i wofers e a 250 circa per i md-tw in modo da non influire sul crossover passivo.
Ho regolato i livelli dei finali per equilibrare il tutto.
Risultato ottimo per le basse frequenze e ancora di più per le medie che risultano essere chiare e trasparente.
I bassi veloci e fermi.
Vorrei sapere cosa ne pensate di eventuale tri amplificazione per eliminare il crossover passivo.
Ne vale la pena?
Se avete consigli anche sulle regolazioni del dcx sono pronto a provare soluzioni alternative
Ringrazio anticipatamente.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » domenica 16 luglio 2023, 19:05
Bruno67 ha scritto: ↑domenica 16 luglio 2023, 18:15
...
Vorrei sapere cosa ne pensate di eventuale tri amplificazione per eliminare il crossover passivo.
Ne vale la pena? ...
A questo punto direi di SI', decisamente.
Buon divertimento !
Saluti
F.C.
-
Bruno67
- Messaggi: 105
- Iscritto il: sabato 10 giugno 2023, 20:05
Messaggio
da Bruno67 » domenica 16 luglio 2023, 20:48
F.Calabrese ha scritto: ↑domenica 16 luglio 2023, 19:05
Bruno67 ha scritto: ↑domenica 16 luglio 2023, 18:15
...
Vorrei sapere cosa ne pensate di eventuale tri amplificazione per eliminare il crossover passivo.
Ne vale la pena? ...
A questo punto direi di SI', decisamente.
Buon divertimento !
Saluti
F.C.
Forse potri trovare usato un musical fedelity p170 finale da 85 watt.,ritieni che sia adottabile sui medi e usare i valvolare sui tw?
Oppure cosa mi consigli come finale?
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » domenica 16 luglio 2023, 23:15
Hai lo schema del Musical Fidelity...?
Se si, postaci il link o lo schema.
Grazie
F.C.
-
gigigi
- Messaggi: 462
- Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
- Località: Riccione
Messaggio
da gigigi » lunedì 17 luglio 2023, 9:38

- mf_p-amp_170_scaled circuit.jpg (61.85 KiB) Visto 1237 volte
Ho trovato questo su un celebre forum di audiocostruttori. Attenzione, i finali hanno il drain comune, quindi i finali N sono quelli sotto.