Alternative al Behringer DCX2496?
Moderatore: F.Calabrese
Alternative al Behringer DCX2496?
Ciao a tutti, dopo tante ricerche a fine giugno ho trovato e acquistato da Thomann un DCX2496 B-stock. Dopo qualche giorno mi sono accorto che una delle uscite, a parità di settaggi, era più bassa di 3dB rispetto alle altre. Rispedito a metà luglio per la riparazione, oggi Thomann mi ha comunicato che non sono ancora in grado di darmi tempi certi per la riparazione in quanto, a causa della crisi dei chip, Behringer non ha i ricambi...
A questo punto ho pensato che posso:
A) aspettare che arrivino i ricambi;
B) farmelo rimandare indietro possibilmente prendendo accordi per effettuare la riparazione nel momento in cui saranno disponibili i ricambi (tutto sommato posso sempre aumentare di 3 dB l'uscita incriminata);
C) chiedere un rimborso ed orientarmi su un prodotto alternativo o, se riuscissi a trovarlo, comprare un usato.
Cosa consigliate di fare? Eventualmente su quale crossover/DSP vi orientereste in alternativa, considerando che mi serve avere anche l'ingresso analogico (lo so, sono un nostalgico: ho ancora il giradischi!)?
Grazie in anticipo!
A questo punto ho pensato che posso:
A) aspettare che arrivino i ricambi;
B) farmelo rimandare indietro possibilmente prendendo accordi per effettuare la riparazione nel momento in cui saranno disponibili i ricambi (tutto sommato posso sempre aumentare di 3 dB l'uscita incriminata);
C) chiedere un rimborso ed orientarmi su un prodotto alternativo o, se riuscissi a trovarlo, comprare un usato.
Cosa consigliate di fare? Eventualmente su quale crossover/DSP vi orientereste in alternativa, considerando che mi serve avere anche l'ingresso analogico (lo so, sono un nostalgico: ho ancora il giradischi!)?
Grazie in anticipo!
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Ciao
un'alternativa potrebbe essere questo proposto da Thomann
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_dsp_408.htm
Sono quasi tentato ....
Saluti
Gabriele
un'alternativa potrebbe essere questo proposto da Thomann
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_dsp_408.htm
Sono quasi tentato ....
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Attenzione perchè il DSP408 l'avevo scartato perchè ha la ventola, non so quanto rumorosa ed adatta ad utilizzi hifi.
Tra gli apparecchi relativamente economici potreste valutare anche:
DBX Venu360 (che per qualche motivo non ha ricevuto una recensione troppo positiva su ASR) ed i due
miniDSP 4x10 Hd e 2x4 Hd.
Tutte e tre le macchine dispongono di ingressi analogici e digitali.
Per la cronaca alla fine mi sono tenuto stretto il caro vecchio dcx.
Tra gli apparecchi relativamente economici potreste valutare anche:
DBX Venu360 (che per qualche motivo non ha ricevuto una recensione troppo positiva su ASR) ed i due
miniDSP 4x10 Hd e 2x4 Hd.
Tutte e tre le macchine dispongono di ingressi analogici e digitali.
Per la cronaca alla fine mi sono tenuto stretto il caro vecchio dcx.
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Anche io stavo valutando il the t.racks DSP 408 di Thomann.
La venola è indispensabile al dispositivo? Non si può eliminare o bypassare in qualche modo?
La venola è indispensabile al dispositivo? Non si può eliminare o bypassare in qualche modo?
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
La ventola si potrebbe anche eliminare, o meglio rallentare, ma bisogna fare attenzione ai componenti che scaldano. Qui non ci sono finali, ma ci sono i BGA , circuiti integrati complessi che hanno le interconnessioni sotto il case, sotto forma di palline di stagno. Ebbene, hanno una certa tendenza ad interrompere le connessioni. Questo avviene per il calore del chip e, nei televisori, perchè i BGA sono montati in verticale. Allora io vorrei controllare la loro temperatura di funzionamento con e senza ventola. Se il bga rimane tiepido non ci sono problemi. Si potrebbe anche aggiungere un dissipatorino per microprocessori, uno di quelli che si attaccano col biadesivo (fornito col dissipatore)
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Un dissipatore passivo? Oppure un dissipatore con la ventola a bassissimo rumore?
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Una ventola c'è, ma è a lato, forse a servizio dell'alimentatore. Sostituibile con una a bassissimo rumore? Immagino di si.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Ciao, qualcuno qui sul forum ha riferito di averlo fatto. Con soddisfazione, se non ricordo male.
Riuscire a trovare il post....
Luca
Riuscire a trovare il post....
Luca
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Poichè è un apparecchio professionale, la ventola potrebbe essere necessaria solo nel caso di ambienti poco "amichevoli" , come i rack esposti al sole e pieni di finali da centinaia di watt. In casa potrebbe essere superflua. Però una controllatina col dito (se si può toccare senza scottarsi va bene) è meglio darla. Gli alimentatori, poi, si riparano; ma il bga non te lo cambia nessuno.
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Alternative al Behringer DCX2496?
Grazie ad entrambi.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.