Ciao Luca,lucaesse ha scritto: ↑lunedì 25 settembre 2023, 18:06Audiomat :
Bello il miniDSP, citato più volte qui ma non ricordo che nessuno abbia riportato impressioni d'uso. Come lo utilizzi? Se ne hai già parlato sono smemorato io, scusa. Diversamente se hai tempo e voglia di raccontarci grazie mille!Fa tutto quello che fa il dcx, meglio del dcx. Ha 8 uscite, VOLUME e telecomando. Nessuna ventola.
Ha l'ingresso USB, quindi risolve pure il problema dell'interfaccia per il collegamento con un PC. Molto bene!
No uscite bilanciate. Malino.
Luca
premetto che il DCX lo conosco molto bene e l'ho utilizzato più volte a partire dal 2003, anno della sua commercializzazione. Parliamo giusto giusto di 20 anni quindi. Ed in tutti questi anni l'ho sempre apprezzato e consigliato innumerevoli volte.
Ciò detto, il tempo passa per tutti e la tecnologia, grazie al cielo, evolve. Il MiniDSP ne è la dimostrazione.
Da un punto di vista strettamente sonico, utilizza un DAC Sabre a 8ch. Non il top di gamma della Sabre, ma ha 20 anni in meno del pur ottimo DAC AKM del DCX, e francamente si sentono.
Da un punto di vista pratico, rispetto al DCX ci sono alcuni pro ed alcuni (uno) contro.
Pro:
- 8ch in uscita vs 6ch del DCX
- Ingressi USB, SPDIF, TOSlink e Bluetooth vs AES/EBU del DCX
- Regolazione del volume vs niente del DCX (e direi che già solo questo vale l'acquisto, sono 20 anni che sento gente impazzire per aggirare questo problema)
- Telecomando VS niente del DCX
- Interfaccia software semplice ed intuitiva da monitor vs interfaccia antiquata e macchinosa del DCX
- Possibilità di utilizzo del DRC (sia freeware che Dirac) vs niente del DCX
- Aspetto più che accetabile in un salotto vs aspetto discutibile del DCX
- Maggiore potenza di calcolo che evita i problemi di distorsione introdotti dal DCX quando si utilizzano molti filtri ed il processore satura
Contro:
- Uscite sbilanciate vs uscite bilanciate del DCX (in tal senso, se sono sufficienti 4 canali il Flex4 è disponibile con uscite bilanciate)
Aggiungo che il MiniDSP, una volta programmato tramite il suo software che è utilizzabile sono tramite codice univoco, è di fatto una "scatola nera", nel senso che le impostazioni non sono né visionabili né modificabili dall'utente. Questo è un bel vantaggio perché si evita che qualcuno smanettando involontariamente possa modificare qualcosa, ed è un enorme vantaggio se si vuole utilizzare in un impianto che sarà poi ventuto/affidato ad altre persone, perché queste non potranno in alcun modo né visionare né modificare le impostazioni.
Se ti servono info più specifiche chiedi pure senza problemi!
A presto,
Mattia